Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Identificazione larve cerambicide http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=31723 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 02/03/2012, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Le larve erano tra legno e corteccia? Dalle nostre parti nei pioppi così di solito c'è l'Aegomorphus clavipes. I fori di uscita sembrano invece di Clytino. Le specie più probabili dovrebbero essere Chlorophorus glabromaculatus e Xylotrechus stebbingi. Quest'ultima specie fino a pochi anni fa non l'avevo mai vista nel Lazio, ma ora sembra si sia diffusa molto. L'anno scorso ne ho estratto uno proprio da un tronco di pioppo circa di quella sezione. probabile che sia lui. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 02/03/2012, 0:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide | ||
Si, si trovavano proprio tra legno e corteccia, nella fessura che si vede in foto, c'erano molte gallerie
|
Autore: | Entomarci [ 02/03/2012, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
La larva che hai estratto appartiene senza dubbio alla subfamiglia lamiinae. Quindi possiamo fare alcune ipotesi, ma la piu' verosimile secondo me è che si possa trattare di Morimus asper, visto anche lo stato di degradazione del legno... Marcello |
Autore: | Fabio Turchetti [ 02/03/2012, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Perciò dovranno crescere ancora parecchio, tra quanto dovrebbero impuparsi più o meno? Il legno lo mantengo umido? |
Autore: | Entomarci [ 02/03/2012, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Bof...se si tratta effettivamente del morimus passera' parecchio... |
Autore: | Fabio Turchetti [ 02/03/2012, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Perfetto ![]() |
Autore: | Entomarci [ 02/03/2012, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Ogni tanto ricorda di nebulizzare un po di acqua sul legno. Se si secca troppo le larve potrebbero morire. |
Autore: | Julodis [ 02/03/2012, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Se dovessero essere proprio di Morimus, credo che dovrai aspettare l'anno prossimo. In compenso sono tra le larve più rustiche che ci siano. Anni fa, per mancanza di contenitori, prima di specializzarmi in Buprestidae, e quindi raccogliendo anche legno inadatto a questi, ma non a certi Cerambycidae, avevo messo del legno in una scatola di polistirolo espanso (quelle grosse scatole del gelato artigianale). Una larva è passata dal legno alla parete di polistirolo, e ha scavato una lunga galleria nello spessore di questo, girando nel fondo e nelle pareti, e lasciando la galleria piena di bianchi escrementi, come se fosse nel legno, e malgrado tutto è riuscita ad impuparsi e a sfarfallare. |
Autore: | Seth [ 02/03/2012, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Julodis ha scritto: Se dovessero essere proprio di Morimus, credo che dovrai aspettare l'anno prossimo. Ma se le tiene al caldo in casa anche durante l'inverno salterebbero il riposo e quindi si accorcerebbero i tempi, no? |
Autore: | Julodis [ 02/03/2012, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Seth ha scritto: Julodis ha scritto: Se dovessero essere proprio di Morimus, credo che dovrai aspettare l'anno prossimo. Ma se le tiene al caldo in casa anche durante l'inverno salterebbero il riposo e quindi si accorcerebbero i tempi, no? A parte che ormai l'inverno è passato e al massimo potrebbero saltare il prossimo, non è così automatico che accada ciò che hai previsto. I tempi potrebbero anche allungarsi. Molte specie (non so se è il caso dei Morimus) perchè si inneschi il cambiamento fisiologico che scatena l'ultima fase della metamorfosi, hanno nisogno di "sentire" la variazione stagionale. In pratica, se non passano un periodo di freddo continuano a restare allo stato di larva e non si impupano per poi sfarfallare. Possono così restare larve uno o più anni oltre il normale. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 02/03/2012, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Julodis ha scritto: In pratica, se non passano un periodo di freddo continuano a restare allo stato di larva e non si impupano per poi sfarfallare. Possono così restare larve uno o più anni oltre il normale. Ma facendo ciò continuano ad aumentare di dimensioni, ottenendo adulti più grandi della norma o una volta raggiunte le dimensioni massime per la specie si arrestano semplicemente? senza crescere ed impuparsi ![]() |
Autore: | Seth [ 02/03/2012, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Julodis ha scritto: A parte che ormai l'inverno è passato e al massimo potrebbero saltare il prossimo Intendevo il prossimo inverno ovviamente, mi sono spiegato male. Julodis ha scritto: Molte specie (non so se è il caso dei Morimus) perchè si inneschi il cambiamento fisiologico che scatena l'ultima fase della metamorfosi, hanno nisogno di "sentire" la variazione stagionale. Ecco questa era una cosa che mi chiedevo, per verificarlo basta provare, se non si impupa allora ha bisogno del freddo.
|
Autore: | Julodis [ 02/03/2012, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Seth ha scritto: Ecco questa era una cosa che mi chiedevo, per verificarlo basta provare, se non si impupa allora ha bisogno del freddo. Io preferisco tenere sempre le larve in condizioni climatiche simili, per quanto possibile, a quelle originarie, per evitare sfarfallamenti fuori stagione, perchè anche questo può essere un dato importante. Ovviamente se raccolgo larve mature o pupe, il problema è minore, perchè ormai sono già entrate nella fase finale. In pratica, le tengo all'aperto. |
Autore: | Umbro [ 03/03/2012, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve cerambicide |
Ma tenendole all'aperto, come fai a sapere quando sfarfallano?? ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |