Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/03/2012, 0:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Dato che domenica partirò con la scuola e per una settimana non potrò andare a caccia, per questo oggi me ne sono andato a tagliare un pò di legna Sul limitare del bosco c'era il tronco di un pioppo che era caduto quest'estate, non era una pianta troppo grande ma staccando un pò di corteccia le sorprese non sono mancate  mi sono portato a casa una sezione di tronco di 40 cm x 15 cm di diametro, sul tronco erano già presenti alcuni fori di uscita di circa 4-5 mm di diametro, scortecciando il resto del tronco sono venute fuori 3 larve di cerambicide di 10-13 mm circa, di chi si tratterà 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2012, 0:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le larve erano tra legno e corteccia? Dalle nostre parti nei pioppi così di solito c'è l'Aegomorphus clavipes. I fori di uscita sembrano invece di Clytino. Le specie più probabili dovrebbero essere Chlorophorus glabromaculatus e Xylotrechus stebbingi. Quest'ultima specie fino a pochi anni fa non l'avevo mai vista nel Lazio, ma ora sembra si sia diffusa molto. L'anno scorso ne ho estratto uno proprio da un tronco di pioppo circa di quella sezione. probabile che sia lui.
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/03/2012, 0:35 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Si, si trovavano proprio tra legno e corteccia, nella fessura che si vede in foto, c'erano molte gallerie
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/03/2012, 9:22 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
La larva che hai estratto appartiene senza dubbio alla subfamiglia lamiinae. Quindi possiamo fare alcune ipotesi, ma la piu' verosimile secondo me è che si possa trattare di Morimus asper, visto anche lo stato di degradazione del legno...
Marcello
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/03/2012, 15:43 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Perciò dovranno crescere ancora parecchio, tra quanto dovrebbero impuparsi più o meno? Il legno lo mantengo umido?
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/03/2012, 16:12 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Bof...se si tratta effettivamente del morimus passera' parecchio...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/03/2012, 16:22 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Perfetto  allora io inscatolo il tronco e quando sarà tempo vi farò sapere di cosa si trattava
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/03/2012, 17:23 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ogni tanto ricorda di nebulizzare un po di acqua sul legno. Se si secca troppo le larve potrebbero morire.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2012, 18:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se dovessero essere proprio di Morimus, credo che dovrai aspettare l'anno prossimo. In compenso sono tra le larve più rustiche che ci siano. Anni fa, per mancanza di contenitori, prima di specializzarmi in Buprestidae, e quindi raccogliendo anche legno inadatto a questi, ma non a certi Cerambycidae, avevo messo del legno in una scatola di polistirolo espanso (quelle grosse scatole del gelato artigianale). Una larva è passata dal legno alla parete di polistirolo, e ha scavato una lunga galleria nello spessore di questo, girando nel fondo e nelle pareti, e lasciando la galleria piena di bianchi escrementi, come se fosse nel legno, e malgrado tutto è riuscita ad impuparsi e a sfarfallare.
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 02/03/2012, 22:24 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Julodis ha scritto: Se dovessero essere proprio di Morimus, credo che dovrai aspettare l'anno prossimo. Ma se le tiene al caldo in casa anche durante l'inverno salterebbero il riposo e quindi si accorcerebbero i tempi, no?
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2012, 22:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Julodis ha scritto: Se dovessero essere proprio di Morimus, credo che dovrai aspettare l'anno prossimo. Ma se le tiene al caldo in casa anche durante l'inverno salterebbero il riposo e quindi si accorcerebbero i tempi, no? A parte che ormai l'inverno è passato e al massimo potrebbero saltare il prossimo, non è così automatico che accada ciò che hai previsto. I tempi potrebbero anche allungarsi. Molte specie (non so se è il caso dei Morimus) perchè si inneschi il cambiamento fisiologico che scatena l'ultima fase della metamorfosi, hanno nisogno di "sentire" la variazione stagionale. In pratica, se non passano un periodo di freddo continuano a restare allo stato di larva e non si impupano per poi sfarfallare. Possono così restare larve uno o più anni oltre il normale.
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/03/2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Julodis ha scritto: In pratica, se non passano un periodo di freddo continuano a restare allo stato di larva e non si impupano per poi sfarfallare. Possono così restare larve uno o più anni oltre il normale. Ma facendo ciò continuano ad aumentare di dimensioni, ottenendo adulti più grandi della norma o una volta raggiunte le dimensioni massime per la specie si arrestano semplicemente? senza crescere ed impuparsi 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 02/03/2012, 22:59 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Julodis ha scritto: A parte che ormai l'inverno è passato e al massimo potrebbero saltare il prossimo Intendevo il prossimo inverno ovviamente, mi sono spiegato male. Julodis ha scritto: Molte specie (non so se è il caso dei Morimus) perchè si inneschi il cambiamento fisiologico che scatena l'ultima fase della metamorfosi, hanno nisogno di "sentire" la variazione stagionale. Ecco questa era una cosa che mi chiedevo, per verificarlo basta provare, se non si impupa allora ha bisogno del freddo.
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2012, 23:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Ecco questa era una cosa che mi chiedevo, per verificarlo basta provare, se non si impupa allora ha bisogno del freddo. Io preferisco tenere sempre le larve in condizioni climatiche simili, per quanto possibile, a quelle originarie, per evitare sfarfallamenti fuori stagione, perchè anche questo può essere un dato importante. Ovviamente se raccolgo larve mature o pupe, il problema è minore, perchè ormai sono già entrate nella fase finale. In pratica, le tengo all'aperto.
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 03/03/2012, 0:18 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ma tenendole all'aperto, come fai a sapere quando sfarfallano??  Perchè anche io ho qualche pezzo di tronco all'aperto, però ho sempre paura che sfarfalli e non me ne accorga..
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
|