Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=32066 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 15/03/2012, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asemum striatum? |
Direi che e' il tenuicorne. |
Autore: | Julodis [ 15/03/2012, 0:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asemum striatum? |
Effettivamente pure a me ricorda molto lo striatum. |
Autore: | Xylosteus [ 15/03/2012, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asemum striatum? |
Sono d'accordo con Marcello. Sembra proprio il tenuicorne. Sarbbe da tornare sul posto e prendere altri tronchetti di Pinus per ottenere altri esemplari in quanto per l'Abruzzo esiste solo una segnalazione di Pescasseroli (Gobbi, 2002). Ciao Pierpaolo |
Autore: | Jagdpanther [ 15/03/2012, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asemum striatum? |
Grazie a tutti! ![]() Si si, senz'altro tornerò sul posto! Ma come si fa per riconoscere le due specie? Dato che io fino ad oggi sapevo che il tenuicorne avesse solo elitre marroni, percui non l'avevo preso in considerazione... ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/03/2012, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asenum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae |
Allora genericamente il tenuicorne ha il pronoto più di forma regolare, mentre il pronoto dello striatum è nettamente piu' largo che lungo. Le antenne sono piu' lunghe e slanciate (infatti tenuicorne...). Le elitre sono piu' opache nello striatum. Infatti il tuo esemplare ricalcava questi caratteri a prima vista! Se poi vogliamo fare i pignoli anche gli articoli dei tarsi sono differenti... |
Autore: | Jagdpanther [ 15/03/2012, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asenum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae |
Ah, ok! ![]() ![]() Ciao ciao! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |