| Autore |
Messaggio |
|
Pippistrello
|
Inviato: 22/03/2012, 15:46 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Anche questo attratto dalla luce indiretta, posatosi su una parete in penombra. Singolo esemplare. Lunghezza 15 mm senza antenne 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
| Ultima modifica di Pippistrello il 23/03/2012, 12:06, modificato 1 volta in totale. |
| conferma Taxon |
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 22/03/2012, 16:02 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Come avevo fatto già notare a Claudio in privato, questa bella specie presenta un pungilione all'apice delle antenne. Tempo fa se ne era parlato QUI ma la specie è completamente diversa, potrebbe essere una specie nuova o comunque interessante? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Umbro
|
Inviato: 22/03/2012, 16:05 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Bella!  particolare anche per l'ultimo antennomero.. Dovrebbe essere Acmocera conjux Thomson, 1858, anche se ce ne sono un bel pò di Acmocerini in Gabon.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 22/03/2012, 16:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Tra i cerambycidi che sto preparando, ne conto già almeno tre specie con l'ultimo antennomero a forma di aculeo. Appena mi rimandano il macro riparato, comincerò anch'io a fare un po' di foto. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 22/03/2012, 17:36 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Anche io, appena l'ho visto, ho pensato subito all' Onychocerus albitarsis!!! 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 22/03/2012, 20:24 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Andricus ha scritto: Come avevo fatto già notare a Claudio in privato, questa bella specie presenta un pungilione all'apice delle antenne. Tempo fa se ne era parlato QUI ma la specie è completamente diversa, potrebbe essere una specie nuova o comunque interessante?  Eeeeeeh....................non mi stupirei se avesse lo stesso scopo!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
Pippistrello
|
Inviato: 22/03/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Umbro ha scritto: Dovrebbe essere Acmocera conjux Thomson, 1858 Centro... Bravo Umberto, Grazie 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Pippistrello
|
Inviato: 22/03/2012, 22:34 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Mimmo011 ha scritto: .non mi stupirei se avesse lo stesso scopo!!!!  Grazie della nota Marco. Ci ho messo un po a rispondee perchè mi sono letto tutto il post del cerambycide scorpione.. In ogni caso, da lui non sono stato punto, ma pensare che anche i cerambycidi possono farlo mi rende nervoso... con alcuni già bisogna stare attenti a non essere morsi, se poi si mettono pure a pungere e finita 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 22/03/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Di cosa ti preoccupi? Questi Cerambycidi-scorpioni non ci sono in Italia e poi sono pochi tutto sommato I morsi ormai li ho provati tutti! Cleridi, Buprestidi, Cerambycidi, Scarabeidi... per fortuna non sono mai riusciti a tagliarmi 
|
|
| Top |
|
 |
|
Pippistrello
|
Inviato: 22/03/2012, 22:46 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Andricus ha scritto: Di cosa ti preoccupi? ...per fortuna non sono mai riusciti a tagliarmi  Vedrai che prima o poi farai l'esperienza.  Un Prionino inca...to che ti pianta le mandibole nella carne viva non è per nulla uno scherzo... Tra qualche giorno posterò una foto di un bellissimo Cerambycide che con i suoi "soli" due cm di stazza è riuscito a mordermi un buco nel retino mentre cercavo di toglierlo.... 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
| Top |
|
 |
|