Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 3:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 Dettagli della specie

9.IV.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Pineta di Classe


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/04/2012, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Questa è la conferma che la specie non è scomparsa dalla pineta di Classe, dove era nota copiosamente negli anni '80 e '90 del secolo scorso.
Dopo il 2000 non erano noti ritrovamenti in loco.
Fino a stamattina... :hp:

Adulto in celletta dentro un rametto di rhamnus frangola.


tn_IMG_2525.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bravo Marcello
la classe non è acqua :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
I più sinceri complimenti anche da parte mia :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 2:14 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Complimenti :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mi associo ai complimenti...era un po' che la cercavi :ok:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Entomarci ha scritto:
Adulto in celletta dentro un rametto di rhamnus frangola.

:hp: Complimenti Marcello
Mi togli una curiosità? i rametti assumono sembianze come quelli di nocciolo con Oberea linearis?
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Pippistrello ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Adulto in celletta dentro un rametto di rhamnus frangola.

:hp: Complimenti Marcello
Mi togli una curiosità? i rametti assumono sembianze come quelli di nocciolo con Oberea linearis?
:hi:


Premesso che la mia esperienza in materia è esigua, visto che ho allevato un unico esemplare su 2 larve trovate in pineta (l'altra è morta purtroppo...), la circostanza del ritrovamento è abbastanza casuale, e non il frutto di una ricerca mirata. Infatti ero in pineta a cercare in ramaglia di prunus spinosa alla ricerca di tetrops praeustus e glaphyra umbellatarum.
Mi riesce difficile pertanto, Claudio, darti delle informazioni dettagliate come vorrei, ti posso solo dire che l'esemplare della foto è nato da un rametto delle dimensioni di una penna a sfera, molto simile in effetti ad un rametto di nocciolo attaccato dalla linearis.
Dalla letteratura mi ero fatto l'idea che la pedemontana infestasse i fusti della frangola di dimensioni maggiori, almeno 10/15 cm. di diametro, e che fosse evidenziabile l'attacco larvale esternamente sulla base di fessurazioni prodotte sulla corteccia.
Nel mio caso ho spezzato un ramo deperente e ha fatto capolino la larva, ma sul momento non avevo nemmeno identificato la pianta ospite, e non pensavo proprio all'oberea, anche perchè la frangola è praticamente sparita dalle nostre valli sicchè la specie era stata data per estinta in loco.

Questo ritrovamento mi dà lo stimolo per intraprendere nuove ricerche a San Vitale e Classe onde accertare la sopravvivenza di una colonia di questo bell'insetto, ma ormai rimanderò la cosa al 2013!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Entomarci ha scritto:
visto che ho allevato un unico esemplare ....ma ormai rimanderò la cosa al 2013!

D'altronde ci vogliono soprattutto questi casi fortuiti, e come descrivi la situazione direi che è tipica di tutte le Oberea. Più che grinze nella corteccia, i segni inconfondibili della presenza di Oberea sono i piccoli fori in linea con la galleria per l'espulsione della rosura. Rosura che si trova spesso ammucchiata sulle foglie sottostanti. Soltanto le larve al secondo anno di sviluppo eseguono questa pratica.
Il principale problema con le Oberea invece è che si nutrono del legno vivo quindi risulta molto difficile raccogliere i rametti infestati per allevarli comodamente a casa.
Quando trovo rametti infestati li segnalo con delle vistose bandierine di nastro colorato, le tengo sotto osservazione e al momento opportuno, ovvero inizio Aprile li raccolgo perchè gli adulti sono già belli che pronti nella loro celletta, e il risultato è quasi garantito.
Perchè vuoi rimandare al 2013? Se ci vai d'adesso fino a metà-fine Maggio con retino e ombrello è molto probabile che trovi esemplari adulti sulle piante ospite. Preferibilmente dalle 10:30 alle 14:00 sulle foglie soleggiate alle estremità

:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ci andrei anche oggi se avessi tempo ma in maggio mi tocca di andare una settimana a Creta e 10 giorni in Peloponneso :lol1: .
Direi che puo' bastare!
Invece Claudio dopo l' estate ci facciamo un giro a legna in Trentino che dici?
Se poi ti avanza una linearis io non ce l' ho nemmenoin collezione: una vera nemesi!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ho un allevamento "naturale" di linearis sul nocciolo di casa e se vieni a Entomodena te ne porto alcuni.

Per un giro di legna in trentino sarebbe meglio ora, ma tu hai il Peloponneso e io la Georgia quindi? Autunno.. :mrgreen: :ok:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Uh allora ci vediamo a Modena, io sarò lì tutto sabato!!!
Anche io preferirei fare legna adesso, ma vedo che alla fine riesco quasi sempre di piu' in autunno, anche perchè dopo se l'inverno si dilunga troppo passiamo direttamente dalla neve agli sfarfallamenti quasi!
Quest'anno è stato terribile da questo punto di vista per esempio, Febbraio non è esistito e Marzo è volato via!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: