Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 03/04/2012, 22:42 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ciao, oggi sono stato tutto il giorno in machina su strada, ho fatto due fermate in una anche 2 specie din Dorcadion (3 species per questo anno fin ora  ). D.pusillum e una novita per me Dorcadion (Pedestredorcadion) murrayi  . Ho fatto anche un po di foto in un vento forte e quasi senza sole  ((( , mi scusate per questa. un maschio ... una femmina... e una coppia (femmina un po diversa) 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 03/04/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Veramente belli i Dorcadion Foto stupende come al solito, anche se in condizioni meteorologiche avverse 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/04/2012, 22:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Veramente belli i Dorcadion Peccato che in Italia ce ne siano pochissime specie!
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 03/04/2012, 22:57 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: Andricus ha scritto: Veramente belli i Dorcadion Peccato che in Italia ce ne siano pochissime specie! Già, un vero peccato!  Lo stesso non si può dire però dell'est!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/04/2012, 23:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Julodis ha scritto: Andricus ha scritto: Veramente belli i Dorcadion Peccato che in Italia ce ne siano pochissime specie! Già, un vero peccato!  Lo stesso non si può dire però dell'est! Nell'Est ce ne sono un sacco, ma pure la Penisola Iberica non scherza! Pare che delle tre penisole sud-europee solo la nostra presenti una scarsa rappresentanza di questo genere. Sempre più che nel Maghreb, comunque, dove se non sbaglio si conosce una sola specie (che ho pure cercato senza trovarla).
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 04/04/2012, 0:19 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao a tutti come gia' sapete saro' in Grecia la tera sett di Aprile e la seconda di Maggio mi sapete consigliare orari e essenze sulle ( o sotto ) le quali e' piu' probabile reperirli ? so che in grecia ce ne sono parecchi ma non mi e' ancora capitato di vederne girare ....... ho cercato in posti assolati, zone erbose, viottoli ghiaiosi ma nisba .... Mi piacerebbe trovarne qualcuno 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2012, 7:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: Ciao a tutti come gia' sapete saro' in Grecia la tera sett di Aprile e la seconda di Maggio mi sapete consigliare orari e essenze sulle ( o sotto ) le quali e' piu' probabile reperirli ? so che in grecia ce ne sono parecchi ma non mi e' ancora capitato di vederne girare ....... ho cercato in posti assolati, zone erbose, viottoli ghiaiosi ma nisba .... Mi piacerebbe trovarne qualcuno  In genere, sia da noi che le poche volte che li ho trovati in Grecia e Turchia (perchè purtroppo io ci sono sempre potuto andare in stagioni non adatte a queste bestie), li ho sempre trovati in praticelli con erbe basse, generalmente piuttosto xerici e con sassi e rocce sparse. Spesso si trovano mentre attraversano i sentieri, ma probabilmente solo perchè allo scoperto sono più visibili. Da qualche parte, credo in Tecniche di raccolta, c'è una discussione su come trovarli, in cui ricordo di aver anche suggerito l'uso di trappole a barriera (se vuoi più tardi ti spiego come si fanno, ma ora sto uscendo per andare a scuola) 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 04/04/2012, 23:18 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Maurizio Grazie, so gia' tutto sulle trappole a barriera me l'avevi gia' spiegato in varie occasioni devo ancora metterle in pratica pero' lo faro' specialmente per i tenebrionidi, il piu' e' trovare un posto senza tante rocce altrimenti dovro' fare barriere con delle corde o dei tubi Faro' del mio meglio d'altronde io saro' la' entrambi i mesi migliori speriamo .....
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/04/2012, 0:47 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: Ciao Maurizio Grazie, so gia' tutto sulle trappole a barriera me l'avevi gia' spiegato in varie occasioni devo ancora metterle in pratica pero' lo faro' specialmente per i tenebrionidi, il piu' e' trovare un posto senza tante rocce altrimenti dovro' fare barriere con delle corde o dei tubi Faro' del mio meglio d'altronde io saro' la' entrambi i mesi migliori speriamo ..... Le trappole a barriera sono quelle che mi hai accennato a febbraio al parco Pozzi? Quando volevi metterne qualcuna vicino a quella costruzione di cemento? Bellissimi i Dorcadion, purtroppo non sono ancora riuscito a trovarne uno! Strano, perchè il Parco Pozzi dovrebbe essere l'ambiente idoneo...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 05/04/2012, 1:32 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Si Miki in pratica metti sul terreno qualsiasi cosa possa deviare il loro cammino ( stecche di legno lunghe , tubi di gomma fissati al terreno ) indirizzandoli verso una trappola a caduta, puoi metterne due o tre a raggio di queste stecche di legno o altro in modo che obblighino gli insetti, special modo quelli che non si arrampicano ma che tendono a camminare cambiando direzione se trovano un ostacolo, ( certi Cerambicidi, Tenebrionidi Melolontini etc. ) verso un bicchierino o altro contenitore ( meglio se poi aggiungi all'interno acqua e sale ) sotterrato ovviamente come fosse una normale pitfall Questo mi era stato spiegato da Maurizio / Julodis tempo fa ciao
|
|
Top |
|
 |
Lamia
|
Inviato: 07/04/2012, 13:17 |
|
Iscritto il: 03/11/2009, 11:59 Messaggi: 10 Località: Czech Republic - south
Nome: Tomáš Peterka
|
great!!! Do you have a better picture of the female please??
|
|
Top |
|
 |
Phytoecia
|
Inviato: 07/04/2012, 22:44 |
|
Iscritto il: 28/07/2010, 11:11 Messaggi: 235 Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
|
Good idea! 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/04/2012, 18:10 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Lamia ha scritto: great!!! Do you have a better picture of the female please?? sorry, the weather was very bad and not done more photos  when will prepare them will do some studio photo, but probably only much later in the year, now I'm almost only in the field. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
|