Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylosteus spinolae Frivaldszky, 1837 Dettagli della specie

24.X.2010 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Masseris (Monte Matajur)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Inserisco questa foto di Xylosteus spinolae per la località in territorio italiano: Monte Matajur, Masseris (UD), altitudine m. 800 circa. In celletta pupale il 24.X.2010.
Saluti e buon anno a tutti :birra:


Xylosteus-spinolae-f.-(3)_o.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae del Friuli
MessaggioInviato: 03/01/2011, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Sempre una gran bella bestia da vedere :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae del Friuli
MessaggioInviato: 04/01/2011, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
E che fatica zappettare in quei ceppi !!! Belle bestie per forza!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae del Friuli
MessaggioInviato: 25/03/2012, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Semanotus ha scritto:
E che fatica zappettare in quei ceppi !!! Belle bestie per forza!

Bellissima bestiola, complimenti!
Riguardo allo zappettare: è impensabile portarsi a casa un pezzo di nocciolo per inscatolarlo onde poi vederla schiudere?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2012, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Perchè no? Se il sito è vicino a un posto dove puoi lasciare la macchina e il pollone non troppo grande....poi se hai a disposizione un mezzo tipo pick-up o jeep puoi pensare anche ad andare via con qualche nocciolo al seguito :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Bellissimo!! :lov3: :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2012, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
Perchè no? Se il sito è vicino a un posto dove puoi lasciare la macchina e il pollone non troppo grande....poi se hai a disposizione un mezzo tipo pick-up o jeep puoi pensare anche ad andare via con qualche nocciolo al seguito :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

E il contadino che ti insegue?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2012, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè basta un fucile... :lol1: :lol1: . Anche se di norma nei boschi dove si trovano queste bestie ci sono pochi contadini, non sono infatti boschetti di noccioli a scopo alimentare e produttivo ma piante selvatiche o semi-selvatiche che fanno in tempo a morire almeno in alcune loro parti.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Plagionotus ha scritto:
Perchè no? Se il sito è vicino a un posto dove puoi lasciare la macchina e il pollone non troppo grande....poi se hai a disposizione un mezzo tipo pick-up o jeep puoi pensare anche ad andare via con qualche nocciolo al seguito :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Il pick up non ce l'ho, ma nelle sw di spazio ce n'è! In questi giorni dai tronchi inscatolati sta uscendo di tutto, di conseguenza ci sto prendendo gusto :D e quindi punterò anche alle specie meno comuni. Il Friuli poi lo frequento spesso, insomma...noccioli di Carnia siete avvertiti! :lol: :lol: :lol:

Tornando seri: leggevo nell'Atlante di Sama che la specie in oggetto vive nei rametti e nei polloni, occasionalmente nei ceppi, quindi in teoria basta raccogliere rami morti o con segni di attacco senza doversi fare il mazzo per rimuovere in parte od in toto i ceppi.
Che ne pensate?

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2012, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
AleP ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Perchè no? Se il sito è vicino a un posto dove puoi lasciare la macchina e il pollone non troppo grande....poi se hai a disposizione un mezzo tipo pick-up o jeep puoi pensare anche ad andare via con qualche nocciolo al seguito :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Il pick up non ce l'ho, ma nelle sw di spazio ce n'è! In questi giorni dai tronchi inscatolati sta uscendo di tutto, di conseguenza ci sto prendendo gusto :D e quindi punterò anche alle specie meno comuni. Il Friuli poi lo frequento spesso, insomma...noccioli di Carnia siete avvertiti! :lol: :lol: :lol:

Tornando seri: leggevo nell'Atlante di Sama che la specie in oggetto vive nei rametti e nei polloni, occasionalmente nei ceppi, quindi in teoria basta raccogliere rami morti o con segni di attacco senza doversi fare il mazzo per rimuovere in parte od in toto i ceppi.
Che ne pensate?

Non è cosi semplice.
Il punto è che questi insetti sono usi fare la celletta pupale in basso, quindi quando spezzi i polloni e trovi delle gallerie, è molto probabile che le larve o gli adulti siano sotto, nella parte ipogea o radicale della pianta.
Quindi devi scalzare per forza.

Se vai dopo l'estate trovi gli adulti in celletta, ora dovrebbero esserci ancora, da giugno sfarfallano pero'...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2012, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Chiarissimo Marcello, grazie della utile spiegazione. Ma se uno si porta via il ramo con la larva, poi questa si impupa comunque?
Mi piacerebbe dedicarmi a questa bestiola e mi viene in mente un bell'albero di nocciolo in cui potrei cercare, se riesco prima o poi ad andarci! C'è qualche indizio della loro presenza che dovrei considerare?

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2012, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Dall' esterno no. Devi forzare i polloni secchi ma non marci.
Se c' e' la larva il ramo e' indebolito e cede...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Si può trovare anche nel Lazio? I miei nonni hanno in campagna decine di piante di nocciolo coltivate al naturale e senza pesticidi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Si può trovare anche nel Lazio? I miei nonni hanno in campagna decine di piante di nocciolo coltivate al naturale e senza pesticidi.

Purtroppo no. E' una specie estremamente marginale per la Fauna italiana, nota solo di alcune località del Friuli Venezia Giulia molto prossime al confine. Anzi, per essere precisi, quasi tutti i ritrovamenti di questa specie in Italia sono dovuti a Pierpaolo Rapuzzi, che abita proprio lì.

Poi, non è detto che prima o poi non si trovi anche altrove, o perchè fino ad oggi non è stato cercato nel modo giusto in altre zone, o perchè la specie si espande, ma per ora non mi pare ci siano motivi per pensarlo. In ogni caso, nel Lazio mi sembra altamente improbabile, malgrado l'abbondante presenza della pianta ospite, per motivi biogeografici.

Comunque da noi nel nocciolo si possono trovare diverse altre specie, anche interessanti. Secondo me è probabile che ci viva anche l'Isotomus barbarae, anche se non è ancora stato citato di questa pianta, e ci puoi trovare sicuramente almeno una specie di Dicerca (potenzialmente potrebbero esserci tutte e tre: aenea, alni e berolinensis). L'anno scorso da pezzi di nocciolo presi in montagna a 1200-1300 mi è uscita una serie di Dicerca. Ero quasi certo si trattasse della alni, o della berolinensis, visto l'ambiente e la pianta ospite, invece erano tutte aenea, in un posto dove non ne avevo mai vista una.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Andricus ha scritto:
Si può trovare anche nel Lazio? I miei nonni hanno in campagna decine di piante di nocciolo coltivate al naturale e senza pesticidi.



Il saphanus piceus lo dovresti trovare anche dalle tue parti, sta proprio nei polloni di nocciolo preferibilmente!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: