Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=33628
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 01/05/2012, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Questo bellissimo Cerambicide l'ho trovato su un tronco tagliato in una catasta, ove vi erano soprattutto Ciliegi e Pioppi (alcuni del diametro di un metro! :shock: ). Non ho trovato nessun post sul X. rusticus nel forum, potrebbe essere una bella cattura? Per ora, vista la mia curiosità, metto le foto fatte in natura (tra l'altro alcune non sono venute malaccio :D ):

Allegati:
P1430184.jpg

P1430186.jpg

P1430188.jpg


Autore:  Sleepy Moose [ 01/05/2012, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

Ciao Michele, hai provato a cercarlo come Rusticoclytus rusticus? ;)
:hi:

Autore:  Julodis [ 01/05/2012, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

Bell'esemplare di Xylotrechus rusticus.
In realtà è già presente sul Forum, ma come Rusticoclytus!

Autore:  Mikiphasmide [ 01/05/2012, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

:oops: Quindi è abbastanza comune?

Avrei da farvi una domanda. Visto che in quella catasta ci sono segni di gallerie di xilofagi in alcuni tronchi, che trappole posso mettere per cercare di non perdermi parte degli insetti sfarfallati? Io avevo pensato a piattini gialli e bottiglie dolci..

Autore:  Tc70 [ 01/05/2012, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

Mikiphasmide ha scritto:
:oops: Quindi è abbastanza comune?

Avrei da farvi una domanda. Visto che in quella catasta ci sono segni di gallerie di xilofagi in alcuni tronchi, che trappole posso mettere per cercare di non perdermi parte degli insetti sfarfallati? Io avevo pensato a piattini gialli e bottiglie dolci..



Secondo me faresti prima a prendere qualche tronco,e mettendolo poi in qualche scatola,o se non hai spazio prendine 2 o 3 e fagli un sacco con quella retina tipo zanzariera,lasciandola larga e chiudendo bene le estremità...ogni tanto una controllata e vedrai che qualcosa becchi... ;) :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 01/05/2012, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

Tc70 ha scritto:
Secondo me faresti prima a prendere qualche tronco,e mettendolo poi in qualche scatola,o se non hai spazio prendine 2 o 3 e fagli un sacco con quella retina tipo zanzariera,lasciandola larga e chiudendo bene le estremità...ogni tanto una controllata e vedrai che qualcosa becchi... ;) :hi:
Eh facile a dirlo! La legna non è mica mia! Secondo me mi conviene prendere quelle specie floricole con bottiglie dolci e piattini gialli, per quelle non floricole passo di lì più spesso o altrimenti pazienza. Potrei chiedere al proprietario di cedermi i pezzi più attaccati o di tenermi eventuali nascite...

Autore:  Julodis [ 01/05/2012, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

Mikiphasmide ha scritto:
:oops: Quindi è abbastanza comune?

Avrei da farvi una domanda. Visto che in quella catasta ci sono segni di gallerie di xilofagi in alcuni tronchi, che trappole posso mettere per cercare di non perdermi parte degli insetti sfarfallati? Io avevo pensato a piattini gialli e bottiglie dolci..

I piattini gialli potrebbero funzionare solo per qualche Buprestidae floricolo, sempre che ce ne siano in quella catasta, ma non servono quasi a niente coi Cerambycidae, che in genere usano più l'olfatto che la vista (raramente nei piattini gialli ci va qualche Clytino, ancor più raramente qualche Lepturino). Una trappola col vino potrebbe invece attirare un po' di roba. Ma faresti comunque meglio, se possibile, a fare come ti ha consigliato Luca. Oppure potresti provare con delle strisce adesive attaccate sui tronchi. Puoi usare quelle di carta moschicida (oppure vischio o colla per topi). Ma vanno controllate spesso perchè altrimenti, oltre a danneggiarsi gli insetti catturati, potresti fare strage di lucertole, uccelletti e simili.

Autore:  Tc70 [ 01/05/2012, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

Mikiphasmide ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Secondo me faresti prima a prendere qualche tronco,e mettendolo poi in qualche scatola,o se non hai spazio prendine 2 o 3 e fagli un sacco con quella retina tipo zanzariera,lasciandola larga e chiudendo bene le estremità...ogni tanto una controllata e vedrai che qualcosa becchi... ;) :hi:
Eh facile a dirlo! La legna non è mica mia! Secondo me mi conviene prendere quelle specie floricole con bottiglie dolci e piattini gialli, per quelle non floricole passo di lì più spesso o altrimenti pazienza. Potrei chiedere al proprietario di cedermi i pezzi più attaccati o di tenermi eventuali nascite...



Ok non avevo capito,pensavo che la catasta era tua o di qualche tuo amico,ma se il proprietario vede piattini e bottiglie sai che fine fanno??!
Prova a parlare con lui e vedrai che per qualche pezzo di legno non ti farà storie... ;) :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 02/05/2012, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus rusticus?

I piattini finirebbero subito nella pattumiera, quindi li scarto. Le bottiglie trasparenti dovrebbero vedersi meno, se poi le trova e le butta via, pazienza! Per caso, dove si trova questa colla topicida? :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/