Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 02/05/2012, 22:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Gironzolo poco, ma qualche pausa riesco comunque a prenderla  In una di queste, sopra Sasso Marconi, ho preso alcune Phytoecia sfalciando un bel prato...ma, mentre le preparavo mi sono venuti dubbi su dubbi Quale specie ho raccolto ? La pustulata e la virgula ? Una sola di queste ? ...o altro ? Mi ha colpito soprattutto la "piccolezza" di quella centrale, lunga poco più di 4 mm. (vado ad occhio, purtroppo ho perso i miei mini-righelli  ). 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 02/05/2012, 22:28 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sbaglierò,ma secondo me è la P.pustulata....cosi a vista...cosi piccola...la virgula come dimensioni è qualcosina di più e la macchietta rossa un pò più spostata in avanti sul pronoto...tipo 'fuoricentro'...ma meglio aspettere gli esperti... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/05/2012, 23:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche secondo me sono tutte pustulata. Ma non sono uno degli esperti ... Vedo che in questi giorni, come avevo ipotizzato l'altra settimana, sta uscendo un po' di tutto. State approfittando del fatto che fino alla prossima settimana non posso andare a cercare insetti, vero? 
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 02/05/2012, 23:27 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Anche io sono per la P. pustulata ... la macchetta della virgula è decisamente più piccola, tonda molto netta e a ridosso del bordo anteriore del protorace. Le dimensini sono molto variabili e queste sono due femmine ... e - credo - un maschietto. Almeno che la posizione arquata delle antenne non mi abbia tratto in inganno... ma visto il corpo più slanciato ... Ciao Alberto
|
|
Top |
|
 |
Trichoferus
|
Inviato: 03/05/2012, 6:24 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
Tutti sono Phytoecia pustulata
_________________ Cerambycidae of Western palearctic region http://www.cerambycidae-hrbek.cz
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 03/05/2012, 8:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mille grazie per le vostre conferme....tre le differenti dimensioni e le forma della macchia sul pronoto, mi ero completamente perso 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/05/2012, 14:37 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Io per determinarle guardo se la macchia arancione è in rilievo, se tutto il pronoto è in piano allora è un'altra Phytoecia.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/05/2012, 14:38 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Confermo, anche se non ce n'era bisogno, che tutti sono esemplari di Phytoecia pustulata, che è variabilissima in fatto di dimensioni. I caratteri che differenziano Phytoecia virgula e pustulata sono stati splendidamente evidenziati in questa discussione dal nostro Marcello (Velvet Ant) e sono: - Linea del pronoto più cilindrica e regolare; macchia del pronoto più corta e non costituita da un rilievo longitudinale ma piatta; terzo e quarto articolo antennale più slanciati, di un po' più lunghi del primo................ P.virgula (Charpentier 1825) -Linea del pronoto più tozza ed esagonale; macchia del pronoto costituita da un rilievo longitudinale; terzo e quarto articolo antennale più schiacciati, un po' più corti del primo................. P.pustulata (Schrank, 1776) Più o meno questi sono i caratteri per distinguere le due specie l'una dall'altra 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|