Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 03/05/2012, 17:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Questo bel cerambicide viene da Entomodena è molto diverso dai nostri Morimus Lunghezza: 38 mm
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/05/2012, 15:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 04/05/2012, 15:23 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Si tratta di Morimus asper asper. In Grecia si trovano entrambi. La forma tipica in Peloponneso e costa ionica mentre il funereus dalle altre parti. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 04/05/2012, 16:10 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie tante ad entrambi 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/05/2012, 17:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Bene, allora chiarita la situazione. Pierpaolo, ma in Grecia le due sottospecie non si incrociano mai?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Marco23
|
Inviato: 04/05/2012, 18:25 |
|
Iscritto il: 08/06/2011, 9:33 Messaggi: 71
Nome: marco trizzino
|
In realtà dati genetici inediti dell'Università Sapienza, in attesa di pubblicazione, suggeriscono che non si tratta di due sottospecie, ma semplicemente di un'unica specie variabile.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/05/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marco23 ha scritto: In realtà dati genetici inediti dell'Università Sapienza, in attesa di pubblicazione, suggeriscono che non si tratta di due sottospecie, ma semplicemente di un'unica specie variabile. Infatti Riccardo lo aveva già indicato nel suo intervento. Plagionotus ha scritto: Bene, allora chiarita la situazione. Pierpaolo, ma in Grecia le due sottospecie non si incrociano mai? Perchè mai non dovrebbero incrociarsi? Le sottospecie, se tali sono, sono liberissime di farlo, ed ingenere lo fanno nelle aree di contatto ed eventualmente di parziale sovrapposizione. Non si incrociano solo se tra le sottospecie ci sono delle barriere che impediscano il contatto, ma in quel caso, a mio giudizio, diventa piuttosto difficile, se non arbitrario, definirle sottospecie piuttosto che specie separate. Ed anche provare a vedere se in cattività si incrociano dando prole fertile ha senso fino ad un certo punto. Per tornare ai Morimus di Grecia, ne ho della zona delle Meteore chiaramente attribuibili a funereus, altri balcanici più prossimi alle coste occidentali che mi sembrano molto simili ai nostri, con esemplari molto dubbi.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/05/2012, 18:28 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
è proprio quello che volevo chiedere, Maurizio, ovvero se esistessero barriere che impedissero l'incrociarsi delle due sottospecie, essendoci due areali distinti, almeno in Grecia, per le due, come indicato da Pierpaolo. Per la poca esperienza e materiale che ho, per esempio, nel Velebit le due sottospecie si incrociano.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|