Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larve di Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=33824
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 05/05/2012, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Larve di Cerambycidae

Oggi ho trovato 5 larve di Cerambycidae (o almeno credo) sotto la corteccia di un pioppo spiaggiato, portato dalla corrente del fiume e ora arenato sul greto. La più grande misura poco meno di 3 cm. Ora le ho messe in un piccolo barattolo in vetro alto 2 cm e 6 di diametro, con tutta la rosura che sono riuscito a prendere. In uno spazio così ristretto potrebbero cannibalizzarsi? Non mi aspetto che riescano a sfarfallare visto la mia scarsa esperienza in materia (anche perche una mi sembra al primo stadio e le altre al secondo), ma mi piacerebbe almeno sapere la specie.

Allegati:
CIMG0815.jpg

P1430257.jpg

P1430258.jpg


Autore:  StagBeetle [ 05/05/2012, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambycidae

Lamininae.
Si dovrebbero sviluppare tra le fibre sotto corteccia... come le hai sistemate per me non va bene...

Io mi orienterei sull'Aegomorphus clavipes o su giovani Morimus...

Autore:  Mikiphasmide [ 05/05/2012, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambycidae

Ho messo anche qualche fibra. Si sviluppavano sotto corteccia, con basse e larghe gallerie di rosura. C'erano anche fori verticali che provenivano dall'interno del tronco... dici che dovrei tornare e prendere della fibra che sta sotto la corteccia?

Autore:  StagBeetle [ 06/05/2012, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambycidae

Per me è Aegomorphus. Portati via un ramo, fai prima ed è più sicuro.
La celletta la fa ne legno, e chiudono il buco con caratteristiche fibre molto grossolane e lunghe...

Autore:  Mikiphasmide [ 06/05/2012, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambycidae

StagBeetle ha scritto:
Per me è Aegomorphus. Portati via un ramo, fai prima ed è più sicuro.
La celletta la fa ne legno, e chiudono il buco con caratteristiche fibre molto grossolane e lunghe...
Il problema è che non stavano in un ramo (altrimenti l'avrei asportato) ma sotto la corteccia di un tronco di 30 cm di diametro circa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/