Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=33873
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 06/05/2012, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Sfarfallato da un ceppo di nocciolo.
L'adulto è notturno, e durante il giorno rimane nascosto nelle fenditure dei vecchi polloni di nocciolo. Nelle ore serali diventa molto attivo ed inizia a percorrere freneticamente la superficie del legno alla ricerca di una femmina, essendo attero è un notevole marciatore.

Scusate la foto scadente, ma non sta mai fermo!!!

tn_IMG_2666.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 06/05/2012, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii (Mulsant, 1847)

Belle bestiola :p

Autore:  Sleepy Moose [ 06/05/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii (Mulsant, 1847)

Allora l'hai trovato :ok:
Grande.
:hi:

Autore:  Anillus [ 06/05/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii (Mulsant, 1847)

Sleepy Moose ha scritto:
Allora l'hai trovato :ok:
Grande.
:hi:


Bravo Marcello :ok:

Complimenti :birra:

Autore:  Julodis [ 06/05/2012, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii (Mulsant, 1847)

Ecco una bestiola che mi piacerebbe trovare, se solo si spingesse un po' più a Sud!

La larva come vive? Sotto corteccia o nello spessore del legno?

Autore:  Entomarci [ 07/05/2012, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii (Mulsant, 1847) - Cerambycidae

La larva vive all' interno del legno. Neille parti basali se non ipogee di ceppi e polloni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/