Autore |
Messaggio |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 04/05/2012, 20:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Non ho ancora contato i segmenti tarsali, per cui non mi sbilancio sulla famiglia... Dimensioni: 6 mm, su Umbelliferae, G. Altadonna leg.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/05/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Quasi sicuramente Molorchus sp - Cerambycidae. Dico quasi sicuramente perchè potrebbe anche essere Brachypteroma ottomanum. Verifica se il pronoto ha una densissima punteggiatura quasi da sembrare opaco.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 04/05/2012, 21:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
E' un Cerambycide, e può essere un Brachypteromatino o un Molorchino; per la Sicilia sono segnalati Brachypteroma ottomanum e Glaphyra umbellatarum. Dall'aspetto io direi Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 ... ma potrei sbagliarmi (non ho mai visto una Glaphyra dal vero  ). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 04/05/2012, 21:26 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Mikiphasmide ha scritto: potrebbe anche essere Brachypteroma ottomanum. Confermo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863  Sleepy Moose ha scritto: non ho mai visto una Glaphyra dal vero ecco qui Glaphyra umbellatarum per confronto 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 04/05/2012, 21:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Phytoecia
|
Inviato: 05/05/2012, 21:28 |
|
Iscritto il: 28/07/2010, 11:11 Messaggi: 235 Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
|
Pippistrello ha scritto: Confermo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863  A new name is Dolocerus reichii Mulsant, 1862 (=Brachypteroma ottomanum). Animal rest the same..... http://www.cerambycidae.net/europe.htmlDolocerus Mulsant, 1862 #384 =Brachypteroma Heyden, 1863 #384 reichii Mulsant, 1862 IT ITI ?FR CR BH ME AL GR SZ #156 = ottomanum Heyden, 1863 #156
#384 The oldest name Dolocerus Mulsant, 1862 (as well as Dolocerus reichii Mulsant, 1862) was published as “nomen oblytum“ (Löbl & Smetana, 2010) without any comments in the “Acts”, while it was necessary to show 25 publications with the name Brachypteroma by at least 10 authors for the last 50 years for such an action - Article 23.9 of ICZN (1999). So, now Dolocerus Mulsant, 1862 and Dolocerus reichii Mulsant, 1862 must be accepted as valid. As it was noticed by Miroshnikov (2011a, 2011b) for Dolocerus reichii Mulsant, 1862 (as Btachypteroma ottomanum) the species was recorded for Caucasus (Schneider, Leder, 1878 –“Elisabetthal” [=Asureti in Georgia]; Leder, 1886 –“Lyrik” [Talysh in Azerbajdzhan]; Plavilstshikov, 1948 – Armenia, Arax valley).
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 07/05/2012, 0:37 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Phytoecia ha scritto: A new name is Dolocerus reichii Mulsant, 1862 (=Brachypteroma ottomanum). Animal rest the same..... Thanks anyway.. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
|