Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 16:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

13.V.2012 - ITALIA - Sicilia - ME, Zafferia, contrada Maddalena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/05/2012, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Questa Agapanthia era uno dei pochi coleotteri floricoli ancora attivi al calar della sera sui fiori di Zafferia ( viewtopic.php?f=413&t=34129 )

Stavolta, quest' esemplare è ridotto così perchè è "rinvenuto" sul cartellino; è riuscito a staccarsi da esso (rompendosi le antenne) nonostante la colla e le tre ora passate in etere (e non ditemi che ne ho messo poco... :( ) ...!!! :cry: :cry: :cry:

Bando alle lagne: confermate la determinazione? L' apice delle elitre è arrotondato, quindi non mi sembra ci siano dubbi...

Dimensioni: 9 mm, G. Altadonna legit.
Immagine 317.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2012, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Lucanus tetraodon ha scritto:
è "rinvenuto" sul cartellino;


Ciao Giovanni.
Non sono certo della specie, ma permettimi un consiglio.
Il fatto che ti sia rinvenuto una volta steso, mi ricorda i miei primissimi approci all'entomologia. La foga di vedere le bestiole catturate subito sistemate in scatola, non paga. A volte anche quando pensiamo di avere messo tanto Acetato d'etile nel flacone, in realtà i vapori etilici si volatilizzano molto facilmente e rimane soltanto l'umidità del liquido inerte. Innoltre alcune specie sono particolarmente resistenti e ci mettono molto di più a morire che altre.
Se prendi l'abitudine di lasciare le tue catture per almeno uno-due giorni nel flacone hai un altro notevole vantaggio, che è la morbidezza degli esempari che raggiungono dopo averli tolti e lasciati per alcuni minuti all'aria aperta. Cosi faccendo si stendono con molta facilità perchè tutti i tessuti sono completamente rilassati e flessibili.
Buon lavoro.. :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Pippistrello ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
è "rinvenuto" sul cartellino;


Ciao Giovanni.
Non sono certo della specie, ma permettimi un consiglio.
Il fatto che ti sia rinvenuto una volta steso, mi ricorda i miei primissimi approci all'entomologia. La foga di vedere le bestiole catturate subito sistemate in scatola, non paga. A volte anche quando pensiamo di avere messo tanto Acetato d'etile nel flacone, in realtà i vapori etilici si volatilizzano molto facilmente e rimane soltanto l'umidità del liquido inerte. Innoltre alcune specie sono particolarmente resistenti e ci mettono molto di più a morire che altre.
Se prendi l'abitudine di lasciare le tue catture per almeno uno-due giorni nel flacone hai un altro notevole vantaggio, che è la morbidezza degli esempari che raggiungono dopo averli tolti e lasciati per alcuni minuti all'aria aperta. Cosi faccendo si stendono con molta facilità perchè tutti i tessuti sono completamente rilassati e flessibili.
Buon lavoro.. :hi:

Grazie Claudio: in realtà ho avuto già esperienze del genere soprattutto negli anni passati, quando ancora non conoscevo il Forum e uccidevo gli esemplari facendoli morire di fame, e ammetto che la "foga di inscatolare gli esemplari" era molta di più allora.
Oggi sono più prudente anche se uso l' etere, ma stavolta mi sono fatto ingannare dalle piccole dimensioni dell' esemplare. Il giorno dopo la preparazione e la triste scoperta, ho ucciso un' altro Cerambycidae, ma stavolta ho aspettato due giorni prima di prepararlo. Come volevasi dimostrare, quest' ultimo esemplare, oltre che inevitabilmente stecchito, era molto duttile alla preparazione. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Nonostante la foto, sarei propenso a considerarla una suturalis, ma con cfr. perchè la certezza assoluta non c'è, e neanche una convinzione marcata dovuta ai caratteri esterni :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Riccardo. malgrado tutto, io ancora non riesco a capire quando mi trovo davanti una suturalis e quando una cardui!

Normalmente non le raccolgo più da un pezzo. ma tempo fa avevo raccolto dei fusticini di una pianta indeterminata con delle larve di Cerambycidae, e come temevo mi sono ritrovato l'altro giorno una serietta di adulti secchi (non controllavo il contenitore da aprile) di Agapanthia "cardui".
Ora, che devo guardare, o meglio, che devo fotografare per premettere una identificazione tra le due specie? Mi par di ricordare che sia diverso l'apice elitrale, ma tutta questa differenza non riesco a notarla (mi pare che ci siano varie forme intermedie, tra l'altro). Ci sono anche altri caratteri visibili che permettano l'identificazione?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
L'unico carattere certo, Maurizio, è la conformazione dell'edeago, che è molto diversa; diciamo però che generalmente più a sud si va e più è probabile incontrare la suturalis, nonostante ciò esistono una miriade di forme di transizione a livello di morfologia esterna che confondono spesso le idee. Dico morfologia esterna perchè a quanto scrivono (dico scrivono perchè io non ho mai esaminato bene gli edeagi di queste due Agapanthia) l'edeago non presenta forme di transizione ma è un carattere sicuro. I caratteri esterni che si possono usare sono 1) la forma dell'apice elitrale, arrotondato nella cardui; appuntito o in alcuni casi addirittura leggermente arcuato nella suturalis. 2) la peluria delle elitre, che nella cardui tende ad essere più giallognola, ma questo alquanto effimero. 3) la forma generale del corpo, più slanciato e "conico" nella suturalis.
Ti allego qui la discussione in cui Gianfranco aveva messo le foto degli organi genitali e il link al suo lavoro di revisione del genere Agapanthia: viewtopic.php?f=145&t=1626&hilit=agapanthia+cardui

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Riccardo! :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
I caratteri esterni che si possono usare sono 1) la forma dell'apice elitrale, arrotondato nella cardui; appuntito o in alcuni casi addirittura leggermente arcuato nella suturalis. 2) la peluria delle elitre, che nella cardui tende ad essere più giallognola, ma questo alquanto effimero. 3) la forma generale del corpo, più slanciato e "conico" nella suturalis.
Ti allego qui la discussione in cui Gianfranco aveva messo le foto degli organi genitali e il link al suo lavoro di revisione del genere Agapanthia: viewtopic.php?f=145&t=1626&hilit=agapanthia+cardui

Grazie. Sarà la seconda o terza volta che te lo chiedo!
Preparati, perchè fra un annetto probabilmente te lo richiederò :D

Da quel che ho visto la suturalis, oltre ad avere l'apice elitrale più acuminato, ha i lati delle elitre convergenti dalle spalle verso l'apice, mentre cardui li ha praticamente paralleli fin quasi all'apice, dove poi si incurvano. Mi sembra anche che suturalis sia complessivamente più corta e larga.

Le mie, anche se non le ho ancora esaminate bene, credo siano tutte cardui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2012, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Grazie. Sarà la seconda o terza volta che te lo chiedo!
Preparati, perchè fra un annetto probabilmente te lo richiederò :D

Da quel che ho visto la suturalis, oltre ad avere l'apice elitrale più acuminato, ha i lati delle elitre convergenti dalle spalle verso l'apice, mentre cardui li ha praticamente paralleli fin quasi all'apice, dove poi si incurvano. Mi sembra anche che suturalis sia complessivamente più corta e larga.

Le mie, anche se non le ho ancora esaminate bene, credo siano tutte cardui.


E io ti risponderò un'altra volta :mrgreen: :mrgreen: . La tendenza è effettivamente quella, Maurizio: avere il corpo più ristretto verso l'apice e allargato sugli omeri. Per quelle della tua collezione non saprei, perchè a Roma ci possono essere entrambe, meglio se controlli, secondo me.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tc70 e 81 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: