Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dorcadion (Pedestredorcadion) sulcipenne caucasicum Küster, 1847 ♀ - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=34300 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 19/05/2012, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Dorcadion (Pedestredorcadion) sulcipenne caucasicum Küster, 1847 ♀ - Cerambycidae |
Ed ecco come annunciato l'unico esemplare della seconda specie di Dorcadion raccolta sempre nello stesso luogo. e anche qui alcuni crop: ![]() ![]() |
Autore: | zdeno [ 19/05/2012, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Secondo Dorcadion sp. Georgia |
thats a female of the same specie, Claudio. ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 19/05/2012, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Secondo Dorcadion sp. Georgia |
Ciao Claudio, per prima cosa voglio complimentarmi per la qualità eccelsa delle tue foto!! Davvero molto bravo. Per quasnto riguarda i tuoi Doircadion questa seconda foto rappresenta la forma autocroma della femmina di quello postato in precedenza. Il gruppo cinerarium (al quale questo appartiene) si riconosce per la presenza di una banda di pubescenza nera che affianca la banda bianca suturale. La determinazione "sulcipenne ssp. caucasicum" intesa nel senso di Lazarev/Danilevsky credo possa andare bene anche se questo è davvero indistinguibile dai cinerarium turchi o iraniani. Ultima considerazione sul sottogenere. Cribridorcadion Pic, 1901 è stato istituito per il mniszechi Kraatz, 1873. Si tratta di una specie molto particolare, caratterizzata da punteggiatura davvero molto robusta conosciuta del Caucaso e della Turchia orientale e assieme ad altra due specie (semibrunneum , Pic 1903 e anamasum Pic, 1934), ritenute sino a poco tempo fa solo delle sottospecie del mniszechi, rappresenta un gruppo a parte. Come anche scritto da Pesarini & Sabbadini e generalmente ritenuto corretto, la visione di Danilevsky, che vorrebbe Pedestredorcadion semplice sinonimo di Cribridorcadion, non è corretta. Pertanto va riabilitato il sottogenre Pedestredorcadion e mantenuto valido anche Cribridorcadion ma solo per le tre specie che ho menzionato. Un caro saluto, Pierpaolo Anbticipato da Zdeno nella determinazione |
Autore: | Pippistrello [ 19/05/2012, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Secondo Dorcadion sp. Georgia |
Xylosteus ha scritto: questa seconda foto rappresenta la forma autocroma della femmina di quello postato in precedenza. Ciao Pierpaolo Ti ringrazio davvero molto per la tua spiegazione semplice e chiarissima. Questa specie vanta quindi entrambe le forme di femmina in quanto ho raccolto almeno una coppia in copula dove la femmina è androcroma. Per questo motivo mi sono fatto ingannare con questa pensando a diversa specie. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |