Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=34430
Pagina 1 di 2

Autore:  Sleepy Moose [ 22/05/2012, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Sfarfallato ieri sera (21.V.2012) da un ramo di Quercus prelevato il 01.X.2011 (il ramo da cui è sfarfallato è quello che si intravede in primo piano).
Plagionotus.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 23/05/2012, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Ancora non sono riuscito a trovarlo vivo! :x Ne ho solo un pezzo di elitra :cry:

Autore:  Julodis [ 23/05/2012, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Mikiphasmide ha scritto:
Ancora non sono riuscito a trovarlo vivo! :x Ne ho solo un pezzo di elitra :cry:

Se ti capitano cataste di tronchi, guardaci bene e potresti trovarne

Autore:  Sleepy Moose [ 23/05/2012, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Mikiphasmide ha scritto:
Ancora non sono riuscito a trovarlo vivo! :x Ne ho solo un pezzo di elitra :cry:

In natura neanche io ... per ora :D . Oltre a questo ne ho solo due che mi sono stati donati l'anno scorso a Modena.
:hi:

Autore:  Julodis [ 23/05/2012, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Sull'Appennino, nelle zone con boschi di quercia, castagno, carpino, faggio, ecc., se ci sono cataste di tronchi abbastanza recenti non è raro vederli gironzolare sui tronchi a maggio - giugno (qui, da voi probabilmente anche a luglio).

Autore:  Mikiphasmide [ 24/05/2012, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Oggi ne ho presi ben tre! Solo perchè dovevo subito andare ad allenamento, altrimenti, con tutti quelli che c'erano, avrei fatto una strage! :p E' incredibile come ogni volta che desideri profondamente un insetto, da lì a poco te lo ritrovi davanti, o almeno, così succede a me :D Ogni minuto si sentiva un forte frullo d'ali (meno forte però degli Xylotrechus), e si vedeva una specie di grossa vespa atterrare sui tronchi! :o :p Ho trovato anche un piccolo Clerus mutillarius, diversi bostrichidi e ho visto anche qualche buprestide sulla catasta (molto simili a Chrysobotris sp), ma non sono riuscito a prenderne neanche uno, eran troppo veloci! :devil: Appena posso ci ritorno.

Autore:  Umbro [ 24/05/2012, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Bellissimo!! :o :o :ok:

Autore:  Sleepy Moose [ 24/05/2012, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

E bravo Michele :ok:
Prima o poi spero di trovarne qualcuno anch'io in natura.
:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 27/05/2012, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Ormai ad ogni uscita, sempre sulla stessa catasta ne trovo una decina a giorno... sono a quota 9. Se qualcuno ne volesse, non ho problemi a reperirgliene. Ho notato che ce ne sono alcuni più massicci e alcuni più esili. Dimorfismo sessuale? Qual è il maschio e quale la femmina?

Autore:  Sleepy Moose [ 27/05/2012, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Se riesci a tenermene una coppietta, non mi dispiacerebbe.
Quelli più "massicci" dovrebbero essere femmine; gli altri maschi.
:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 27/05/2012, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Una coppia farebbe molto piacere anche a me :D

Autore:  Mikiphasmide [ 27/05/2012, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Sleepy Moose ha scritto:
Se riesci a tenermene una coppietta, non mi dispiacerebbe.
Quelli più "massicci" dovrebbero essere femmine; gli altri maschi.
:hi:
:ok:
Fabio Turchetti ha scritto:
Una coppia farebbe molto piacere anche a me :D
Così ho già qualcosa con cui scambiare le Stictoleptura scutella :mrgreen:

Autore:  Fabio Turchetti [ 27/05/2012, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Mikiphasmide ha scritto:
Così ho già qualcosa con cui scambiare le Stictoleptura scutella :mrgreen:



:ok:

Autore:  Tc70 [ 27/05/2012, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Mikiphasmide ha scritto:
Oggi ne ho presi ben tre! Solo perchè dovevo subito andare ad allenamento, altrimenti, con tutti quelli che c'erano, avrei fatto una strage! :p E' incredibile come ogni volta che desideri profondamente un insetto, da lì a poco te lo ritrovi davanti, o almeno, così succede a me :D Ogni minuto si sentiva un forte frullo d'ali (meno forte però degli Xylotrechus), e si vedeva una specie di grossa vespa atterrare sui tronchi! :o :p Ho trovato anche un piccolo Clerus mutillarius, diversi bostrichidi e ho visto anche qualche buprestide sulla catasta (molto simili a Chrysobotris sp), ma non sono riuscito a prenderne neanche uno, eran troppo veloci! :devil: Appena posso ci ritorno.



La prossima volta che vado a cercare bestie impossibili ti chiamo...si sa mai.... :mrgreen: :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 27/05/2012, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Cerambycinae - Clytini

Tc70 ha scritto:
La prossima volta che vado a cercare bestie impossibili ti chiamo...si sa mai.... :mrgreen: :hi:
Verrò molto volentieri! :lol: Tra l'altro, a conferma di ciò, sono anche riuscito a prendere quel buprestide che non riuscivo ad acchiappare...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/