Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 20:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plagionotus scalaris (Brullé, 1832) Dettagli della specie

26.V.2012 - ITALIA - Molise - CB, Guglionesi Contrada S. Margherita


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/05/2012, 18:23 
 

Iscritto il: 04/03/2012, 19:21
Messaggi: 3
Località: Molise
Nome: Errico Pace
La sua livrea è la sua difesa?, visto che è molto somigliante ad una vespa, oppure si rende così visibile per scoraggiare i possibili predatori, come fa la coccinella?


IMGP0853.jpg

IMGP0851.jpg

IMGP0850.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?
MessaggioInviato: 27/05/2012, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Questo non è un emittero, ma un bel Cerambycidae :D

Potrebbe essere Plagionotus scalaris (Brullé, 1832), ma la specie è solo una supposizione ;)

:hi:

P.S.: i dati di raccolta li hai messi tutti, quindi non serve che metti la spunta anche su "Dato sconosciuto o incompleto"!

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?
MessaggioInviato: 27/05/2012, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Veramente è un coleottero Cerambycidae, credo Clytus arietis o simile (i cerambicidari potranno essere più precisi).
Mi sa che questo volta sei andato un po' lontano dal bersaglio... gli Hemiptera sono tutt'altra cosa... comunque non ti scoraggiare, capita.

Vedo che la mia quasi omonima mi ha preceduto..

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?
MessaggioInviato: 27/05/2012, 22:40 
 

Iscritto il: 04/03/2012, 19:21
Messaggi: 3
Località: Molise
Nome: Errico Pace
Vi ringrazio entrambe, essendo un neofita è chiaro che ho molto da imparare. Di sicuro la passione c'è.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?
MessaggioInviato: 27/05/2012, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Per me è un Plagionotus scalaris (Brullé, 1832), una specie ampiamente diffusa nel bacino del Mediterraneo, anche se in Europa la si trova solo nelle regioni più meridionali: Italia e Grecia. Larve nelle Malvacee, adulti floricoli.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?
MessaggioInviato: 27/05/2012, 23:47 
 

Iscritto il: 04/03/2012, 19:21
Messaggi: 3
Località: Molise
Nome: Errico Pace
Infatti come dici tu Paride era su un fiore di malva e ricercandolo tra i Cerambycidae trovo molte similitudini con il Plagionotus Scalaris . Avevo preso un bel ganchio!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: