Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus scalaris (Brullé, 1832) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=34621
Pagina 1 di 1

Autore:  filosaurus [ 27/05/2012, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Plagionotus scalaris (Brullé, 1832) - Cerambycidae

La sua livrea è la sua difesa?, visto che è molto somigliante ad una vespa, oppure si rende così visibile per scoraggiare i possibili predatori, come fa la coccinella?

Allegati:
IMGP0853.jpg

IMGP0851.jpg

IMGP0850.jpg


Autore:  Maura [ 27/05/2012, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?

Questo non è un emittero, ma un bel Cerambycidae :D

Potrebbe essere Plagionotus scalaris (Brullé, 1832), ma la specie è solo una supposizione ;)

:hi:

P.S.: i dati di raccolta li hai messi tutti, quindi non serve che metti la spunta anche su "Dato sconosciuto o incompleto"!

Autore:  Mauro [ 27/05/2012, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?

Veramente è un coleottero Cerambycidae, credo Clytus arietis o simile (i cerambicidari potranno essere più precisi).
Mi sa che questo volta sei andato un po' lontano dal bersaglio... gli Hemiptera sono tutt'altra cosa... comunque non ti scoraggiare, capita.

Vedo che la mia quasi omonima mi ha preceduto..

Autore:  filosaurus [ 27/05/2012, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?

Vi ringrazio entrambe, essendo un neofita è chiaro che ho molto da imparare. Di sicuro la passione c'è.

Autore:  Dioli [ 27/05/2012, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?

Per me è un Plagionotus scalaris (Brullé, 1832), una specie ampiamente diffusa nel bacino del Mediterraneo, anche se in Europa la si trova solo nelle regioni più meridionali: Italia e Grecia. Larve nelle Malvacee, adulti floricoli.

Autore:  filosaurus [ 27/05/2012, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hemiptera Heteroptera/Lygaeidae?

Infatti come dici tu Paride era su un fiore di malva e ricercandolo tra i Cerambycidae trovo molte similitudini con il Plagionotus Scalaris . Avevo preso un bel ganchio!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/