Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Herophila tristis tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=34949 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mimmo011 [ 04/06/2012, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Herophila tristis tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Ciao a tutti ![]() Prima di questo esemplare avrò incontrato almeno 3 classici Morimus asper asper...................ma questo qui proprio non mi convince!!! ![]() ![]() ![]() Dando un occhiata agli altri esemplari sul forum sembra molto simile al Morimus asper funereus, che però al sud non ci dovrebbe essere!!! ![]() ![]() Lunghezza 19mm |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/06/2012, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus |
![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 04/06/2012, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
...solo per curiosità (vista la provenienza), ma la martinascoi come si distingue ? Purtroppo, quest'ultima non l'ho vista... ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 04/06/2012, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Grazie Michele ![]() Convinto che fosse un Morimus non ho proprio guardato negli altri generi!!! |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/06/2012, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Loriscola ha scritto: ...solo per curiosità (vista la provenienza), ma la martinascoi come si distingue ? Ce ne sono due esemplari calabri sul forum. Ho letto che la martinascoi ha le elitre più parallele (qui mi sembrano bombate verso l'esterno) e sono più grigio cenere che brune (e qui mi sembrano più brune)... quindi per me H. tristis tristis Purtroppo, quest'ultima non l'ho vista... ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 04/06/2012, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
![]() L'unica cosa evidente, ma credo non discriminante, è che nella martinascoi le due macchie superiori sono alquanto ridotte ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/06/2012, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Di differenze morfologiche ce ne sono altre, ben chiarite nella descrizione che si trova in questa discussione. Questo esemplare mi sembra propriouno della ssp. tipica, anche se la località farebbe presuppore la ssp.martinascoi. Vediamo cosa dice qualcun altro se passa di qua. |
Autore: | Mimmo011 [ 04/06/2012, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
La differente forma delle elitre si apprezza bene, la martinascoi nel complesso sembra più "slanciata" mentre la nominale un pò più "tozza". Ma il colore delle elitre non mi sembra molto diverso con l'esemplare Calabrese! |
Autore: | Carlo A. [ 04/06/2012, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Non so se la mancanza delle macchie superiori possa essere una discriminante, io ne ho trovato un esemplare senza le due macchie superiori nel giardino di casa mia, Casola Valsenio, 200 slm, appennino tosco-romagnolo in provincia di Ravenna. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/06/2012, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Carlo A. ha scritto: Non so se la mancanza delle macchie superiori possa essere una discriminante, io ne ho trovato un esemplare senza le due macchie superiori nel giardino di casa mia, Casola Valsenio, 200 slm, appennino tosco-romagnolo in provincia di Ravenna. ![]() ![]() Estensione e presenza delle macchie anteriori non mi pare che indichino molto. Sono molto variabili anche nella stessa popolazione. Pure qui nel Lazio ci sono esemplari che praticamente non le hanno. Tornando all'esemplare di questa foto, confrontato con quelli di martinascoi mi pare abbastanza chiaramente appartenente alla forma tipica. E' vero che è stato preso in Basilicata, ma da quanto ho capito la ssp. martinascoi è diffusa in zone di bassa quota lungo il litorale ionico, mentre Potenza è molto più a Nord, nell'interno e tra le montagne. Quindi mi pare sensato che in quella zona ci sia ancora la ssp. tipica. |
Autore: | Mimmo011 [ 04/06/2012, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Aggiungo che l'ho il luogo del ritrovamento si trova sui 950 metri di altezza in un bosco misto a roverelle e orniello. Penso che sulla determinazione oramai ci siano pochi dubbi, se qualcuno può aggiungere un "tristis" al titolo ![]() |
Autore: | Entomarci [ 07/06/2012, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Herophila tristis (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Loriscola ha scritto: :ok: Grazie per le informazioni....ma ammetto di non riuscire a valutarle, queste differenze, dalle bestiole fotografate. Probabilmente "dal vivo" risultano più differenziate. L'unica cosa evidente, ma credo non discriminante, è che nella martinascoi le due macchie superiori sono alquanto ridotte ![]() ![]() Ti assicuro che sotto il binoculare la differenza si vede, confrontando i miei esemplari di Ravenna con quelli calabri di cui dispongo della forma martinascoi emergono nettamente le differenze. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |