Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=35341
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/06/2012, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Dopo le Hoplia necro-coprofaghe di ieri, vi mostro un'altra belllisssima :sick: foto di un esemplare che spero possa essere interessante (poi prometto che la smetto! :oops:).
La cattura dell'esemplare è avvenuta con una tecnica un po'... particolare :gh: : per passare il tempo ero partito per un giretto in scooter fino al Bosco di Santa Giustina (o della Fasanara) e al mio ritorno a casa ho trovato al bestiola sullo scooter morta per l'impatto. All'inizio volevo buttarla perchè allora collezionavo solo scarabeidi, poi per fortuna ho cambiato idea!
Se l'ho determinato correttamento mi pare di aver capito che si tratta di una specie in rarefazione e molto localizzata, confermate?
Spero che dalla foto si possa capire qualcosa...
:hi:

Allegati:
oberea.jpg


Autore:  Xylotrechus [ 13/06/2012, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obera pedemontana?

Bravo Daniele

Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856

:hi:

Autore:  conan [ 13/06/2012, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obera pedemontana?

la storia ha dell' incredibile!

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/06/2012, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obera pedemontana?

Grazie delle prontissime risposte, siete stati velocissimi :birra:
La località di raccolta può essere interessante? Ricordo di aver letto da qualche parte la lista delle località note, che mi pare fosse decisamente breve e non includesse il Bosco della Fasanara (anche se includeva il Bosco della Mesola, che è abbastanza vicino)...
Rettifico in parte... Mi sono appena ricordato che la suddetta lista l'avevo vista su un lavoro di Baronio, Marini e Sama e ricontrollando ho visto che la distribuzione è meno limitata di quanto ricordassi, ma dalle mie parti dovrebbe essere nota solo del Bosco della Mesola e delle pinete di Ravenna...
Attendo comunque chiarimenti da chi ne sa infinitamente più di me; grazie in anticipo :hi:

Autore:  Entomarci [ 13/06/2012, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Ricordi bene, i dati sono quelli. La specie era data per scomparsa nelle pinete di ravenna a causa della rarefazione della sua pianta ospite ( rhamnus frangola) .
Quest' anno e' stata ritrovata in pineta di Classe.

Autore:  Daniele Maccapani [ 14/06/2012, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Scusa se rispondo in ritardo... Grazie anche a te Marcello! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/