Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 16/06/2012, 20:51 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Per me rimane il cerambicide italiano per eccellenza. In celletta su fagus.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 17/06/2012, 12:15 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 17/06/2012, 15:36 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 21/06/2012, 10:01 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 13/07/2012, 17:57 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Acc... Lo stiamo proprio cercando per Natura 2000!! Pensi ci siano speranze per il parmense e il piacentino?
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 17/07/2012, 21:05 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Penso di no! Mi spiego: teoricamente potrebbe esserci perchè li ambienti sono quelli però a quanto ne so le faggete emiliane hanno subito una forte deforestazione nei secoli scorsi. Quindi lo xanthoneurus si sará estinto in quelle zone. In romagna alcune faggete sono state preservate ecco perchè lo troviamo ancora... Peró cercarlo potrebbe riservare sorprese chissá..pensate alla Sicilia! Se vuoi info sulla biologia fammi sapere !
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 17/07/2012, 22:29 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Entomarci ha scritto: Penso di no! Mi spiego: teoricamente potrebbe esserci perchè li ambienti sono quelli però a quanto ne so le faggete emiliane hanno subito una forte deforestazione nei secoli scorsi. Quindi lo xanthoneurus si sará estinto in quelle zone. In romagna alcune faggete sono state preservate ecco perchè lo troviamo ancora... Peró cercarlo potrebbe riservare sorprese chissá..pensate alla Sicilia! Se vuoi info sulla biologia fammi sapere ! Grazie, si, mi sarebbe utile, giusto per capire come cercare questa specie: su che tipo di alberi cercarlo e come, il periodo di attività, ecc... 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 17/07/2012, 22:30 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Io voglio info sulla biologia!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 18/07/2012, 21:16 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
allora a grande richiesta... gli adulti sono notturni, attivi in giugno/luglio. Frequentano i tronchi di faggio di grosse dimensioni, sia schiantati a terra che morti ma ancora in piedi. Quel che conta è che la corteccia sia ben adesa al legno, non ci siano troppe ife fungine sotto di essa e in generale che il legno sia ancora fresco, quindi piante morte da un paio di anni, max. 3. Dopo il terzo anno la colonizzazione di un albero morto è sempre minore, le ultime larve si ritrovano in alcune parti della pianta come nodi e ingrossature della corteccia. La larva è subcorticola, completa lo sviluppo in un anno e si impupa in Giugno. La cella pupale è scavata pochi mm sotto lo spessore del legno e si riconosce per la presenza di un tappo di rosura. La larva si nutre della parte di corteccia a contatto con il legno, lasciando questo quasi inalterato. Lo sviluppo si manifesta in una galleria pastosa e con fibre di legno, che si sviluppa in pochi cm quadrati. In genere il percorso della larva è di una decina di cm. in lunghezza e pochi cm. in larghezza. (vedi copertina libro di Gianfranco Sama sulla fauna d'Italia). La specie attacca solo il tronco delle piante morte, con occasionali presenze di larvette in alcuni rami laterali di una certa mole. Si tratta certamente di un insetto molto delicato, e sensibile ai cambiamenti dell'ambiente: pensate che nel 2003 trovai già le pupe a fine Maggio mentre negli ultimi anni le ho sempre trovate da metà Giugno in poi. Spesso le larve che non si impupano in Giugno proseguono il loro sviluppo per un altro anno, rimanendo per lo più inattive e si impupano in primavera: ho sperimentato anche questo fatto in laboratorio con alcuni adulti sfarfallati a metà Marzo da larve già mature raccolte il Giugno dell'anno precedente e impiantate in un grosso ceppo di faggio dotato di corteccia. Non ho assisitito a copule in cattività pur avendo disposto di molte coppie in tanti anni di cacce, ma la cosa è in linea con la famiglia perchè non ho mai visto acanthocinus copulare...figuriamoci deporre!!! Probabilmente le ovodeposizioni avvengono in tarda estate, dopo un periodo di attività degli adulti in natura durante il quale si alimentano di foglie e sopratutto corteccia di faggio (e questo fatto l'ho appurato in laboratorio, gli adulti sgranocchiavano i lembi dei frammenti di corteccia da cui erano sfarfallati) per ottenere lo sviluppo sessuale completo. Gli adulti di acanthocinus sfarfallano spesso ancora con le antenne avvolte dall'esuvia per cui passano almeno 2 o 3 giorni appesi e inerti in attessa che questa si stacchi. Domande? 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 18/07/2012, 21:21 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grande!!! L'anno prossimo vedremo di metterre in atto i consigli e di dare buone notizie al forum!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 24/07/2012, 22:59 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Già, grazie mille. Veramente preziosissimo 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 27/07/2012, 19:54 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Bellissima specie complimenti Marcello! Una domanda, non ho sotto la CkMap, ma la specie si potrebbe trovare anche nelle faggete alpine (x es in Friuli?) o e' confinata all'Appennino?
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 27/07/2012, 20:05 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
AleP ha scritto: Bellissima specie complimenti Marcello! Una domanda, non ho sotto la CkMap, ma la specie si potrebbe trovare anche nelle faggete alpine (x es in Friuli?) o e' confinata all'Appennino? Secondo l'ultima checklist di Sama e Rapuzzi, per il Nord Italia c'è solo una segnalazione per il Piemonte risalente al 1860 (se non ho interpretato male la checklist). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 27/07/2012, 20:47 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Si è così. Probabilmente lo xanthoneurus era diffuso, anticamente, lungo tutto l'asse appenninico sino a sfociare nelle alpi occidentali, poi la specie è regredita per varie cause isolandosi in alcuni biotopi ben determinati.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|