Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=35633
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 21/06/2012, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae

La foto riprende l’insetto narcotizzato con acetato etile su foglia di ortensia. In effetti l’esemplare di [i]Parmena unifasciata [/i](Rossi, 1790), almeno credo si tratti di questa specie, l’ho trovata vagante sulla parete di un muro di cinta e, prima che scappasse, l’ho catturata e portata a casa. Misura 6 mm.
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 21.VI.2012 005.jpg


Autore:  conan [ 21/06/2012, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae da confermare

:ok:

Autore:  ghebo [ 21/06/2012, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae da confermare

Grazie Omar
Ciao
Leonida

Autore:  Maura [ 21/06/2012, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae da confermare

ghebo ha scritto:
La foto riprende l’insetto narcotizzato con acetato etile su foglia di ortensia

In effetti ho notato che usano questa tecnica anche in diverse gallerie di immagini (ad esempio tutti gli esemplari su http://www.kerbtier.de sono fotografati su sfondi come foglie, sabbia, pietra o simili). Oltre che dare una parvenza di naturalità anche agli insetti evidentemente preparati, sono sfondi che aiutano a gestire meglio i riflessi, pensavo di adottare questo stratagemma anche io.

Bella foto :ok:

Autore:  Julodis [ 22/06/2012, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae da confermare

Maura ha scritto:
In effetti ho notato che usano questa tecnica anche in diverse gallerie di immagini (ad esempio tutti gli esemplari su http://www.kerbtier.de sono fotografati su sfondi come foglie, sabbia, pietra o simili). Oltre che dare una parvenza di naturalità anche agli insetti evidentemente preparati, sono sfondi che aiutano a gestire meglio i riflessi, pensavo di adottare questo stratagemma anche io.

Molti si, ma alcuni sono fotografati vivi in natura.

Nel caso di questa foto si capisce che l'esemplare è morto dalla posizione dei tarsi. Quelli anteriori sono in posizione abbastanza naturale, ma quelli medi e posteriori restano sollevati, mentre nei Coleotteri vivi sarebbero aderenti al substrato.
Altri elementi a volte rivelatori sono le antenne, anche se in questo caso sono in una posizione compatibile con quella di un insetto vivo.

Anni fa avevo provato anche io a fare foto di insetti morti in posizione naturale con sfondo idoneo, ma c'era sempre qualcosa di strano. Per cui ora preferisco fotografarli in modo che si capsica subito che sono esmplari conservati. C'è anche un altro sistema: portarsi a casa gli esemplari vivi, metterli in freezer pochissimi minuti per rallentarli quel tanto che basta per sistemarli su uno sfondo adatto (una foglia, un fiore, un pezzo di legno, ecc.) e fotografarli mentre cominciano a riprendersi. Ma bisogna essere pronti a scattare, perchè se si fotografano quando sono troppo freddi restano in posizione innaturale, se si aspetta troppo e sono insetti rapidi, si rischia che volino via o comincino a correre o a nascondersi da quache parte prima di riuscire a fare qualche foto decente. Meglio ancora sarebbe tenere l'esemplare in una cassetta di plastica tutta la notte all'aperto e fotografarlo sullo sfondo adatto la mattina molto presto, quando è ancora lento. Questa Anthaxia, ad esempio, l'ho fotografata così.

Autore:  ghebo [ 22/06/2012, 7:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae da confermare

Grazie Maura per il complimento e a Maurizio per gli ottimi e utili consigli.
Normalmente preferisco fotografare, quando ci riesco, esemplari in natura, qualche volta esemplari preparati, questa volta un esemplare narcotizzato su foglia perché avevo fretta essendo in partenza per una vacanza.
Vi saluto cordilmente
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/