Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

27.VI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2012, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che la mattina, fino al primo pomeriggio, sono sempre bloccato per gli esami di Stato, ogni tanto in questo periodo faccio qualche breve escursione serale/notturna. Non va bene per i Buprestidi, ma si può trovare altro.

Ieri sera ho pensato di andare al Bosco di Manziana a cercare qualcle Lucanus di quella strana popolazione che vive da quelle parti. Causa traffico, sono arrivato sul posto un po' tardi, ed in pratica ho potuto cominciare a girare alle nove di sera, circa. Ho fatto in tempo a vedere un piccolo maschio volare al margine del bosco poco prima che facesse buio, ma a 4 m di altezza e troppo veloce per provare anche solo a prenderlo. Poi basta.

In compenso, appena si è fatto buio su qualche albero qua e là hanno cominciato a girare alcune grosse specie di Cerambycidae, tra cui alcuni esemplari di Aegosoma scabricorne, che mi ha fatto molto piacere trovare perchè, anche se può sembrare strano, in tanti anni non me ne era mai capitato uno qui nel Lazio. Anzi, ne avevo in collezione un solo esemplare maschio che mi era sfarfallato da una larva presa a poca distanza dalla cima del Gennargentu!

Ecco un maschio di considerevoli dimensioni

Manziana_27-VI-2012_CN004.JPG



Su un altro tronco poco lontano, una piccola femmina

Manziana_27-VI-2012_CN009.JPG



altra femmina, intenta a deporre o a sondare il legno in cerca di un punto adatto a farlo

Manziana_27-VI-2012_CN011.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ottimi ritrovamenti! :) :) :) per me erano 2 anni che non ne vedevo uno, e qeest'anno ne ho incontreati 5!!
Ciao :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:

Ieri sera ho pensato di andare al Bosco di Manziana a cercare qualcle Lucanus di quella strana popolazione che vive da quelle parti. Causa traffico, sono arrivato sul posto un po' tardi, ed in pratica ho potuto cominciare a girare alle nove di sera, circa. Ho fatto in tempo a vedere un piccolo maschio volare al margine del bosco poco prima che facesse buio, ma a 4 m di altezza e troppo veloce per provare anche solo a prenderlo. Poi basta.

Grazie per l' impegno, Maurizio! :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Grazie per l' impegno, Maurizio! :lov2: :lov2: :lov2:

Se potrò, ci riproverò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Grazie per l' impegno, Maurizio! :lov2: :lov2: :lov2:

Se potrò, ci riproverò.

:birra: :birra: :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Quanto misurava il maschio, per curiosità? :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Quanto misurava il maschio, per curiosità? :)

Sui 5 cm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Julodis ha scritto:
Umbro ha scritto:
Quanto misurava il maschio, per curiosità? :)

Sui 5 cm.

Grazie mille! :) :birra:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: