Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=35832
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 28/06/2012, 6:56 ]
Oggetto del messaggio:  Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Visto che la mattina, fino al primo pomeriggio, sono sempre bloccato per gli esami di Stato, ogni tanto in questo periodo faccio qualche breve escursione serale/notturna. Non va bene per i Buprestidi, ma si può trovare altro.

Ieri sera ho pensato di andare al Bosco di Manziana a cercare qualcle Lucanus di quella strana popolazione che vive da quelle parti. Causa traffico, sono arrivato sul posto un po' tardi, ed in pratica ho potuto cominciare a girare alle nove di sera, circa. Ho fatto in tempo a vedere un piccolo maschio volare al margine del bosco poco prima che facesse buio, ma a 4 m di altezza e troppo veloce per provare anche solo a prenderlo. Poi basta.

In compenso, appena si è fatto buio su qualche albero qua e là hanno cominciato a girare alcune grosse specie di Cerambycidae, tra cui alcuni esemplari di Aegosoma scabricorne, che mi ha fatto molto piacere trovare perchè, anche se può sembrare strano, in tanti anni non me ne era mai capitato uno qui nel Lazio. Anzi, ne avevo in collezione un solo esemplare maschio che mi era sfarfallato da una larva presa a poca distanza dalla cima del Gennargentu!

Ecco un maschio di considerevoli dimensioni

Manziana_27-VI-2012_CN004.JPG



Su un altro tronco poco lontano, una piccola femmina

Manziana_27-VI-2012_CN009.JPG



altra femmina, intenta a deporre o a sondare il legno in cerca di un punto adatto a farlo

Manziana_27-VI-2012_CN011.JPG


Autore:  marco villa [ 28/06/2012, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lazio

Ottimi ritrovamenti! :) :) :) per me erano 2 anni che non ne vedevo uno, e qeest'anno ne ho incontreati 5!!
Ciao :birra: :birra: :birra:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/06/2012, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lazio

Julodis ha scritto:

Ieri sera ho pensato di andare al Bosco di Manziana a cercare qualcle Lucanus di quella strana popolazione che vive da quelle parti. Causa traffico, sono arrivato sul posto un po' tardi, ed in pratica ho potuto cominciare a girare alle nove di sera, circa. Ho fatto in tempo a vedere un piccolo maschio volare al margine del bosco poco prima che facesse buio, ma a 4 m di altezza e troppo veloce per provare anche solo a prenderlo. Poi basta.

Grazie per l' impegno, Maurizio! :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Julodis [ 28/06/2012, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lazio

Lucanus tetraodon ha scritto:
Grazie per l' impegno, Maurizio! :lov2: :lov2: :lov2:

Se potrò, ci riproverò.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/06/2012, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lazio

Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Grazie per l' impegno, Maurizio! :lov2: :lov2: :lov2:

Se potrò, ci riproverò.

:birra: :birra: :birra:

Autore:  Umbro [ 22/08/2012, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Quanto misurava il maschio, per curiosità? :)

Autore:  Julodis [ 22/08/2012, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Umbro ha scritto:
Quanto misurava il maschio, per curiosità? :)

Sui 5 cm.

Autore:  Umbro [ 22/08/2012, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Umbro ha scritto:
Quanto misurava il maschio, per curiosità? :)

Sui 5 cm.

Grazie mille! :) :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/