Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) cf. Dettagli della specie

20.VIII.2007 - ITALIA - Sicilia - TP, Pantelleria - contrada Kaddiugghia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/07/2010, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Tempo fa però, rimettendo a posto la roba nelle scatole, vedo che di cerambici quel giorno ne avevo presi 2, che avevo messo vicini fin dall'inizio, pensando fossero la stessa cosa. E invece...
Visto che ci sono, ve lo mostro, così mi potete dire che è :D

03.JPG



A presto, Pippo

Dimenticavo: anche qui
Sicilia - Pantelleria (TP)
contrada Kaddiugghia
20.VIII.2007

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambicidi siculi
MessaggioInviato: 22/07/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Difficile determinare i Trichoferus enza l'ausilio del sacco interno dell'edeago; quindi non so come Francesco Vitali avesse potuto chiamare il primo T. fasciculatus da una foto. Il primo è un maschio e dal pronoto voluminoso potrebbe piuttosto essere un T. spartii (Müller, 1948); il secondo sembrerebbe una femmina (forma del pronoto) di T. fasciculatus. Ripeto, tuttavia, che occorre l'estrazione. Dovresti dare un'occhiata al seguente lavoro presente nella biblioteca virtuale del Forum.

sama_makris_2001[1].pdf [1.49 MiB]

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambicidi siculi
MessaggioInviato: 22/07/2010, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
acc... Ok visto che la questione risulta essere spinosa, meglio limitarsi ad un Trichoferus sp. in attesa che qualcuno esamini gli esemplari di persona. Giusto per curiosità quali sono i Trichoferus segnalati per l'isola ?

PS: mi piacerebbe dare un'occhiata ai lavori sui cerambicidi. Magari quando avrò finito con gli icneumonidi, diciamo tra 2 o 3 vite... :lol: :cry:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambicidi siculi
MessaggioInviato: 22/07/2010, 19:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Eopteryx ha scritto:
acc... Ok visto che la questione risulta essere spinosa, meglio limitarsi ad un Trichoferus sp. in attesa che qualcuno esamini gli esemplari di persona. Giusto per curiosità quali sono i Trichoferus segnalati per l'isola ?


Per quel che ne so (ma i miei dati non sono aggiornati):

Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) (in Ratti, 1987)
Trichoferus fasciculatus (Faldermann, 1837) (in Romano & Sparacio, 1995)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: