Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=36580
Pagina 1 di 2

Autore:  Maura [ 21/07/2012, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) cf. - Cerambycidae

...spero, perchè assomiglia forse più a T.campestris :roll:

Era (insieme a molti altri congeneri) in trappola aerea, ma spiccava tra tutti per le dimensioni maggiori e il colore più scuro.

Lunghezza 19 mm.

Image1.jpg


Image3.jpg


Image5.jpg


Image6.jpg


Autore:  Maura [ 24/07/2012, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Speravo che qualcuno mi potesse dare un aiuto... anche perchè ho tutti questi da sistemare :?

Image4.jpg



Magari qualche consiglio su dove trovare una chiave per il genere Trichoferus? :oooner:

Autore:  Mikiphasmide [ 24/07/2012, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Ti metto le foto dove si leggono le chiavi dei Trichoferus dal libro sui Cerambicidi di Pesarini e Sabbadini.

P1430771.jpg



Il seguito:

P1430772.jpg



Buon lavoro!

Autore:  Maura [ 24/07/2012, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Grazie Miki!!! :hp: :lov2:

Autore:  Mikiphasmide [ 24/07/2012, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Di niente!

Maura ha scritto:
... anche perchè ho tutti questi da sistemare :?

Image4.jpg
Se non hai abbastanza posto dove metterli, dello spazio per uno o qualcuno di loro, posso farlo benissimo nella mia collezione! :p :p :oops: :mrgreen:

Autore:  Maura [ 24/07/2012, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Mikiphasmide ha scritto:
Di niente!

Maura ha scritto:
... anche perchè ho tutti questi da sistemare :?

Image4.jpg
Se non hai abbastanza posto dove metterli, dello spazio per uno o qualcuno di loro, posso farlo benissimo nella mia collezione! :p :p :oops: :mrgreen:

Mi ci vorrà un po' di tempo per determinarli tutti :gh: :gh: :gh: ...ma visto che di specie ne abbiano solo 4 (o 5 :devil:), sicuramente ci sarà qualche doppione ;)

Autore:  Mikiphasmide [ 24/07/2012, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Maura ha scritto:
sicuramente ci sarà qualche doppione ;)
:hp: Grazie! :lov2:
Su che albero e in quale ambiente avevi messo la trappola?

Autore:  marco villa [ 24/07/2012, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

se non ti dispiace mi farebbe comodo una coppia(non necessariamente masch e femm) di quelli di cui hai più doppioni... ma solo se ne hai moooolti, non voglio certo darti problemi :) :(

Autore:  Maura [ 24/07/2012, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Come sospettavo, il caso non è semplice... anche con le chiavi fornite da Michele :lov2: non arrivo da nessuna parte.
Visti i limiti della mia attrezzatura cercherò di spiegarmi anche a parole (sperando di non dire troppe corbellerie :oops: )

Image12.jpg



Cominciamo dalle elitre, che sono di colore scuro uniforme e coperte a chiazze da una corta pubescenza gialliccia.
NON ci sono peli più lunghi.

Image9.jpg


Image10.jpg


Image11.jpg



La punteggiatura delle elitre mi sembra particolare: fitta, irregolare e in rilievo.

Image13.jpg



Il pronoto ha punteggiatura forte e irregolare che si accentua nella zona anteriore e ai lati, dove i bordi dei punti si uniscono formando una sorta di reticolo, con creste che tendono a creare delle linee perlopiù in senso orizzontale. Solo sulle callosità e c'è una punteggiatura più leggera.

Image7.jpg


Image8.jpg



Ricordo le dimensioni: 19 mm.

Ora qualcuno sa dirmi cosa ho trovato :?

Autore:  Maura [ 24/07/2012, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Mikiphasmide ha scritto:
Su che albero e in quale ambiente avevi messo la trappola?

La trappola era appesa a portata di braccio su una giovanissima roverella esposta più o meno a sud-ovest, sul limitare del bosco (latifoglie).

Autore:  Maura [ 24/07/2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Se non ho frainteso quello che leggo qui...
Isotomus ha scritto:
in T. holosericeus il pronoto della femmina possiede evidenti protuberanze e le elitre non hanno lunghe setole erette

...tornerei alla mia prima ipotesi: femmina di Trichoferus holosericeus

Autore:  Maura [ 07/09/2012, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Che ne dite di spostarlo tra i carambicidi indeterminati... così magari un Isotomus a caso lo nota e ci da anche un parere ;) :lol1:

Autore:  FORBIX [ 07/09/2012, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Maura ha scritto:
Che ne dite di spostarlo tra i carambicidi indeterminati...

....lo farei volentieri.....ma la sezione che indichi, non esiste!! ;) ;)
Si potrebbe inserire nella "Lista di attesa", ma lo lascerei qui, ancora un po', in attesa di Gianfranco, Pierpaolo o Riccardo! :lov2:

Autore:  Plagionotus [ 07/09/2012, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Senza la pretesa di prendere il posto di Gianfranco o Pierpaolo, secondo me si tratta dell'holosericeus (almeno il primo esemplare) però gli altri vanno controllati perchè convive con altre specie. Aspettiamo conferme o smentite :D :)

Autore:  Entomarci [ 07/09/2012, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) ?

Allora anche secondo me è null'altro che holosericeus.
Piuttosto... terza fila dall'altro, il sesto esemplare mi pare abbia un pronoto da t. spartii, forse anche quello alla sua destra.
Che dici Maura?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/