Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=36664 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/07/2012, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Con questo post volevo illustrare (visto che non si era ancora fatto), lo sfarfallamento e lo sviluppo da pupa ad adulto di un maschio di Rhagium inquisitor. Ho trovato la suddetta pupa in una celletta sotto la corteccia di un ceppo di conifera, nei pressi della Baita Locia Contrin, in Val Contrin, in Trentino l'11.VII.2012. Appena trovata l'ho alloggiata nel contenitore dei cerotti Compeed in una celletta artificiale fatta di un pezzo di fazzoletto di carta inumidito, dove è rimasta fino allo sfarfallamento (finalmente posso mettere i cerotti al loro vero posto ![]() Questa la foto della larva il 21.VII.2012: E questa la situazione il 22.VII.2012, si vede come di stanno scurendo varie parti del corpo: E qui la colorazione ancora più scura della larva ieri, 23.VII.2012, si nota l'imminente sfarfallamento: E infatti alle 19.19 dello stesso giorno, apro la scatoletta e vedo che il piccolo ha già liberato le zampe e sta distendendo le ali! ![]() Piano piano distende tutte le ali: Fino a distenderle completamente: - continua -
|
Autore: | Mikiphasmide [ 24/07/2012, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
Ora si struscia sulle pareti della celletta per liberarsi delle spoglie pupali (o exuvia): Fino a quando lo libero io dall'exuvia con delle pinzette: - continua -
|
Autore: | Mikiphasmide [ 24/07/2012, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
Essendo quasi perfettamente formato (ma non pigmentato), lo alloggio in una Capsula Petri, dove espelle i liquidi per sgonfiare l'addome: Purtroppo, visto che sono andato a dormire, non ho potuto assistere ai vari cambiamenti di colorazione, così eccolo alla mattina di oggi, 24.VII.2012, quasi completamente pigmentato ma con ancora l'addome gonfio: Stamattina appena l'ho visto era pancia all'aria, ma vivo. Perchè? Può essere ribaltatosi e non è riuscito a rimettersi dritto? Oppure è un modo per pigmentare l'addome? Spero vi sia piaciuto! |
Autore: | AleP [ 24/07/2012, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
Bravo, bellissima sequenza! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/07/2012, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
AleP ha scritto: Bravo, bellissima sequenza! Grazie! ![]() ![]() Dimenticavo, le dimensioni sono molto ridotte, appena 13 mm. Qualcuno sa consigliarmi cosa dargli da mangiare fino a che non si sia del tutto chitinizzato? |
Autore: | Daniele Maccapani [ 24/07/2012, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
Complimenti Michele, veramente un bellissimo documento ![]() PS: la sesta foto del secondo post è veramente stupenda, sembra guardarti e dire: "ehi, che diavolo vuoi!?" ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 24/07/2012, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
AleP ha scritto: Bravo, bellissima sequenza! ![]() +1 ![]() Non vorrei dire sciocchezze, ma credo che non mangi nulla. Anche se ha compiuto la mutazione ora, in natura dovrebbe sfarfallare solo la prossima primavera in quanto trascorre l'inverno in celletta. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/07/2012, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, maschio - Sviluppo pupa/adulto |
Grazie a tutti e due! Sleepy Moose ha scritto: Non vorrei dire sciocchezze, ma credo che non mangi nulla. L'ho pensato anch'io, non avendolo mai visto ne dal vivo ne in fotografia nutrirsi ne di polline ne di legno.Daniele Maccapani ha scritto: PS: la sesta foto del secondo post è veramente stupenda, sembra guardarti e dire: "ehi, che diavolo vuoi!?" Già, mi ricorda qualcosa ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |