Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=36713
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/07/2012, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Dopo un lungo periodo di astinenza, torno a infestare il forum con le mie obrobriose foto fatte con lo scanner :mrgreen:... Spero che si riesca comunque a vedere il necessario :oops:
stenurella sp 1.jpg


Erano molto comuni sui fiori di rovo ai bordi di una pineta, assieme a Stenurella bifasciata (credo... farò una richiesta di identificazione anche per quella). Questa ha l'addome rossiccio, quindi credo sia una S. bifasciata anch'essa...
Approfitto per chiedere quali sono i caratteri per distinguere le specie di Stenurella presenti in Italia... Ho provato a dedurli dalle discussioni già presenti, ma ho un po' di confusione.

Grazie :hi:

Autore:  marco villa [ 25/07/2012, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella sp.

credo sia una variazione cromatica di S. bifasciata. :ok:

Autore:  Andricus [ 25/07/2012, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella sp.

Perché una variazione cromatica? Mi sembra un normalissimo maschio di S. bifasciata :?

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/07/2012, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella sp.

Andricus ha scritto:
Mi sembra un normalissimo maschio di S. bifasciata

Volevo chiedere anche questo, poi mi sono dimenticato :no1:
Da quello che ho capito, i maschi non hanno disegni sulle elitre, mentre le femmine hanno il tipico disegno nero (fra poco posto anche quella)... E' giusto?

Grazie :hi:

Autore:  Julodis [ 25/07/2012, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella sp.

Daniele Maccapani ha scritto:
Andricus ha scritto:
Mi sembra un normalissimo maschio di S. bifasciata

Volevo chiedere anche questo, poi mi sono dimenticato :no1:
Da quello che ho capito, i maschi non hanno disegni sulle elitre, mentre le femmine hanno il tipico disegno nero (fra poco posto anche quella)... E' giusto?

Grazie :hi:

Infatti, inoltre nei maschi le elitre sono di un rossiccio tendente al marroncino, mentre nelle femmine, a parte le zone nere, sono proprio rosse. Questo vale sia per bifasciata, sia per melanura.

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/07/2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
inoltre nei maschi le elitre sono di un rossiccio tendente al marroncino, mentre nelle femmine, a parte le zone nere, sono proprio rosse. Questo vale sia per bifasciata, sia per melanura.

E i maschi di queste due specie come si distinguono?

:hi:

Autore:  Andricus [ 25/07/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Per il colore dell'addome, rosso in bifasciata e nero in melanura ;)

Autore:  marco villa [ 25/07/2012, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Ricordavo che i maschi avessero un netto segno dove c'era il disegno elitrale, qui sebra sfumato....
Daniele Maccapani ha scritto:
Julodis ha scritto:
inoltre nei maschi le elitre sono di un rossiccio tendente al marroncino, mentre nelle femmine, a parte le zone nere, sono proprio rosse. Questo vale sia per bifasciata, sia per melanura.

E i maschi di queste due specie come si distinguono?

:hi:

le bifasciata hanno l'addome rosso, le melanura nero ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/07/2012, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Grazie a tutti :lov2:
Da quello che vedo nella checklist l'unica altra specie con cui si possono confondere è la sennii, confermate?
Se ho capito bene questa si distingue dalla melanura per avere i "peli" dorati anzichè scuri... Da questo dedurrei che entrambe hanno l'addome scuro, è giusto? Ultimo dubbio, poi vi lascio in pace: da quello che ci capisco guardando ad occhio nudo, le bifasciata hanno la villosità bionda, come la sennii, è vero?

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/07/2012, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Come si usa dire nei forum: "UP!" :to:

:hi:

Autore:  Andricus [ 26/07/2012, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Da questo dedurrei che entrambe hanno l'addome scuro, è giusto?


Si :ok:

Daniele Maccapani ha scritto:
Da quello che vedo nella checklist l'unica altra specie con cui si possono confondere è la sennii, confermate?


La bifasciata si distingue subito, nella femmina per il disegno elitrale e nel maschio per l'addome rosso. Da quanto ho letto QUI è impossibile distinguere le femmine di melanura e sennii.

Daniele Maccapani ha scritto:
le bifasciata hanno la villosità bionda, come la sennii, è vero?


Non so, più tardi controllo i miei esemplari e ti faccio sapere ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/07/2012, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella bifasciata bifasciata (O. F. Müller, 1776) - Cerambycidae

Andricus ha scritto:
Da quanto ho letto QUI è impossibile distinguere le femmine di melanura e sennii.

Ah, quindi i peli scuri della melanura sono solo nel maschio... Non l'avevo capito!
Andricus ha scritto:
Non so, più tardi controllo i miei esemplari e ti faccio sapere

Grazie mille Marco :lov2:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/