| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=36717 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 25/07/2012, 22:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
Oggi mi son spaccato la schiena a spaccare un pò di legna. Tutto quell'odore di resina (di almeno tre tronchi di Pinus pinea/halepensis di 40 anni) in mezzo al bosco hanno subito attirato qualcuno Poi, mentre ero alle prese con lo spaccalegna, mi sento pizzicare il polpaccio e chissà perchè ho pensato ad hypotyphlus ![]() Stavolta ho voluto testare la regola Paglialunga viewtopic.php?f=143&t=36534 ma haimè all'altezza del ginocchio ha aperto le elitre e se n'è andata
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 26/07/2012, 0:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
marco paglialunga ha scritto: non avevo un barattolino con me ![]() Io da un po' di tempo tengo sempre un barattolo con l'etere in macchina per ogni evenienza e ne ho quasi sempre uno in tasca, anche quando non sono a caccia E in questo modo ho potuto scoprire un'altra regola entomologica fondamentale: "Quando dimentichi di portare il barattolo con l'etere per la prima volta dopo molto tempo, incontrerai sicuramente qualche bestiola interessante" .Da sottolineare, tralaltro, che le poche volte in cui fai incontri interessanti e in tasca hai la boccetta con l'etere, ti trovi sempre in situazioni in cui prendere un insetto e metterlo in tasca sarebbe fuori luogo ![]() Un esempio un po' estremo mi è successo un paio di mesi fa: mio padre aveva trovato una coppia di anziani caduti in Po che rischiavano di annegare, così mi aveva chiamato per portargli una scala con cui far risalire i poveretti dalla sponda ripida; io sono andato (con il barattolo in tasca) e mentre tenevo compagnia alla signora (mio padre stava accompagnando il signore a casa sua per prendere le chiavi della macchina) mi si è posato un buprestide che non avevo mai visto (e che non ho più rivisto ) sulla spalla! Per qualche secondo sono rimasto paralizzato pensando "lo prendo o non lo prendo ", finchè non è volato via ...
|
|
| Autore: | Julodis [ 26/07/2012, 7:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: mentre tenevo compagnia alla signora (mio padre stava accompagnando il signore a casa sua per prendere le chiavi della macchina) mi si è posato un buprestide che non avevo mai visto (e che non ho più rivisto ) sulla spalla! Per qualche secondo sono rimasto paralizzato pensando "lo prendo o non lo prendo ", finchè non è volato via ...![]() E questa sarebbe una situazione imbarazzante? Mi sembra del tutto normale! Io normalmente ho tre barattoli in tasca: uno con etere, una provettina bucata per tenere qualcosa di vivo, e utimamente una provettina con etanolo al 95% per i signori del barcoding. Anche quando vado al lavoro. In caso di necessità, se si trova qualcosa di interessante e non si ha un barattolo, basta anche un foglio di carta, piegandolo e chiudendolo come si deve, come contenitore d'emergenza. Per Paglia: da te almeno qualcosa arriva. Fino all'altro giorno ero preso a tagliare i rami, fino a 30 cm di sezione, dell'Acacia karroo spaccata dalla neve di febbraio, ma non mi è arrivata neanche una Steraspis, e neppure un Crossotus!
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 26/07/2012, 10:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: E questa sarebbe una situazione imbarazzante? Mi sembra del tutto normale! Ripensandoci col senno di poi, avrei anche potuto provare a prenderlo, ma in quel momento con la signora appena scampata alla morte, bagnata fradicia e infreddolita, che cercava di non mettersi a pangere e che continuava a parlarmi per pensare ad altro, non mi sembrava il caso... Però forse sarebbe stato un buon modo per sdrammatizzare il momento
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 26/07/2012, 12:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
marco paglialunga ha scritto: Poi, mentre ero alle prese con lo spaccalegna, mi sento pizzicare il polpaccio e chissà perchè ho pensato ad hypotyphlus ![]() Caro Marco la regola Paglialunga non perdona , ma ha le sue ferree sottoregole....un barattolino aperto sempre in bella vista
|
|
| Autore: | Tc70 [ 26/07/2012, 14:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
Sbaglierò ,ma il primo Cerambice fotografato non mi sembra un vero e proprio galloprovincialis....o forse si ...la ssp.pistor è ancora valida... ...largo ai Cerambicidologi...
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 27/07/2012, 13:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
Mi limito a precisare che nell'ultima checklist della fauna italiana (Sama & Rapuzzi) non sono indicate sottospecie del M.galloprovincialis. |
|
| Autore: | marco villa [ 27/07/2012, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
Sbaglio o il primo ha perso l'addome? MI sembra invisibile nella foto!! |
|
| Autore: | Julodis [ 27/07/2012, 15:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: Sbaglio o il primo ha perso l'addome? MI sembra invisibile nella foto!! Non si vede, ma forse è solo un effetto della prospettiva. |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 27/07/2012, 20:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) - Cerambycidae |
ssp. pistor...i miei son tutti cartellinati così Julodis ha scritto: Io normalmente ho tre barattoli in tasca: uno con etere, una provettina bucata per tenere qualcosa di vivo, e utimamente una provettina con etanolo al 95% per i signori del barcoding. Anche quando vado al lavoro. In caso di necessità, se si trova qualcosa di interessante e non si ha un barattolo, basta anche un foglio di carta, piegandolo e chiudendolo come si deve, come contenitore d'emergenza. Per Paglia: da te almeno qualcosa arriva. Fino all'altro giorno ero preso a tagliare i rami, fino a 30 cm di sezione, dell'Acacia karroo spaccata dalla neve di febbraio, ma non mi è arrivata neanche una Steraspis, e neppure un Crossotus! :D Peccato che per il gran caldo spaccavo la legna in mutande Ma chessei a Roma o in Congo!!?? marco villa ha scritto: Sbaglio o il primo ha perso l'addome? MI sembra invisibile nella foto!! No poveretto ![]() |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|