Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudovadonia livida livida (Fabricius, 1777) Dettagli della specie

1.VI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, pineta "Motte del Fondo"


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Su questo ho grossi dubbi... Ho visto alcune specie simili, ma nulla che mi convincesse! (come sempre, la foto è quello che è... spero sia sufficiente)
cer bo.jpg



Grazie :hi:
PS: dimentico sempre le dimensioni :no1:... circa 8mm

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Ultima modifica di Daniele Maccapani il 27/07/2012, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help per un cerambicide!
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
secondo me Pseudovadonia livida livida (Fabricius, 1777)

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help per un cerambicide!
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille Alessandro :birra:!
Mi sembra proprio lei! Avevo guardato un sacco di foto nella sezione cerambicidi, ma questa specie non l'avevo notata...
Grazie ancora e... complimenti per la velocità!

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help per un cerambicide!
MessaggioInviato: 27/07/2012, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questa specie presenta dimorfismo sessuale?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help per un cerambicide!
MessaggioInviato: 28/07/2012, 1:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Daniele Maccapani ha scritto:
Questa specie presenta dimorfismo sessuale?

:hi:

Sempre salve smentite :D , nel maschio le antenne raggiungono i due terzi delle elitre, mentre nelle femmine arrivano circa a metà.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Dovresti controllare se le antenne sono inanellate di giallo, e in questo caso si tratterebbe di Paracorymbia, altrimenti se sono completamente nere si tratta di Pseudovadonia

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Plagionotus ha scritto:
Dovresti controllare se le antenne sono inanellate di giallo, e in questo caso si tratterebbe di Paracorymbia, altrimenti se sono completamente nere si tratta di Pseudovadonia

Non ne sono sicurissimo (mi sembra di intravedere una fascia più chiara fra i vari tarsomeri) ma direi che mi sembrano completamente nere... Se fosse Paracorymbia sarebbero ben visibili anche ad occhio nudo gli anelli gialli o sono molto sottili?
PS: in collezione ho anche un esemplare che avevo determinato come P. fulva, ma non riesco a vedere anelli gialli nelle sue antenne... Significa che ho sbagliato la determinazione :roll: (se mai farò una bella foto anche a lui)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ma hai guardato i tarsi o le antenne? Comunque la P.fulva non le ha inanellate di giallo, cosa che invece avviene nel gruppo della hybrida, per esempio :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Plagionotus ha scritto:
Ma hai guardato i tarsi o le antenne? Comunque la P.fulva non le ha inanellate di giallo, cosa che invece avviene nel gruppo della hybrida, per esempio :D :)

:ses Uno dei miei lapsus! Intendevo antennomeri... Comunque sono abbastanza certo che le antenne siano completamente nere, accenderei (al 99%) Pseudovadonia.

Grazie ancora :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Comunque sono abbastanza certo che le antenne siano completamente nere, accenderei (al 99%) Pseudovadonia.

Grazie ancora :hi:

Io direi Pseudovadonia livida al 100%. E' un po' grandino come esemplare (sempre nei limiti della specie), ma è lei, anzi, direi lui. A forza di vederla ovunque diventa di riconoscimento automatico.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
E' un po' grandino come esemplare (sempre nei limiti della specie)...

Strano... In collezione ne ho sette e sono tutti di questa lunghezza (uno solo è poco più di 7mm); anche tutti gli altri che ho visto erano circa così (di solito se noto differenze di dimensioni fra i vari esemplari della stessa specie, cerco di prenderne sia di "grandi" che di "piccoli"...). La dimensione più frequente qual'è?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 13:51 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao,
che sia Pseudovadonia livida non c'è alcun dubbio. La razza è un po' più difficile. In Italia dovrebbe esserci quasi ovunque la sottospecie pecta. Sul Catalogo però mi sembra non siano indicate razze per questa specie. È altresì vero che alcune popolazioni (soprattutto orientali) sono ben distinte. In conclusione la indicherei come livida pecta in attesa di una revisione completa della specie.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Xylosteus ha scritto:
Ciao,
che sia Pseudovadonia livida non c'è alcun dubbio. La razza è un po' più difficile. In Italia dovrebbe esserci quasi ovunque la sottospecie pecta. Sul Catalogo però mi sembra non siano indicate razze per questa specie. È altresì vero che alcune popolazioni (soprattutto orientali) sono ben distinte. In conclusione la indicherei come livida pecta in attesa di una revisione completa della specie.
Pierpaolo

Neanche sapevo esistesse la ssp. pecta! Credevo che le nostre fossero tutte della forma tipica.
E' una ssp. recente o che avete rivalutato da poco?

Per Daniele: come dimensioni varia abbastanza, sia da esemplare ad esemplare, sia da una popolazione all'altra. Considerando che vive in climi molto diversi (qui si trova dal mare fino ad almeno 1800 m (e credo anche oltre) mi pare normale una certa variabilità. In media qui stanno sui 6-7 mm, anche se ce ne sono più grandi e più piccole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 18:46 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Maurizio
La forma pecca è stata descritta da Daniel nel 1891. La località tipica è Bolzano e il suo areale è più o meno l'Italia. Resta il fatto che il suo status e quello delle altre presunte razze va rivisto nel suo insieme.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Non ho capito bene :oops:... Nell'attesa che venga fatta la revisione, a quale sottospecie è più corretto attribuire questo esemplare (così poi aggiorno il "catalogo" della mia collezione :D)?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pedux e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: