Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 31/07/2012, 20:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ritorno anche io su questo genere, perchè nelle trappole ne ne sono andati una marea, ma a mè sembra ci siano almeno 2 se non 3 specie, è così oppure ho detto una boiata  Foto 1) 18,3 mm Foto 2) 17 mm
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 01/08/2012, 1:51 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
E' probabile che tu abbia ragione, ma credo che senza una visione laterale che metta in evidenza l'inclinazione dei peli più lunghi si possa solo ipotizzare che il terzo sia probabilmente un T. spartii. Se ti può far comodo, qui Mikiphasmide ha inserito le chiavi dei Trichoferus dal libro sui Cerambicidi di Pesarini e Sabbadini. 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 01/08/2012, 10:03 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Augusto, come anticipato da Maura a mio avviso i primi due sono fasciculstus e gli ultimi due spartii. Si vede dalla diversa conformazione dei pronoti. Sono il primo ed il terzo maschi il secondo e quarto femmine. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 01/08/2012, 10:09 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Ciao Pierpaolo, ne approfitto per chiederti se quello che vedo dalle foto è la regola: le femmine hanno le antenne più ispessite rispetto ai maschi? 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 01/08/2012, 10:26 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Notoxus59 ha scritto: Ritorno anche io su questo genere, perchè nelle trappole ne ne sono andati una marea, ma a mè sembra ci siano almeno 2 se non 3 specie, è così oppure ho detto una boiata  Ciao, una curiosità li hai presi con trappole luminose? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 01/08/2012, 10:45 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
discussione divisa, le altre foto di cui si fa riferimento in questa discussione sono QUI
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 01/08/2012, 11:38 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Maura, Trichoferus spartii si riconosce (oltre che dalle sclerificazioni del sacco interno) per la forma più robusta, le zampe ed antenne giustamente più robuste, le dimensioni mediamente maggiori. Il disegno elitrale meno pronunciato. Inoltre il pronoto nei maschi è molto più grande e globoso e pure nelle femmine è più grande che nelle femmine di fasciculatus (i maschi in tutti i Trichoferus hanno il pronoto più globoso che le femmine); anche le macchiette gialle sul pronoto sono molto meno evidenti che in fasciculatus. Quindi senza andare ad estrarre (che in ogni caso resta un sistema certo) mettendo assieme tutte queste informazioni si riesce a separare bene le due specie. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/08/2012, 20:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie a tutti per le determinazioni e i consigli  . il dubbio era che non pensavo che questi due esemplari fossero della stessa specie; il primo ha il proonoto si globoso come anche altri esemplari che ho, solo che questo a differenza di altri, ha proprio il protorace più largo che lungo, di forma trapezioidale rovesciata, mentre gli altri sono di forma arrotondata poi ha punyeggiatura meno grossolana su fondo opaco; il secondo ha il protorace decisamente più lungo che largo anche se arrotondato al centro dei lati, ma di forma parallela mentre ha la punteggiatura più grossolana su fondo lucido. Sicuramente dimorfismo sessuale  . Comunque non capendone nulla mi fido ciecamente Per Alep, gli esemplari sono stati catturati con trappole dolci in bosco di Roverelle.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/08/2012, 11:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per completezza metto anche una foto laterale per vedere bene l'inclinazione delle setole 
|
|
Top |
|
 |
|