Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=37240 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 09/08/2012, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 - Cerambycidae |
Questo è il Prinobius che ho trovato in Grecia schiacciato per strada probabilmente da una macchina
![]() ![]() Avevo pensato a Prinobius myardi, tuttavia, come recentemente dicevo a Maurizio (Julodis) noto alcune differenze notevoli ![]() Le differenze maggiori le noto nella forma del pronoto, molto più simile a quella dei maschi di Prinobius myardi myardi e dotato di molte spine che in quella di Pomezia sono appena accennate solo alla base del pronoto ma che in quello greco ne seguono tutto il profilo Visto che i nostri appartengono alla sottospecie nominale, magari questo esemplare appartiene ad una sottospecie differente ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 09/08/2012, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi?? |
Rhaesus serricollis (Motschulsky, 1838) ![]() ![]() non ho visto ancora questa specie... solo una ipotesa. ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/08/2012, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi?? |
cosmln ha scritto: Rhaesus serricollis (Motschulsky, 1838) ![]() ![]() non ho visto ancora questa specie... solo una ipotesa. ![]() Era quello che avevo pensato anche io, anche se non ne sono sicuro (anche io non ho mai visto questa specie, se non per foto sul web). |
Autore: | Entomarci [ 09/08/2012, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi?? |
Mmm...per me è il prinobius. Solo molto grosso da cui lo sviluppo dei dentini del pronoto... |
Autore: | MAPKOΣ [ 09/08/2012, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi?? |
Ciao fabio questo e' il Prinobius che ho preso io in Grecia identificato come myardi myardi viewtopic.php?f=145&t=30579&hilit=prinobius magari lo porto a Settembre cosi' li confrontiamo ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/08/2012, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi?? |
Evidentemente i Prinobius greci sono più spinosi di quelli itaiani. O forse è normale variabilità individuale (non credo siano in molti ad aver visto lunghe serie di femmine di questa specie) |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/08/2012, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi?? |
Vado a fotografarvi il Rhaesus! ![]() Che non è quello di Fabio ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/08/2012, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 - Cerambycidae |
Ecco la femmina del Rhaesus, poi faccio una scheda a parte. |
Autore: | cosmln [ 09/08/2012, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 - Cerambycidae |
Daniele Sechi ha scritto: Ecco la femmina del Rhaesus, poi faccio una scheda a parte. rhaesus f fabioù.jpg rhaesus f prof fabio.jpg grazie Daniele !! ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/08/2012, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 - Cerambycidae |
Effettivamente è abbastanza diversa. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |