Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 20/08/2012, 21:47 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Primi esemplari dell'anno per me, ed in particolare le prime femmine in assoluto che riesco a trovare Trovati sulla cima del monte dove ci eravamo accampati, attirati dalla luce del fuoco, il maschio stava pure per volare tra le fiamme P.s. su quali piante si sviluppano le larve  P.p.s Se a qualche cerambicidaro interessano ho messo un paio di femmine sotto alcool
_________________ Fabio Turchetti
Ultima modifica di Fabio Turchetti il 20/08/2012, 21:50, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 20/08/2012, 21:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
nessuna pianta, le larve vivono nel terreno nutrendosi di radici. Hanno una forma tonda molto diversa da qualsiasi coleottero.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 20/08/2012, 21:54 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Di maschi ne trovo a volontà ogni anno, ma di femmine per ora neanche l'ombra 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 20/08/2012, 21:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
almeno voi li trovate!! 
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 20/08/2012, 21:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Io invece quella sera ho trovato un solo maschio e 6 femmine 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 20/08/2012, 22:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
marco villa ha scritto: almeno voi li trovate!!  I maschi sono comunissimi alla luce, proprio pochi minuti fa ho raccolto due maschi arrivati in veranda attirati dal faretto.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 20/08/2012, 22:04 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Fabio Turchetti ha scritto: Io invece quella sera ho trovato un solo maschio e 6 femmine  Porca befana zoppicante!!! Io non immaginavo fossero così rare prima di vedere una teca di Entomarci dove si presentava una sola femmina e tanti maschi! Ma qualcuno sa perchè le femmine sono meno comuni dei maschi? A proposito di femmine e maschi, pensate che io l'anno scorso ho trovato 5 femmine di M. asper e nessun maschio, quest'anno 5 maschi e 0 femmine!! credo che la natura mi prenda per i fondelli! Io che volevo provare a farli riprodurre!! 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 20/08/2012, 22:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Andricus ha scritto: marco villa ha scritto: almeno voi li trovate!!  I maschi sono comunissimi alla luce, proprio pochi minuti fa ho raccolto due maschi arrivati in veranda attirati dal faretto. sarà ma ad Alfonsine (RA) è più facile trovare delle osmoderma!(infatti in teca ne ho già 4, mentre di vesperus neanche uno). La stagione dove si trovano più esemplari è settembre giusto?
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 20/08/2012, 22:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Questa è una presa in giro! Mi è appena entrato un esemplare maschio in camera! La magia del forum.... 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 20/08/2012, 22:37 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
marco villa ha scritto: nessuna pianta, le larve vivono nel terreno nutrendosi di radici. Hanno una forma tonda molto diversa da qualsiasi coleottero. Marco, penso che Fabio sapesse già che la larva è radicicola.  Ma la radice fa pur sempre parte di una pianta, no? Pertanto la sua domanda era corretta e andava interpretata come tale. Cerchiamo sempre di ragionare bene sui post dei colleghi prima di buttare raffiche di risposte e considerazioni, ok? P.S: fortunatamente da quella volta la serie di femmine è aumentata ed ora sono ben 12, anche se in proporzione i maschi sono almeno 100 e quindi il rapporto rimane quello di prima in effetti...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 20/08/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Marcello aveva ben interpretato in effetti, avevo letto infatti che la specie fosse legata alla vite, ma in cima al monte l'ambiente era piuttosto brullo e spoglio senza tracce di vite,presente unicamente a quote molto più basse, perciò mi chiedevo delle radici di quale pianta le larve potessero nutrirsi 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 20/08/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
mah, in realtà non è necessariamente legato alla vite. Per quel che so ad esempio dovrebbe svilupparsi anche a spese di radici di graminacee. Nel bolognese l'abbiamo raccolto, grazie a Loris Colacurcio che ringrazio ancora, in una zona dove proprio vite non ce n'era mica... Probabilmente è polifago.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 20/08/2012, 23:03 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
mi scuso infinitamente, come dice Marcello ho interpretato male, pensavo intendessi nel legno(rami o fusto) si sviluppano le larve. Entomarci ha scritto: marco villa ha scritto: nessuna pianta, le larve vivono nel terreno nutrendosi di radici. Hanno una forma tonda molto diversa da qualsiasi coleottero. Marco, penso che Fabio sapesse già che la larva è radicicola.  Ma la radice fa pur sempre parte di una pianta, no? Pertanto la sua domanda era corretta e andava interpretata come tale. Cerchiamo sempre di ragionare bene sui post dei colleghi prima di buttare raffiche di risposte e considerazioni, ok? P.S: fortunatamente da quella volta la serie di femmine è aumentata ed ora sono ben 12, anche se in proporzione i maschi sono almeno 100 e quindi il rapporto rimane quello di prima in effetti... Sono molto contento per te, ti auguro di trovare altre femmine 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/08/2012, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Credo sia estremamente polifago, come la quasi totalità delle specie di Coleotteri a larve terricole radicivore (ovviamente ho ben presente quel che fanno le larve di Julodis, che si comportano in modo analogo a quelle di Vesperus, anche se, chissà perché, sulla revisione delle specie sudafricane hanno indicato per quasi tutte le specie la pianta ospite! Dato probabilmente senza senso, dedotto dalla pianta su cui avevano trovato gli adulti).
Comunque, anche se come ho detto in altra discussione non ne ho mai trovati tanti, questa specie vive negli ambienti più svariati, a prescindere dal tipo di piante presenti. L'ho trovata nella macchia mediterranea bassa di Maccarese, sulle colline dell'area di Tivoli, dove si va dagli oliveti, più o meno abbandonati, alla boscaglia di roverella, nei ginestreti, ecc. L'anno scorso a fine agosto presso Palestrina ce n'era una invasione. Una amica della mia badante, che lavorava lì, me ne ha portati 4-5 (tutte femmine, purtroppo semidistrutte), perchè ogni giorno ne trovavano dentro il garage, circondato da un bel praticello umido all'inglese. Camminando tra l'erba scendevano la rampetta e restavano bloccati lì.
Comunque, anche io ho trovato, nel corso degli anni, più femmine che maschi, ma dipende dal fatto che giro molto più di giorno che di sera, e di giorno i maschi non si trovano. Invece di sera alla luce arrivano più maschi, visto che volano!
A proposito, il mio primo esemplare (femmina) risale al lontanto 1968, e l'ho preso nel prato (un terreno incolto tra i palazzi allora in costruzione della periferia di Roma) di fronte a casa mia. Allora pensavo fosse un Meloidae e ce l'ho ancora in collezione. Ha solo perso mezza antenna (all'inizio non vi dico come li tenevo).
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 20/08/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
A proposito di femmine che depongono in alto come si parlava in questa discussione volevo aggiungere che una delle femmine che ho raccolto ha deposto una cinquantina di uova durante la notte sotto il bordo superiore della tenda in cui dormivamo, a cirda 130/140 cm da terra, l'ho trovata la mattina dopo ormai svuotata  spero interessi come osservazione
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
|