Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=37636
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 20/08/2012, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792) - Cerambycidae

Su ginestre in fiore.
tn_DSCN0467.JPG


Autore:  Sleepy Moose [ 20/08/2012, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Molto bello :ok:
:hi:

Autore:  Entomarci [ 20/08/2012, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Carlo ma ste bestie del Marocco poi?

Autore:  Sleepy Moose [ 21/08/2012, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Sto cominciando a smistarle in questi giorni :oops: (..... per i problemini che ti avevo accennato tempo fa).

Autore:  michele.carraretto [ 21/08/2012, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Ha un bel sorriso anche la bestiola :) forse non sapeva cosa gli aspettava.
:hi: michele

Autore:  Sleepy Moose [ 21/08/2012, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Scusami Marcello ....... "inquino" questo post solo per dire a Michele Carraretto di leggere l'MP che gli ho mandato un po' di giorni fa :D ....... spero che legga almeno questo messaggio :mrgreen:
:hi:

Autore:  AleP [ 22/08/2012, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Che bella specie! :ok:
E' una specie comune in Grecia? Su che tipo di pianta si sviluppa, la ginestra?
:hi:

Autore:  Apoderus [ 22/08/2012, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Se penso che in quel periodo ero proprio da quelle parti ... non mi sarebbe dispiaciuto raccogliere questa bella specie :)

:hi:

Autore:  Julodis [ 22/08/2012, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

AleP ha scritto:
Che bella specie! :ok:
E' una specie comune in Grecia? Su che tipo di pianta si sviluppa, la ginestra?
:hi:

Premesso che i purpuriceni sono di solito abbastanza polifagi, non credo che si sviluppi sulla ginestra. E' solo una delle piante su cui vanno gli adulti. Anche il nostro solito P. kaheleri si trova spesso sui fiori, e ancor più sui baccelli giovani, delle ginestre.

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/08/2012, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

AleP ha scritto:
Che bella specie! :ok:
E' una specie comune in Grecia? Su che tipo di pianta si sviluppa, la ginestra?
:hi:


Non so quale sia la biologia, ma posso confermarti che localmente può essere MOLTO comune. Un anno, ai primi di giugno, sulla strada che da Delphi sale verso Arachova, ne raccogliemmo letteralmente centinaia, e ne avremmo potuti prendere 10.000. Erano tutti su ginestre fiorite. Di quella cacciata ne ho ancora molte decine in bustina.

Autore:  Mikiphasmide [ 22/08/2012, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Maurizio Bollino ha scritto:
Di quella cacciata ne ho ancora molte decine in bustina.
:p :p :p :mrgreen:

Autore:  AleP [ 22/08/2012, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Che bella specie! :ok:
E' una specie comune in Grecia? Su che tipo di pianta si sviluppa, la ginestra?
:hi:

Premesso che i purpuriceni sono di solito abbastanza polifagi, non credo che si sviluppi sulla ginestra. E' solo una delle piante su cui vanno gli adulti. Anche il nostro solito P. kaheleri si trova spesso sui fiori, e ancor più sui baccelli giovani, delle ginestre.

Grazie Maurizio, in effetti lo sospettavo ma le mie conoscenze riguardo ai cerambicidi specialmente estranei alla fauna italiana, sono ancora molto deficitarie :oops:
Noto che anche nel sito Cerambyx viene dato come genericamente polifago.
Maurizio Bollino ha scritto:
AleP ha scritto:
Che bella specie! :ok:
E' una specie comune in Grecia? Su che tipo di pianta si sviluppa, la ginestra?
:hi:


Non so quale sia la biologia, ma posso confermarti che localmente può essere MOLTO comune. Un anno, ai primi di giugno, sulla strada che da Delphi sale verso Arachova, ne raccogliemmo letteralmente centinaia, e ne avremmo potuti prendere 10.000. Erano tutti su ginestre fiorite. Di quella cacciata ne ho ancora molte decine in bustina.

Incredibile!

Autore:  Entomarci [ 22/08/2012, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Non posso dire che sia un insetto comune, per me, perchè ne ho presi 17 in tutto.
Tuttavia sulle ginestre in fiore, a Geraki, si prendeva piuttosto bene, nel senso che verso sera, quando ci si imbatteva in una macchia di esse, era facile vederne molti esemplari concentrati.
E' localizzato, abbiamo visto molta ginestra, un pò ovunque, ma lui non c'era mica!
Sicuramente la larva si svilupperà su qualche latifoglia, forse acero o quercia spinosa. Non so se anelli, bisognerebbe che passasse di qui Pierpaolo per dirci qualcosa in più!

Autore:  Julodis [ 22/08/2012, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Maurizio Bollino ha scritto:
Un anno, ai primi di giugno, sulla strada che da Delphi sale verso Arachova, ne raccogliemmo letteralmente centinaia, e ne avremmo potuti prendere 10.000. Erano tutti su ginestre fiorite. Di quella cacciata ne ho ancora molte decine in bustina.

A me è successa la stessa cosa col kaehleri a Maccarese. Di solito, se va bene, se ne vede qualcuno ogni tanto, ma quell'anno, e solo quell'anno, in circa 40 anni che frequento quel posto, ce n'erano migliaia, praticamente su ogni pianta di ginestra. Non c'era più un solo baccello che non fosse sgranocchiato. Probabilmente quell'anno la ginestra non è riuscita a far maturare nessun seme, in quella località!

Autore:  Entomarci [ 23/08/2012, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus desfontainii (Fabricius, 1792)

Ciclicamente, anche se raramente, ho assistito ad "esplosioni demografiche" di una specie in un biotopo, a cui magari seguono anni di rarefazione della specie.
Evidentemente per gli insetti è un sistema di sopravvivenza delle specie.

Il vero problema è sapere quando ci siano queste esplosioni, ed essere nel posto giusto nel momento giusto... :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/