Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=37804 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 26/08/2012, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
ex larva da tronchetti marcescenti di pinus raccolti in Aprile 2011 durante lo "stage formativo" in Sicilia col magister... |
Autore: | Julodis [ 26/08/2012, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Quelle larve che avevi preso nel Viterbese erano poi di questa specie? (che io non ho mai trovato). |
Autore: | Entomarci [ 26/08/2012, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Temo di no. Ne ho estratta una, ma è chiaramente ascrivibile alla famiglia lepturinae. Però ho conservato due tronchetti con le rosure "sospette". Hai visto mai... Non dovrebbe essere impossibile da trovare anche in Lazio, penso che più si scende verso Sud più diventi comune. Infatti, se analizziamo i dati disponibili, il fatto è questo: sappiamo che la specie arriva fino alle porte della Romagna, dove è stata raccolta in pochi esemplari sfarfallati da parti apicali morte di piante di pinus già infestate massicciamente da asemum tenuicorne. Sappiamo altresì che la specie occorre in Toscana. Sappiamo, ulteriormente, che la specie risulta abbondante in Sicilia sul Monte Etna. Lì davvero è un bengodi, quando andai con Gianfranco ricordo di aver trovato, ovviamente grazie a lui, tronchetti infestati con grande facilità nella pineta Ragabo e salendo fino a Piano Provenzana. Quindi penso che comunque in Lazio sia diffuso, magari nelle zone costiere. Il più è sapere dove cercare, ancora una volta. Appena mi sarà possibile posterò immagini del legno attaccato, delle gallerie larvali e dei segni particolari delle stesse. |
Autore: | Julodis [ 26/08/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Grazie per le informazioni. Pensavo che questa specie nn ci fosse in centro Italia. Ora proverò a cercarla. Se poi mandi le foto del legno attaccato, meglio ancora. Nelle pinete dell'Etna ci sono stato anche io, ma cercavo altro. |
Autore: | Entomarci [ 26/08/2012, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Le pinete dell'Etna sono un posto fenomenale. Solo nel pino abbiamo raccolto: oxypleurus nodieri, pogonocherus perroudi, pogonocherus fasciculatus, asemum tenuicorne, acanthocinus henschi aetnensis, ergates faber opifex, arhopalus rusticus, rhagium bifasciatum. In più sempre di quella zona è conosciuta nothorrina muricata. Cosa volere di più da un solo posto? |
Autore: | Julodis [ 26/08/2012, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: Cosa volere di più da un solo posto? Buprestis aetnensis! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |