Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachytodes erraticus erraticus (Dalman, 1817) Dettagli della specie

22.V.2012 - ITALIA - Basilicata - MT, Lucignano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

Sul genere penso non ci dovrebbero essere dubbi! Però sulla specie non so!

E' il P. erraticus oppure il P. cerambyciformis??

In questa discussione G. Sama dice:

La colorazione elitrale (o il disegno) è variabilissimo tanto in cerambyciformis quanto in erraticus, quindi questo carattere, citato da Bense, ha un valore statistico, e non un è carattere diagnostico sicuro (possiedo esemplari di erraticus con elitre totalmente chiare inclusa la sutura). Le differenze sono nelle elitre, opache con setole corte e uncinate nella prima, lucide e con setole obliquamente erette nella seconda. Nella pubescenza del pronoto, più corta e più rada nella prima (cerambyciformis) e nettamente più lunga nella seconda (erraticus). C’è un altro carattere (citato da Villiers e da Bense (e, forse, da altri prima) più difficile da apprezzare, ma che potrebbe rivelarsi decisivo:ll’ultimo articolo dei tarsi è diviso solo all’apice in erraticus, molto più profondamente in cerambyciformis. Inoltre, le elitre sono generalmente rossicce nel quanrto apicale nei maschi di erraticus.

Sono entrambi della stessa specie?


11mm

IMG_5924 11mm.jpg





10mm

IMG_5925 10mm.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachytodes
MessaggioInviato: 28/08/2012, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entrambi erraticus, femmina il primo esemplare, maschio il secondo. Il maschio è particolarmente scuro, ma nella normale variabilità.
P. cerambyciformis sotto il Po credo che non ci sia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachytodes
MessaggioInviato: 28/08/2012, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie Maurizio!! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachytodes
MessaggioInviato: 28/08/2012, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Julodis ha scritto:
Entrambi erraticus, femmina il primo esemplare, maschio il secondo. Il maschio è particolarmente scuro, ma nella normale variabilità.
P. cerambyciformis sotto il Po credo che non ci sia.


Infatti il cerambyciformis è a distribuzione alpina.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: