Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 05/07/2025, 11:20

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Vesperus strepens (Fabricius, 1792) Species details

10.III.2012 - ITALY - Piemonte - CN, Barolo


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 04/09/2012, 21:32 
 

Joined: 31/08/2012, 17:13
Posts: 21
Nome: Davide Barberis
Ciao... che cos'è?
Ho provato a classificarlo ma non ci sono riuscito :(


DSCN4344.JPG

DSCN4341.JPG

Top
profile
 Post subject: Re: Cerambicide?
PostPosted: 04/09/2012, 21:37 
User avatar

Joined: 05/08/2009, 18:02
Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
uuh complimenti!
Vesperus strepens (Fabricius, 1792).

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profile
 Post subject: Re: Cerambicide?
PostPosted: 04/09/2012, 21:38 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
Vesperus, ma a Marzo :?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profile
 Post subject: Re: Cerambicide?
PostPosted: 04/09/2012, 21:40 
User avatar

Joined: 05/08/2009, 18:02
Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' proprio il suo periodo.
Ne trovai uno, l'unico, in una azienda agricola il 28 febbraio del 2005.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profile
 Post subject: Re: Cerambicide?
PostPosted: 04/09/2012, 21:41 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
Non avevo nemmono idea dell'esistenza di questa specie, in effetti mi sembrava diverso dal luridus, grazie Marcello :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profile
PostPosted: 04/09/2012, 22:43 
 

Joined: 31/08/2012, 17:13
Posts: 21
Nome: Davide Barberis
Grazie... ma che differenza c'è dal V. luridus?


Top
profile
PostPosted: 05/09/2012, 7:22 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stando al Porta dovrebbero esserci differenze nella pubescenza, che non saprei come descrivere, e nelle femmine di luridus le epipleure elitrali dovrebbero essere solo nella metà basale, mentre in quelle di strepens estendersi fin quasi all'estremità.

Più empiricamente: il protorace di strepens è circa largo quanto lungo, mentre in luridus è più stretto ed allungato.
In luridus il colore è uniformemente bruno chiaro - giallastro in entrambi i sessi, mentre in strepens testa, protorace e zampe sono più scuri, soprattutto nella femmina. Le femmine sono molto diverse, perchè in strepens le elitre ricoprono quasi completamente l'addome, lasciando scoperti solo un paio di segmenti, mentre in luridus le elitre sono molto corte, più divaricate e lasciano scoperto almeno metà dell'addome.

V. strepens è primaverile, luridus tardo estivo - autunnale. Il primo si trova solo nel Nord Ovest (Piemonte e Liguria), il secondo in tutta l'Italia peninsulare ed isole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 05/09/2012, 19:00 
 

Joined: 31/08/2012, 17:13
Posts: 21
Nome: Davide Barberis
Grazie della risposta, è stata più che esauriente!!! :) :)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: