Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=38414 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lele [ 13/09/2012, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Ciao, ieri abbiamo trovato questo insetto molto appariscente nel piazzale interno dell'Università di Como dove sarà arrivato volando. Le reazioni sno state contrastanti tra l'"uccidi il tarlo asiatico" e "però poi lascialo andare". Visto che non mi sembra l'Anoplophora chinensis e di Cerambicidi non capisco niente mi potreste aiutare? Lunghezza 25-30 mm a naso. |
Autore: | Loriscola [ 13/09/2012, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide comasco da id. |
E' splendido....per quanto preoccupante. ![]() Sono quasi certo di averlo già visto in un qualche manualetto di "insetti alieni" di recente importazione. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/09/2012, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide comasco da id. |
Psacothea hilaris (Pascoe, 1857) ![]() ![]() ![]() ....ma pur sempre bellissimo!! ![]() |
Autore: | Lele [ 13/09/2012, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide comasco da id. |
Io lo conservavo vivo perchè non mi va di occupare spazio con ingombranti Cerambicidi, ma mi sembra di aver capito che questo non può andarsene più in giro ![]() |
Autore: | Entomarci [ 13/09/2012, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide comasco da id. |
Lele ha scritto: Io lo conservavo vivo perchè non mi va di occupare spazio con ingombranti Cerambicidi, ma mi sembra di aver capito che questo non può andarsene più in giro ![]() Scommetto che sarai già stato subissato di MP in cui qualche eroe si offre di occupare tale spazio... o sbaglio? ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 13/09/2012, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Ciao potresti fare una foto all‘esemplare da sotto? Vorrei osservare i tergiti addominali. Grazie ![]() |
Autore: | Lele [ 13/09/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Vedo che la bestia suscita interesse, per non fare torti a nessuno do la precedenza alle istituzioni (università). Per la foto dei tergiti non ci sono problemi, provvederò al più presto. |
Autore: | Xylotrechus [ 13/09/2012, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Grazie Emanuele, intanto hai MP. ![]() |
Autore: | Lele [ 15/09/2012, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Xylotrechus ha scritto: Ciao potresti fare una foto all‘esemplare da sotto? Vorrei osservare i tergiti addominali. Grazie ![]() Mi è venuto un dubbio, intendevi sterniti addominali? |
Autore: | Xylotrechus [ 15/09/2012, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Nono, intendo proprio i tergiti, ma per fotografarli devi per forza capovolgere il cerambycidae perchè sopra ci sono le elitre. Grazie! ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 15/09/2012, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Xylotrechus ha scritto: Nono, intendo proprio i tergiti, ma per fotografarli devi per forza capovolgere il cerambycidae perchè sopra ci sono le elitre. ![]() Ciao Matteo, non è che ti riferisci proprio agli sterniti come dice Emanuele? ![]() Curiosa anche quest'altra besta, un altro Cerambycide invasore! ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 15/09/2012, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
![]() ![]() |
Autore: | Lele [ 16/09/2012, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Meno male, iniziavo a farmi strane idee su come fossero fatti i Cerambycidae. Già stavo pensando di dovere scoperchiare la bestia e fotogrfarla da qualche strana angolazione. Questa, ad ogni modo, è la parte sotto. Spero che la foto sia accettabile. |
Autore: | Xylotrechus [ 16/09/2012, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Grazie Emanuele, è perfetta; femmina. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Da cosa la si riconosce? ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |