Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=38449 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 15/09/2012, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Questa meraviglia me l'ha portata un amico!!! ![]() ![]() Presa ad Ancona il 25.VIII.2012. Speravo in un T. griseus, ma credo sia un più comune Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790)! ![]() Mi accontento! ![]() [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 18mm Ciao ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/09/2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae ??? |
E holosericeus sia! |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/09/2012, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
A dimostrazione che i Trichoferus non sono semplici, a me questo sembra proprio un griseus per la presenza di peli eretti sulle elitre. |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2012, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Peli sulle elitre più lunghi ce ne sono parecchi, ma non sono eretti, sono obliqui sui 45°... |
Autore: | Maura [ 16/09/2012, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
A me sembra un T. griseus anche per l'aspetto più "tozzo". |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2012, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Anche io per l'aspetto ero indirizzato verso il griseus... Ma sulle chiavi di Pesarini e Sabbadini al bivio due si legge: Cita: 2 Rivestimento elitrale formato da peli semicoricati con frammisti peli più lunghi fortemente inclinati.................3 - Rivestimento elitrale formato da peli semicoricati con frammisti peli più lunghi quasi verticalmente eretti..........4 3 [...] cinereus (=holosericeus) 4 [...] griseus Questo, avendo i peli obliqui, dovrebbe essere l'holosericeus?!?! ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Maura [ 16/09/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae ??? |
Forse li dovrebbe avere più obliqui ![]() ![]() ![]() (Io non lo so ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 16/09/2012, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae ??? |
Intanto propongo di rinominare la discussione con Trichoferus sp., fino a quando non si esprime qualche specialista, vorrei che anche Marcello (Entomarci) facesse qualche ulteriore commento. Marcello hai visto la foto di profilo all'ingrandimento massimo? I miei holosericeus non hanno peli più lunghi inclinati, come del resto riporta il Villiers. |
Autore: | Entomarci [ 16/09/2012, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
Allora. Ho riguardato i miei esemplari. Di holosericeus ho insetti di varia provenienza per l'Italia (Romagna, Sicilia, Veneto). In tutti gli esemplari la pubescenza elitrale si riduce a uno strato di peli inclinati. Nella mia serie di Griseus (provenienti dalla Puglia e poi allevati ex ovo in laboratorio) oltre ad essi emergono costantemente peli eretti (a 90 gradi), sono radi ma costanti e spiccano se visti di profilo. Anche Bense sottolinea questo elemento per discriminare tra le 2 specie. Quindi l'esemplare delle foto, per quel che mi riguarda, rimane holosericeus. |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/09/2012, 7:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: Allora. Ho riguardato i miei esemplari. Di holosericeus ho insetti di varia provenienza per l'Italia (Romagna, Sicilia, Veneto). In tutti gli esemplari la pubescenza elitrale si riduce a uno strato di peli inclinati. Nella mia serie di Griseus (provenienti dalla Puglia e poi allevati ex ovo in laboratorio) oltre ad essi emergono costantemente peli eretti (a 90 gradi), sono radi ma costanti e spiccano se visti di profilo. Anche Bense sottolinea questo elemento per discriminare tra le 2 specie. Quindi l'esemplare delle foto, per quel che mi riguarda, rimane holosericeus. Grazie Marcello, quindi nei tuoi holosericeus è costante la doppia pubescenza, sono quindi tutti come l'esemplare in foto, giusto? A questo punto sono curioso di farti vedere i miei... |
Autore: | Entomarci [ 17/09/2012, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
No Daniele, intendevo che anche nei miei holosericeus non ho ravvisato peli più lunghi inclinati: semplicemente non ci sono! Hanno un fitto strato di peli coricati, ma tutti omogeneri e piuttosto corti. Invece in griseus, ma anche in fasciculatus, spiccano dei peli molti più lunghi e quasi verticali. Secondo me quindi i miei e i tuoi holosericeus dovrebbero coincidere, comunque se porti qualche esemplare a Modena io farò lo stesso, anzi, se ti interessa avere del materiale di regioni italiane che non hai (io ho materiale di Toscana, Emilia, Romagna, Sicilia e Veneto) dimmelo che possiamo fare uno scambio alla pari (tu hai materiale sardo?) Scusate ma nell'esemplare della foto ci sono peli eretti? Forse io non riesco a vederli allora!!! Perchè se è così il discorso cambia assolutamente e dovrebbe essere un griseus! |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/09/2012, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: No Daniele, intendevo che anche nei miei holosericeus non ho ravvisato peli più lunghi inclinati: semplicemente non ci sono! Hanno un fitto strato di peli coricati, ma tutti omogeneri e piuttosto corti. Invece in griseus, ma anche in fasciculatus, spiccano dei peli molti più lunghi e quasi verticali. Secondo me quindi i miei e i tuoi holosericeus dovrebbero coincidere, comunque se porti qualche esemplare a Modena io farò lo stesso, anzi, se ti interessa avere del materiale di regioni italiane che non hai (io ho materiale di Toscana, Emilia, Romagna, Sicilia e Veneto) dimmelo che possiamo fare uno scambio alla pari (tu hai materiale sardo?) Scusate ma nell'esemplare della foto ci sono peli eretti? Forse io non riesco a vederli allora!!! Perchè se è così il discorso cambia assolutamente e dovrebbe essere un griseus! Ho provato a renderli più evidenti, li vedi i peli scuri? Secondo te? Non sarò a Modena ma ti metto un po di holosericeus sardi insieme a quegli altri di cui sai ![]() |
Autore: | Entomarci [ 17/09/2012, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
Ok ottimo! Comunque ora li ho visti i peletti neri, stasera faccio un sltra verifica peró i peli eretti del griseus sono molto più lunghi e chiari. |
Autore: | hpl [ 17/09/2012, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
tipo quelli sulle zampe, no?... |
Autore: | Maura [ 17/09/2012, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae |
Forse qui li riesci a vedere meglio i peli eretti (sono giallo-dorati) (col un altro salvataggio sicuramente la foto ha perso qualcosa, controlla sull'originale) |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |