Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=38487 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/02/2010, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Questi invece vengono dalle ginestre del Lazio: |
Autore: | Pactolinus [ 12/02/2010, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 Cerambycidae |
....Mi fate fare un tuffo indietro nel passato!!! ![]() Era il 5 febbraio del 1978, gita entomologica a Corniglia (Cinqueterre - SP) Spezzando un rametto di leccio, l'amico Giulio Gardini trovò una piccola larva di cerambicide. Io la portai a casa e la allevai. (A dire il vero fece tutto da sé) Ogni tanto la tiravo fuori delicatamente per vedere i "progressi" E un giorno trovai finalmente l'insetto sfarfallato sul suo rametto (ormai ridotto ad un tubetto di corteccia): era proprio una Niphona picticornis Mulsant, 1839!!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/02/2010, 1:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 Cerambycidae |
Pactolinus ha scritto: Ogni tanto la tiravo fuori delicatamente per vedere i "progressi" Fosse stata la larva di un Buprestidae, sarebbe stato più che sufficiente per farla schiattare. In confronto le larve dei cerambicidi sono quasi indistruttibili! |
Autore: | Isotomus [ 12/02/2010, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
E' vero i Cerambycidae sono veri uomini ! ![]() |
Autore: | aug [ 12/02/2010, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
La Niphona, oltre che robusta è anche di bocca buona: mi ricordo di averla trovata anche in rami di Acacia esotiche in Sardegna! |
Autore: | Julodis [ 12/02/2010, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
aug ha scritto: La Niphona, oltre che robusta è anche di bocca buona: mi ricordo di averla trovata anche in rami di Acacia esotiche in Sardegna! Credo che mangi praticamente qualunque cosa faccia dei rami della giusta sezione. |
Autore: | Isotomus [ 12/02/2010, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
Comprese le conifere !! Ecco l'elenco delle essenze che conosco, in ordine alfabetico: Calicotome villosa, Castanea, Ceratonia siliqua, Cercis siliquastrum, Cotoneaster pannosa, Elaeagnus angustifolia, Euphorbia dendroides, Genista, Laurus nobilis, Malus sylvestris, Morus alba, Phoenix, Pinus sp., Pistacia lentiscus, Populus spp., Punica granatum, Quercus Quercus ilex, Rhamnus alaternus, Robinia, Salix alba, Schinus terebinthifolius, Spartium junceum, Ulmus minor, Ulmus spp., Vitis, Wisteria sinensis (Glicine) |
Autore: | Plagionotus [ 12/02/2010, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
Isotomus ha scritto: Comprese le conifere !! Ecco l'elenco delle essenze che conosco, in ordine alfabetico: Calicotome villosa, Castanea, Ceratonia siliqua, Cercis siliquastrum, Cotoneaster pannosa, Elaeagnus angustifolia, Euphorbia dendroides, Genista, Laurus nobilis, Malus sylvestris, Morus alba, Phoenix, Pinus sp., Pistacia lentiscus, Populus spp., Punica granatum, Quercus Quercus ilex, Rhamnus alaternus, Robinia, Salix alba, Schinus terebinthifolius, Spartium junceum, Ulmus minor, Ulmus spp., Vitis, Wisteria sinensis (Glicine) tra un po' va a stare anche sui tronchetti tropicali che vendono al supermercato ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/02/2010, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
dadopimpi ha scritto: Isotomus ha scritto: Comprese le conifere !! Ecco l'elenco delle essenze che conosco, in ordine alfabetico: Calicotome villosa, Castanea, Ceratonia siliqua, Cercis siliquastrum, Cotoneaster pannosa, Elaeagnus angustifolia, Euphorbia dendroides, Genista, Laurus nobilis, Malus sylvestris, Morus alba, Phoenix, Pinus sp., Pistacia lentiscus, Populus spp., Punica granatum, Quercus Quercus ilex, Rhamnus alaternus, Robinia, Salix alba, Schinus terebinthifolius, Spartium junceum, Ulmus minor, Ulmus spp., Vitis, Wisteria sinensis (Glicine) tra un po' va a stare anche sui tronchetti tropicali che vendono al supermercato ![]() ![]() Se li raggiunge, probabilmente si! Gianfranco, al lungo elenco di specie attaccate puoi anche aggiungere Rhus coriaria (Poggio Catino, Rieti) |
Autore: | Velvet Ant [ 12/02/2010, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
...e si può aggiungere anche il nespolo del giappone (Eriobotrya japonica), dove mi capitava, da ragazzino, di trovarne sempre qualche esemplare adulto, in inverno, nei rametti di un vecchio albero non curato nel giardino dietro casa. |
Autore: | Julodis [ 12/02/2010, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
e se ricordo bene, anche Maclura pomifera, pianta americana importata, da cui mi pare mi sia uscito un esemplare (ma devo ricontrollare sul cartellino dell'esemplare, che dovrei aver preparato e messo in qualche cassetta provvisoria). |
Autore: | Julodis [ 14/02/2010, 2:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
Ed ecco i tipici fori d'uscita in una località dove è comunissima sulle ginestre, nei pressi di Roma. |
Autore: | Isotomus [ 14/02/2010, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
E in questo periodo potresti trovarci (nei vecchi fori di uscita) gli adulti svernanti (un pò come la Parmena pubescens e la Deroplia troberti. |
Autore: | Julodis [ 20/03/2010, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
Isotomus ha scritto: Comprese le conifere !! Ecco l'elenco delle essenze che conosco, in ordine alfabetico: Calicotome villosa, Castanea, Ceratonia siliqua, Cercis siliquastrum, Cotoneaster pannosa, Elaeagnus angustifolia, Euphorbia dendroides, Genista, Laurus nobilis, Malus sylvestris, Morus alba, Phoenix, Pinus sp., Pistacia lentiscus, Populus spp., Punica granatum, Quercus Quercus ilex, Rhamnus alaternus, Robinia, Salix alba, Schinus terebinthifolius, Spartium junceum, Ulmus minor, Ulmus spp., Vitis, Wisteria sinensis (Glicine) Ciao Gianfranco. Puoi aggiungere un'altra pianta al menù della Niphona. Ieri mattina ne ho trovata una che stava uscendo da una Albizia julibrissin in un parchetto vicino casa. |
Autore: | Isotomus [ 20/03/2010, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839. Turchia, Sicilia, Lazio. |
Ho sottomano i files (in italiano "archivi") "Fauna" che gestiamo assieme Pierpaolo (Xylosteus") ed io e registro tutto. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |