Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=38592 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Xylotrechus [ 17/09/2012, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Oggi ho ricevuto una bella e gradita sorpresina: da pezzi di legna di Pinus sp., raccolti il 22 di giugno in Grigna settentrionale, oggi ho ritrovato questo esemplare di Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758). Una veduta dei luoghi I compenenti della spedizione( da sinistra verso destra: Mirko, Claudia, Io) ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/09/2012, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
La data che hai scritto cosè? Un ibrido tra quella di raccolta del legno e quella dell'uscita dell'esemplare? |
Autore: | Xylotrechus [ 17/09/2012, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Grazie per avermelo fatto notare! |
Autore: | cosmln [ 17/09/2012, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
qui questo e infestante ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 17/09/2012, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
cosmln ha scritto: qui questo e infestante ![]() ![]() Davvero? Non lo sapevo; per quanto ne so io, in Italia è diffuso in praticamente tutto il Nord e buona parte anche per il Centro-Sud, ma da essere infestante assolutamente no! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/09/2012, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Sarà anche comune, ma rimane una strana e bella bestia ![]() ![]() Che bei posti Matteo ![]() |
Autore: | gio [ 17/09/2012, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Curiosando tra i libri ho potuto apprendere che il coleottero vive a spese di : Pinus sp., Picea excelsa, Abies alba, Larix decidua e Cedrus sp..( ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 17/09/2012, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Michele hai ragione! E' sempre molto bello. gio ha scritto: Curiosando tra i libri ho potuto apprendere che il coleottero vive a spese di : Pinus sp., Picea excelsa, Abies alba, Larix decidua e Cedrus sp..( ![]() ![]() Giovanni, non è una specie nociva! ![]() |
Autore: | gio [ 17/09/2012, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Si si, è fortunatamente vero quello che affermi Matteo. La mia attenzione è stata catturata dall'intervento di Cosmin, quindi ho voluto, per puntiglio verificare la nostra situazione, ed è sotto controllo ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/09/2012, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Questa specie non è dannosa perchè attacca piante morte da poco e forse morenti. Ed essendo subcorticicola la larva non fa neanche gran danno al legname. Però in generale non è così facile stabilire se una specie sia nociva o no. Spesso varia da un posto all'altro e da un periodo ad un altro. Nell'800 e inizio '900 il comune maggiolino (Melolontha melolontha) faceva danni inenarrabili. Ora, dove ancora c'è, è praticamente ininfluente. I miei prediletti Julodis normalmente non danno fastidio a nessuno, ma anni fa in certe aree del Medio Oriente defogliavano le piantagioni di Eucalipti, e si potrebbero fare numerosissimi altri esempi. |
Autore: | cosmln [ 17/09/2012, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - allevamento |
Quando dico infestante mi rifero al fatto che questo e possibile trovarlo in numero elevato in montagna, e non dannoso (qui io lo trovato su Pinus, Picea e Abies, come larve/pupe). Ma credo che puo essere anche un po dannoso (dal punta di vista di forestiere, non da me... per me noi siamo dannosi ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |