Autore |
Messaggio |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/09/2012, 14:54 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Questo piccolo è un regalo di compleanno da parte di un'amica, trovato sul proprio melo in giardino. Mi ha espresso di non ucciderlo, per cui ora lo tengo e lo nutro con della mela.
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 19/09/2012, 15:34 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Xylotrechus ha scritto: Ora lo tengo e lo nutro con della mela.
Bravo Matteo Stai dando al mela anche alla Cetonischema ? Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/09/2012, 15:37 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Effe Esse ha scritto: Xylotrechus ha scritto: Ora lo tengo e lo nutro con della mela.
Bravo Matteo Stai dando al mela anche alla Cetonischema ? Ciao Franco Ciao Franco Certo!  sembra stia bene(faccio le corna), sabato deve viaggiare verso Modena! 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 19/09/2012, 17:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Dargli la mela servirà a poco, i Lamiini non si nutrono da immagini, finchè hanno le energie accumulate da larva bene, poi muoiono  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/09/2012, 17:23 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Plagionotus ha scritto: Dargli la mela servirà a poco, i Lamiini non si nutrono da immagini, finchè hanno le energie accumulate da larva bene, poi muoiono  .  Riccardo la sta mangiando eccome, tanto che il barattolone dove vive è pieno di feci. Penso che ti sia confuso con qualcos'altro! 
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/09/2012, 17:23 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Plagionotus sono un po' restio a contraddirti conoscendo la tua esperienza, ma secondo me ti sbagli. Io so per certo di diversi Lamini che si nutrono da adulti. Un esempio noto è Anoplophora chinensis tanto per farne uno, dove l'adulto si nutre di foglie, piccioli, rivestimento dei rametti...
Inoltre nel caso specifico amici che hanno tenuto in allevamento adulti di Morimus asper mi hanno confermato che sono vissuti anche 3 anni mi sembra molto per un insetto che non si nutre.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/09/2012, 17:31 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
marco89 ha scritto: Plagionotus sono un po' restio a contraddirti conoscendo la tua esperienza, ma secondo me ti sbagli. Io so per certo di Lamini che si nutrono da adulti. Un esempio noto è Anoplophora chinensis tanto per farne uno, dove l'adulto si nutre di foglie, piccioli, rivestimento dei rametti...
Inoltre nel caso specifico amici che hanno tenuto in allevamento adulti di Morimus asper mi hanno confermato che sono vissuti anche 3 anni mi sembra molto per un insetto che non si nutre. Mangia si poco, ma mangia 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 19/09/2012, 19:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Marco, non essere restio per niente, qua sono quello con meno esperienza forse! Per tornare alle nostre bestie, le Anoplophora non so, ma i Lamiini (Herophila, Morimus etc.) ho sempre saputo che non si nutrono da adulti. Poi mi posso sbagliare 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 20/09/2012, 1:22 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
A questo punto si può dire che i Morimus si nutrono. Herophila 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/09/2012, 7:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A conferma di quanto scritto da Matteo, qui c'è un lavoro in cui viene descritto l'allevamento per 3 anni, in condizioni di laboratorio, di Morimus asper funereus. A parte la particolarità di allevare le larve, di fatto, in polenta zuccherata  , si legge che gli adulti si nutrivano attivamente di frutta, erba medica, crackers (spero non salati), foglie e corteccia giovane di quercia, durante il periodo primavera-estate, mentre in autunno-inverno riducevano l'attività, nutrendosi solo saltuariamente di foglie e corteccia di quercia.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 20/09/2012, 9:35 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Julodis ha scritto: A conferma di quanto scritto da Matteo, qui c'è un lavoro in cui viene descritto l'allevamento per 3 anni, in condizioni di laboratorio, di Morimus asper funereus. A parte la particolarità di allevare le larve, di fatto, in polenta zuccherata  , si legge che gli adulti si nutrivano attivamente di frutta, erba medica, crackers (spero non salati), foglie e corteccia giovane di quercia, durante il periodo primavera-estate, mentre in autunno-inverno riducevano l'attività, nutrendosi solo saltuariamente di foglie e corteccia di quercia. Grazie Maurizio; non avendo animali di compagnia, penso che lo terrò con me ancora per un bel po', se riesco a tenerlo in vita..
|
|
Top |
|
 |
|