Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) Dettagli della specie

5.X.2012 - ITALIA - Toscana - FI, Marradi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2012, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
venerdì mattina, approfittando di un giorno di ferie, io e Raffaele (Semanotus) siamo andati a fare un giretto in quel di Marradi (Fi).
Sulla strada che porta verso San Benedetto in Alpe ci siamo imbattuti in un bel prato, ricco di piante erbacee.
In particolare, nelle piante secche di pastinaca sativa, non è stato difficile rinvenire le larve della phytoecia icterica. Ecco alcuni cenni sulla sua biologia: questa è una pianta secca di pastinaca, che ho estratto fino alla radice:
tn_IMG_3131.JPG


Come si nota, la parte ipogea della radice è quella che risulta attaccata dalla larva, la quale inizialmente si sviluppa nel colletto per poi continuare l'attività trofica in senso discendente:
tn_IMG_3134.JPG


La frazione che notiamo è il risultato dell'attività della larva. Infatti la parte aerea della pianta viene separata dalla parte ipogea della radice, presto essa si staccherà occultando l'insetto al di sotto del terreno e riparandolo da rischi di predazione:
tn_IMG_3138.JPG



Nell'immagine successiva possiamo notare la parte aerea del fusto in cui la larva ha iniziato a nutrirsi:
tn_IMG_3146.JPG


Un ciuffo di segatura filamentosa e compressa separa le due sezioni della pianta. Nella parte ipogea, che rimane sepolta sotto il livello del terreno e conserva una forte umidità, la larva realizza la propria cella pupale completando il proprio sviluppo:
tn_IMG_3157.JPG


Un altro primo piano della larva:
tn_IMG_3176.JPG



Dalle mie osservazioni si evince che le larve, pur già mature a Ottobre, permangono in stato di preninfe fino all'estate dell'anno successivo. In Luglio esse si impupano e gli adulti sono formati a fine estate. Essi rimangono nelle cellette fino alla primavera successiva, quando sfarfalleranno per ricominciare il proprio ciclo di riproduzione.
Se ne deduce che il ciclo complessivo, almeno in Romagna, di sviluppo di questa specie richiede perlomeno due anni solari.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre più interessanti gli argomenti che apri! Ormai ti sei specializzato nell'illustrare i cicli vitali.

Se ho ben capito questa specie conduce vita larvale attiva più o meno da giugno a fine settembre. Poi resta in celletta come larva matura fino a giugno-luglio dell'anno successivo. Si impupa e completa la metamorfosi ad agosto-settembre, restando adulta in celletta fino a maggio successivo, poi esce, si accoppia e depone. Quindi in tutto resta attiva 3-4 mesi da larva e un mesetto da adulto, su due anni di vita? Alla faccia della pigrizia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Infatti è parso strano anche a me, dapprincipio.
Tuttavia sono anni che la raccolgo e ho osservato sempre lo stesso modus operandi. In autunno le larve sono già mature ma si impupano solo nell'estate successiva, quindi quasi 8 mesi dopo. E gli adulti così formati permangono nelle cellette altri 10 mesi.
Non so se è un adattamento o la costante della specie, bisognerebbe ripetere le osservaizoni in vari siti. In letteratura so che le phytoecia vengono descritte adulte in autunno, ma a questo punto evidentemente nell'autunno del secondo anno di vita!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E non dimenticare che possono uscire anche a gennaio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4354
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Complimenti Marcello :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Caspita, proprio non mi ricordavo quegli interventi da parte mia!
Comunque ho letto, a conferma di quanto da me osservato, che il ciclo delle phytoecia è di 2 anni.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Resoconto davvero interessante, complimenti! :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: