Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichoferus spartii (G. Müller, 1948) cf. Dettagli della specie

VII.2012 - ITALIA - Toscana - FI, Passo Sambuca (dintorni)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2012, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questi Trichoferus sono fra i numerosi esemplari che mi sono stati dati ad Entomodena da Augusto Degiovanni, che qui ringrazio nuovamente :lov2:. Sono stati presi con trappole dolci a 600/800m, credo fra il 08 e il 21.VII.2012 (sul barattolo c'era segnata la data di prelievo delle trappole, quella in cui sono state posizionate l'ho dedotta dal post dedicato ai suoi trappolamenti). Sono i primi Trichoferus che vedo e non sono riuscito ad ipotizzarne la specie; è possibile farlo da queste foto?

Ex. 1: lunghezza = circa 13mm
trichoferus 1.jpg


trichoferus 1 profilo.jpg



Ex. 2: lunghezza = circa 15mm
trichoferus 2.jpg


trichoferus 2 profilo.jpg



Grazie, :hi:

PS: qualcuno ha idea del perchè, mentre seccavano, le elitre si sono aperte?! Mi è successo solo con questa specie :?

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Daniele Maccapani ha scritto:
....
PS: qualcuno ha idea del perchè, mentre seccavano, le elitre si sono aperte?! Mi è successo solo con questa specie :?


Purtoppo anche a me è successo diverse volte, sempre con i Cerambycidae?!?! :roll:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Daniele,
se vuoi preparare bene queste bestie (anche a me è successo all'inizio che le elitre si aprivano :devil: ) senza che si aprano le elitre, io ho adottato il sistema di togliere gli esemplari immersi, che si vogliono preparare, e asciugarli fra 3-4 strati di scottex con un po di peso sopra (tranquillo che non si schiacciano, ma sicuramente si svuoteranno dal liquido), per poi posizionarli in un recipiente tipo vaso da marmellata di quelli larghi e bassi, dove precedentemente ho messo altri 4-5 strati sempre di scottex, questo serve per togliergli ancora di più l'umidità. Dopo averceli lasciati anche una settimana all'interno, quando li vai a preparare li sistemi come vuoi, almeno è quello che ho fatto io ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mi fa piacere che non sia un problema solo mio... ("mal comune mezzo gaudio", dicono :mrgreen:)
Grazie del consiglio Augusto, alla prossima occasione proverò di sicuro! (Anzi, appena ho tempo riammorbidisco e ripreparo questi due... Non posso prorpio vederli messi così! :sick:) Succedeva anche a te solo con questa specie, o con i cerambicidi in generale?
Sempre per Augusto: l'hai identificata questa specie, o anche i tuoi sono ancora indeterminati?

Grazie mille, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
A me sembrano due fasciculatus.

P.S.: Anche se il secondo... sono in dubbio. E' un effetto della luce o c'è una zona un po' più scura sulle elitre all'altezza del terzo paio di zampe? In quel caso griseus...

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele Maccapani ha scritto:
Sempre per Augusto: l'hai identificata questa specie, o anche i tuoi sono ancora indeterminati?
Grazie mille,


Mi sembra che mi avessero detto che erano 2 specie, ma non chiedermi quali :oops:

Per la preparazione mi succedeva solo con qualche esemplare di questi.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Il secondo è globalmente più scuro del primo, ma entrambi mi sembrano avere una colorazione uniforme :)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Uh, quasi non mi accorgevo del tuo intervento, Augusto! :D
Grazie della risposta :birra: I miei due esemplari non mi sembrano avere differenze notevoli, se non dimensioni, colore più o meno scuro (ma appunto uniforme) e la villosità, più abbondante in quello più piccolo (ma più o meno con la stessa inclinazione)... La parola definitiva la lascio comunque agli esperti ;)

PS: ero convinto fossero della stessa specie, se così non è chiedo scusa per averli postati assieme :|

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 22/10/2012, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tornando al problema delle elitre che si aprono, non succede solo coi Cerambycidae, ma anche con altri Coleotteri, soprattutto quelli con elitre relativamente lunghe. Capita di solito a quelli conservati in alcool (a me succede con quelli presi in trappola, perchè di solito li tengo in alcool per un po' di tempo prima di prepararli). Quando i tessuti asciugano si verifica spesso questo fatto. Probabilmente i muscoli o i legamenti interni seccando si accorciano, e si aprono le elitre. Mi è successo pure con l'unico Ropalopus ungaricus che abbia mai trovato in Italia!
Di solito per evitarlo li faccio seccare con le elitre bloccate da due o più spilli, ma a volte si aprono comunque un po'.
Devo provare il sistema di Augusto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 26/10/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
UP! :D
fasciculatus sia?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 28/10/2012, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
RI-UP!
Nessuno? :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 30/10/2012, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Non demordo :twisted: :gun: :

RI-RI-UP!! :mrgreen:

Sono determinabili da queste foto? devo fotografare meglio qualche dettaglio?

Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 31/10/2012, 11:19 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Daniele,
a vederli così sarei più propenso per spartii, anche se si tratta di femmine e quindi più difficili da distinguere, soprattutto da foto. Hai mica dei maschi?
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 31/10/2012, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
No, ho solo questi esemplari... :(

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp.?
MessaggioInviato: 31/10/2012, 11:31 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
La mia opinione è che comunque si tratti di spartii.
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: