Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=39629 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Federico A. [ 20/10/2012, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman 1840 Cerambycidae |
Sì. sembra che vadano matte per il vino ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 20/10/2012, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman 1840 Cerambycidae |
Secondo voi se metto adesso qualche trappola dolce alle mie latitudini (per chi non lo sa abito nel Delta del Po...) posso ancora prendere qualche coleottero? Grazie, ![]() |
Autore: | FORBIX [ 20/10/2012, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman 1840 Cerambycidae |
Caro Lello, in Sicilia non fate testo!! ![]() Da voi fioriscono gli Himantoglossum robertianum (Loisel.) (ex Barlia robertiana) già alla metà di novembre!! ![]() ![]() ![]() ![]() Penso che valga lo stesso per alcuni coleotteri!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/10/2012, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman 1840 Cerambycidae |
Federico A. ha scritto: Sì. sembra che vadano matte per il vino ![]() ![]() ![]() ![]() Vedi di levarne di mezzo più che puoi, che fai un favore a quei poveri eucalipti. |
Autore: | Federico A. [ 20/10/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Federico A. ha scritto: Sì. sembra che vadano matte per il vino ![]() ![]() ![]() ![]() Vedi di levarne di mezzo più che puoi, che fai un favore a quei poveri eucalipti. Lo so ,qui in Sardegna in questi ultimi anni c'è stato un esplosione "demografica" di questa specie che sta uccidendo parecchi eucalipti e sopratutto... ha fatto diminuire drasticamente il numero della semipunctata ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/10/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Federico A. ha scritto: Lo so ,qui in Sardegna in questi ultimi anni c'è stato un esplosione "demografica" di questa specie che sta uccidendo parecchi eucalipti e sopratutto... ha fatto diminuire drasticamente il numero della semipunctata ![]() ![]() E' successo lo stesso anche qui. |
Autore: | Federico A. [ 20/10/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Federico A. ha scritto: Lo so ,qui in Sardegna in questi ultimi anni c'è stato un esplosione "demografica" di questa specie che sta uccidendo parecchi eucalipti e sopratutto... ha fatto diminuire drasticamente il numero della semipunctata ![]() ![]() E' successo lo stesso anche qui. Una domanda: come mai?? ![]() |
Autore: | Caliddo [ 21/10/2012, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman 1840 Cerambycidae |
[quote="Julodis"Vedi di levarne di mezzo più che puoi, che fai un favore a quei poveri eucalipti.[/quote] Devo dire in tutta onestà che anche l'eucalipto lo consiìdero un "intruso" e del resto il suo parassita se lo è portato appresso dall'Australia ![]() Non l'ho mai considerato un bell'albero, se non fosse per l'enorme comodità in ambito forestale che è capace di dare per la sua rapidissima crescita; ma è anche vero che proprio in ambito Forestale (quello del corpo intendo) sicuramente in questi 50/60 anni se ne è fatto abuso, impiantando di una specie alloctona intere montagne e preferendola a specie sicuramente più belle e stanziali per motivi di comodità appunto. Non parliamo poi dell'invasività delle sue radici che ti trovi spesso nello scarico del bagno o dei lavandini provenienti magari dal terreno del vicino !! Lello |
Autore: | Federico A. [ 21/10/2012, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Caliddo ha scritto: [quote="Julodis"Vedi di levarne di mezzo più che puoi, che fai un favore a quei poveri eucalipti. Devo dire in tutta onestà che anche l'eucalipto lo consiìdero un "intruso" e del resto il suo parassita se lo è portato appresso dall'Australia ![]() Non l'ho mai considerato un bell'albero, se non fosse per l'enorme comodità in ambito forestale che è capace di dare per la sua rapidissima crescita; ma è anche vero che proprio in ambito Forestale (quello del corpo intendo) sicuramente in questi 50/60 anni se ne è fatto abuso, impiantando di una specie alloctona intere montagne e preferendola a specie sicuramente più belle e stanziali per motivi di comodità appunto. Non parliamo poi dell'invasività delle sue radici che ti trovi spesso nello scarico del bagno o dei lavandini provenienti magari dal terreno del vicino !! Lello Ti dò pienamente ragione , infatti anche qui , in certe zone ,ci sono decine e decine di etteri in montagna nei quali son stati piantati eucalipti , che rovinano l'ambiente e il paesaggio ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/10/2012, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Cercherò di non dilungarmi perchè questa discussione si è già fatta, ma qualcosa devo dirla. Certo che l'eucalipto è una specie esotica, e son d'accordo con voi che sarebbe meglio fare i rimboschimenti con specie autoctone, ma forse avete perso di vista la situazione reale. Ormai quel che è fatto è fatto. I rimboschimenti ad eucalipto ci sono e sono sempre meglio di niente. Se non altro proteggono il terreno dall'erosione. E poi molto spesso gli eucalipti vengono piantati per altri motivi, ad esempio come barriere frangivento nelle zone pianeggianti, e questo compito lo svolgono egregiamente. Sono una buona fonte di nettare per le api. E da un punto di vista naturalistico servono da rifugio per molti subcorticicoli ed altri insetti e piccoli animali (compresi alcuni vertebrati), anche migliore di quelli che trovano di solito. Inoltre lungo i filari di eucalipti, se non vengono curati, dopo un po' si sviluppa tutta una vegetazione erbacea ed arbustiva. E più di ogni altra cosa, l'eucalipto è una pianta alloctona, ma non è infestante! Dove lo pianti resta. A differenza, ad esempio, della robinia o dell'ailanto, che tendono ad invadere tutto lo spazio a disposizione. Non per niente gli insetti esotici che lo danneggiano vengono trattati alla stregua di quelli dannosi alle piante autoctone. Federico A. ha scritto: Una domanda: come mai?? ... ha fatto diminuire la semipunctata?![]() Presumo perchè entra in diretta competizione con essa. Per quale motivo abbia la meglio, non so. Forse si riproduce più velocemente, o si adatta meglio al nostro clima (la semipunctata negli inverni più freddi viene decimata, la recurva non so, ma forse meno), o attacca gli eucalipti prima che diventino adatti all'altra specie, o un insieme di più cause. Il fatto è che pian piano la recurva sta soppiantando la semipunctata, e mi pare che sia anche molto più dannosa. Tra l'altro, in Australia, di cui entrambe sono originarie, queste due specie potrebbero anche essere allopatriche (non ne ho idea), ed essere entrate in competizione solo dopo l'arrivo in altri continenti. |
Autore: | Caliddo [ 21/10/2012, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Sul meglio di niente sono assolutamente d'accordo e mi rendo conto che in certe zone è veramente un toccasana, considerando la velocità di crescita e la robustezza dimostrata e soprattutto lo stato del suolo di certe zone d'Italia. Sull'invasività un po meno d'accordo; dove vedi Eucaliptus non vedi altro, sottobosto scarso o niente e come dicevo le radici sono incredibili (esperienza personale: fascio di radici di 10 cm che mi sono visto spuntare nel water al primo piano ![]() ![]() Che poi per noi entomologi cercare sotto le sue infinite sfoglie di corteccia sia una pacchia ![]() ![]() E comunque, per carità, è sempre un albero e va rispettato e preservato a prescindere ! |
Autore: | Federico A. [ 21/10/2012, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Cercherò di non dilungarmi perchè questa discussione si è già fatta, ma qualcosa devo dirla. Certo che l'eucalipto è una specie esotica, e son d'accordo con voi che sarebbe meglio fare i rimboschimenti con specie autoctone, ma forse avete perso di vista la situazione reale. Ormai quel che è fatto è fatto. I rimboschimenti ad eucalipto ci sono e sono sempre meglio di niente. Se non altro proteggono il terreno dall'erosione. E poi molto spesso gli eucalipti vengono piantati per altri motivi, ad esempio come barriere frangivento nelle zone pianeggianti, e questo compito lo svolgono egregiamente. Sono una buona fonte di nettare per le api. E da un punto di vista naturalistico servono da rifugio per molti subcorticicoli ed altri insetti e piccoli animali (compresi alcuni vertebrati), anche migliore di quelli che trovano di solito. Inoltre lungo i filari di eucalipti, se non vengono curati, dopo un po' si sviluppa tutta una vegetazione erbacea ed arbustiva. E più di ogni altra cosa, l'eucalipto è una pianta alloctona, ma non è infestante! Dove lo pianti resta. A differenza, ad esempio, della robinia o dell'ailanto, che tendono ad invadere tutto lo spazio a disposizione. Non per niente gli insetti esotici che lo danneggiano vengono trattati alla stregua di quelli dannosi alle piante autoctone. Federico A. ha scritto: Una domanda: come mai?? ... ha fatto diminuire la semipunctata?![]() Presumo perchè entra in diretta competizione con essa. Per quale motivo abbia la meglio, non so. Forse si riproduce più velocemente, o si adatta meglio al nostro clima (la semipunctata negli inverni più freddi viene decimata, la recurva non so, ma forse meno), o attacca gli eucalipti prima che diventino adatti all'altra specie, o un insieme di più cause. Il fatto è che pian piano la recurva sta soppiantando la semipunctata, e mi pare che sia anche molto più dannosa. Tra l'altro, in Australia, di cui entrambe sono originarie, queste due specie potrebbero anche essere allopatriche (non ne ho idea), ed essere entrate in competizione solo dopo l'arrivo in altri continenti. Verissimo anche questo punto di vista , e poi in Sardegna, come nel resto d'italia credo ![]() Lello mi ha superato di qualche secondo ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/10/2012, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Sul fatto del sottobosco scarso se non nullo sono d'accordo con te. Ma non so se dipenda da una alterazione della chimica del suolo (magari l'eucaliptolo contenuto nelle foglie e nella corteccia potrebbe giocare un ruolo in questo) o semplicemente dal fatto che i boschi di eucalipto da noi sono quasi sempre rimboschimenti con piante piuttosto giovani, tutte della stessa taglia, troppo vicine, e non permettono lo sviluppo di altro. Del resto la stessa situazione qui si ha nei boschetti puri di Robinia. Magari col tempo, in boschi maturi di eucalipto potrebbe svilupparsi un sottobosco migliore. Qui, dove gli eucalipti sono quasi solo in filari, questo problema è minore. Capisco la tua esperienza spiacevole con l'eucalipto che ti entrava in casa dallo scarico del bagno, ma può succedere con parecchie piante. Tre anni fa ho dovuto eliminare un bell'albero di susino (che mi faceva delle buonissime Regina Claudia) che avevo piantato qualche anno prima in un'aiuola che avevamo fatto su un terrazzo (a livello della strada dal lato paese) della casa a Serrone. In pochi anni era diventato un bell'albero rigoglioso, malgrado la poca terra. Infatti aveva bucato lo strato catramato che avevamo messo sotto la terra, poi le radici erano passate tra il pavimento del terrazzo ed il muro esterno (la casa ha 300 anni, quindi niente cemento armato), avevano attraversato la stradina in paese passando sotto il lastricato e erano entrate nella fogna sottostante, intasandola! |
Autore: | Julodis [ 21/10/2012, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
[quote="Federico A." e poi in Sardegna, come nel resto d'italia credo ![]() Questo è un altro punto a suo favore: tutto il legno di eucalipto bruciato, è legno di altre piante risparmiato (o, peggio, carbone). |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |