Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anoplophora chinensis (Forster, 1771) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=39636
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Nuccitelli [ 20/10/2012, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Anoplophora chinensis (Forster, 1771) - Cerambycidae

Ho notato che le foto nel forum riguardanti questo insetto ritraggono soltanto esemplari devitalizzati e "preparati". Provo a contribuire mostrandovi una femmina fotografata in assetto normale sul fogliame di di un Acer negundo.

Come saprete, la specie è presente in Italia soltanto in Lombardia e nel Lazio (Roma, primo ritrovamento luglio 2008).

Aggiornerò questa discussione via via con foto e con le esperienze da me condotte su questo insetto

Saluti

Allegati:
Anoplophora chinensis malasiaca
IMG_8340456vvv.jpg

Anoplophora chinensis malasiaca femmina
IMG_8327bbb.jpg


Autore:  Luciano Nuccitelli [ 20/10/2012, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 Cerambycidae

Ah dimenticavo....
http://www.agricoltura.regione.lazio.it ... lo_CLB.swf
potete visionare, se mai lo avete fatto, una fotogallery esplicativa del ciclo vitale del "tarlo asiatico" dal sito del SFR Lazio.

Saluti

Autore:  Julodis [ 20/10/2012, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 Cerambycidae

Bellissima la galleria fotografica! E' la prima volta che vedo una larva di Cerambycidae nell'atto di uscire dall'uovo!

Tempo fa qualcuno mi diceva che a Roma questa specie sarebbe limitata ad una zona molto limitata, almeno per ora. E' per caso questo Parco S. Sebastiano o ormai si è diffusa anche altrove?

Autore:  Ateuchetus [ 21/10/2012, 1:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

è un peccato che un insetto così bello sia altrettanto dannoso.... :cry:

Autore:  Luciano Nuccitelli [ 23/10/2012, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Bellissima la galleria fotografica! E' la prima volta che vedo una larva di Cerambycidae nell'atto di uscire dall'uovo!

Tempo fa qualcuno mi diceva che a Roma questa specie sarebbe limitata ad una zona molto limitata, almeno per ora. E' per caso questo Parco S. Sebastiano o ormai si è diffusa anche altrove?


Julodis tieni però in conto che le foto dell'incisione della ovideposizione, dell''uovo in posizione subcorticale e della conseguente schiusura dello stesso, è stato possibile realizzarle solo in laboratorio.

In questo caso il laboratorio era rappresentato da un cosiddetto "gabbione" screen house (a rete metallica) a prova di Anoplophora. Nel gabbione, in collaborazione con il CRA-ABP (entomologia forstale), abbiamo condotto interessanti osservazioni sulla bio-etologia della specie.

La struttura era (lo è tuttora ma in disuso) posta proprio nel parco S.Sebastiano, sito che ha rappresentato il primo e unico focolaio di Anoplophora c. di Roma e Lazio.

Se volete acquisire qualche indicazione non proprio formale, direi piuttosto da una fonte alquanto demenziale e creativa, vi invito a visionare questo video

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... qXuEFUorTA

realizzato dal SFR Lazio

Saluti

Autore:  Luciano Nuccitelli [ 24/10/2012, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Scusate ma con questo post volevo provare la funzione YouTube del forum....
Avevo postato già il link del video, adesso, senza conoscere gli esiti, voglio verificare se lo stesso video risulterà "incorporato" alla pagina.
Di che video si tratta?
Una sciocchezzuola, diciamo pure una slideshow demenziale fatta di tutti scatti che riassumono e rappresentano l'attività e l'impegno mio e di altri colleghi vs il Tarlo asiatico ritrovato a Roma nel 2008.
Saluti


Autore:  Julodis [ 24/10/2012, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Bel gabbione! Altro che le mie cassette d'allevamento!

Autore:  Luciano Nuccitelli [ 24/10/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Bel gabbione! Altro che le mie cassette d'allevamento!


In quel gabbione sono stati inglobati 3 aceri capitozzati di grosse dimensioni... trovati infestati e nei quali è stato favorito il prosieguo dell'infestazione a fini di studio. La struttura è servita per stoccare materiale infestato prodotto dall'abbattimento di circa 90 alberi in 3 a anni e per effettuare prove di infestazione artificiale su una sessantina di piante ospiti in vaso.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/