Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 15:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831) Dettagli della specie

10.VII.2012 - ITALIA - Toscana - SI, dint. stazione di Trequanda, quota circa 350 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2012, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Questa piccola cerambice l'ho trovata morta sul fondo della scatola dove, a metà marzo 2012, avevo riposto alcuni rami di leccio raccolti nella campagna ascianese.
E' vero che ultimamente ho un po' tralasciato gli amici dalle lunghe antenne, pertanto può darsi che mi stia "affogando in un bicchier d'acqua" :oops: ma non riesco proprio a venirne a capo :sick:

Dalla morfologia mi verrebbe da dire una Grammoptera ma con questa colorazione :?

....mi era venuta in mente anche anche una eventuale forma melanica di G. abdominalis :gun:

In ogni caso mi affido a "occhi" più allenati ;)

Lunghezza dell'esemplare: poco oltre 6 mm.

cerrid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide - Toscana
MessaggioInviato: 23/10/2012, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831). Seppure meno comune è la forma a zampe interamente nere. Su 11 exx. che ho in collezione soltanto una ha lo stesso habitus.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide - Toscana
MessaggioInviato: 23/10/2012, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Entomarci ha scritto:
Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831). Seppure meno comune è la forma a zampe interamente nere. Su 11 exx. che ho in collezione soltanto una ha lo stesso habitus.


:hp: :hp: :hp: :hp: Bene Marcello, grazie.

Ho più motivi per essere felice; il primo è che non l'ho sparata grossa 8-) , il secondo è che tale specie, con questo habitus, ancora non l'avevo :D

Per completezza aggiungo che non solo le zampe, ma anche il margine addominale risulta completamente nero :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: