Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oplosia cinerea (Mulsant, 1839) e Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781): gallerie larvali a confronto

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/03/2012, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sempre continuando la carrellata di materiale per l'identificazione degli attacchi larvali, oggi vi propongo un confronto sul modus operandi di due specie sistematicamente affini, cioè Oplosia cinerea e Aegomorphus clavipes.
Mi soffermerò particolarmente sulla prima, visto che il secondo è un insetto piuttosto comune e di facile reperimento.
Ma andiamo con ordine! Oplosia cinerea è una specie montana, legata particolarmente al tiglio (esistono citazioni per altre latifoglie peraltro), nettamente sciafila e igrofila. Si rinviene sempre in zone molto fresche ed umide, e attacca ramaglia deperita e spesso marcescente.
La larva completa il suo sviluppo in 2 anni nutrendosi esclusivamente alle spese della corteccia senza intaccare il legno sottostante, salvo poi scavare una loggia pupale sotto il legno a pochi mm. dalla superficie. La cella pupale è collocata i posizione orizzontale e ben identificabile da due tappi di rosura che segnano rispettivamente il punto di ingresso della larva matura ed il futuro foro di uscita dell'adulto.
Ecco come si presenta un tipico attacco larvale:

tn_IMG_2453.JPG



Come si nota la rosura, molto chiara rispetto alla scura superficie del legno e di aspetto grossolano, si sviluppa per pochi cm. di lunghezza.
Ed ecco i tappi di cui vi parlavo, veramente un marchio di fabbrica (anche se si ritrovano in altre specie di lamiini, come acanthocinus reticulatus):

tn_IMG_2455.JPG



Ed ora un primo piano di una larva matura (ricordo che in Apennino le larve penetrano nel legno grosso modo alla fine dell'inverno, si impupano tra la fine di Marzo e metà di Aprile, e gli adulti sfarfallano tra la fine di Maggio e la prima metà di Giugno):

tn_IMG_2414.JPG



Adesso vediamo in primo piano invece l'attacco larvale di Aegomorphus clavipes:

tn_IMG_2440.JPG



La specie si sviluppa ad danni di varie latifoglie con preferenza di populus ssp. attaccando tanto rami quanto tronchi deperiti.
Notate la rosura davvero molto simile nell'aspetto a quella dell'oplosia cinerea, così come il percorso della galleria che non si sviluppa in lunghezza quanto piuttosto in larghezza. Una differenza se vogliamo la si può ravvisare nel fatto che la larva di quest'ultimo intacchi, seppure molto leggermente, la parte del legno sottostante alla corteccia.
In questo caso la larva matura penetra nel legno otturando la cella pupale con un ciuffo di rosura, dal quale l'adulto stesso poi emergerà una volta completata la metamorfosi.

Spero di essere stato chiaro e di aiuto a chi si accinge a cimentarsi nell'arte dell'allevamento degli xilofagi, chissà che con il tempo non si riesca tutti insieme a creare un mosaico di informazioni sempre più dettagliate sulla fenologia di tutte le specie di longicorni quantomeno a livello nazionale!

Alla prossima scortecciata!

Marcello

Ps: non ho riportato volutamente i dati di raccolta degli esemplari ritratti nelle foto per vari motivi:

1) non erano particolarmente pertinenti allo scopo del messaggio;
2) non sarebbero niente di nuovo rispetto a quanto già noto sul catalogo di G. Sama del 1988.
3) non potrei nemmeno volendo... :oops:

Se proprio ardete dal desiderio di sapere dove ho raccolto il materiale usato per questo reportage scrivetemi un mp...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2012, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Bellissimo reportage :ok: grazie Marcello :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io proporrei di spostare questa discussione, ed eventualmente altre dello stesso tipo, in "Altri ambienti e microhabitat", oppure in "Sistemi di raccolta", o "Entomologia generale", a meno di pensare di creare una sottosezione sulle tracce e larve degli xilofagi. Altrimenti c'è il rischio che rimanga nascosta tra i tanti vecchi messaggi e le interessanti osservazioni che contiene restino inosservate.

In alternativa si può lasciare qui in attesa degli sfarfallamenti, per integrarla con foto dell'adulto, ma in quel caso dovremmo dividerla per le singole specie e procedere poi all'archiviazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: