Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=40461 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | abraxas [ 12/11/2012, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Catturato con una trappola aerea il 7 luglio 2012 in Valcuvia (VA) in un bosco di latifoglie (in prevalenza roverella e castagno). Grazie per l'aiuto |
Autore: | Orotrechus [ 12/11/2012, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2012, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Se lo metti a mollo in acetone per un po', poi lo fai asciugare tra due pezzi di carta igienica, forse recupera un po' del colore originario. |
Autore: | abraxas [ 12/11/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
grazie non ci sarei mai arrivato ho visto che in condizioni naturali ha le macchie molto più "brillanti" gialle o bianche spero di riuscire a recuperare un po' della bella colorazione originale ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2012, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
In genere le macchie pubescenti sono gialle o giallo-verdastre. Se sono solo sporche di grasso ed essudati vari, è possibile recuperare almeno in parte il colore originario, col sistema che ti ho detto. Se invece si è persa la pubescenza, non c'è niente da fare. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |