Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Amaurostoma) erythrocephala erythrocephala (Schrank, 1776) Dettagli della specie

VI.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/09/2009, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Con un molta di attenzione e tanta pazienza, si può incontrare questa piccola Oberea sulle piantine di Euphorbia che crescono un po' dappertutto lungo il fiume Reno.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi giugno 2009

Oberea erythrocephala (Schrank, 1776)
(Cerambicide) Oberea erythrocephala.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
come ti invidio Loris, io ho vito enon sono riuscito a catturarla, come sai, solo l' Oberea oculata, ma potresti farmi vedere quali sono le piante di euforbia :oops: :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Riccardo, mi ricordi l'invidia che avevo io quando ero giovane come te. :) La prima volta che andai a Entomodena (1993, avevo 13 anni) Loris aveva una paccata di Cerambyx cerdo che mi lasciarono di stucco... come faceva a trovarli? Me ne regalò uno che conservo ancora gelosamente. :lov1:
Poi ho scoperto che non era più bravo di me a cacciare, ma che semplicemente da me il C. cerdo non c'è :lol1:.

Vedrai che passando il tempo sul campo imparerai a scovare anche le specie più improbabili. E poi, con il web a disposizione è molto più facile imparare... altro che una volta. :cry:

Ma la migliore maestra è l'esperienza diretta: in questa stagione, per esempio, dovresti essere fuori a cercare la bella Saperda carcharias sui giovani pioppi (bè... aspetta altre 2 settimane magari). Io non riuscivo mai a trovarla... :x


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:lol1: , sono appena tornato da un giretto nei dintorni in attesa di andare a ritirare alcune trappole, rinnovarle e metterne delle altre, e ho scoperto che il maneggio del quale parlavo anche qua non c'è più, dovrò andare in collina allora, mi spiegava l'amico Mauro che le Saperda sono piuttosto sporadiche da incontrare, e anche nelle situazioni più improbabili, lui l'ha trovata alle luci di una bocciofila dove c'era un vecchio pioppo, un altro entomologo qua di Modena ne ha trovata una qualche giorno fa mentre cercava delle farfalle al lume, e un altro in un parco cittadino verso novembre, proverò a cercarla di sicuro, ma dubito che riuscirò a trovarne una, dopo quella che ho trovato a luglio nelle colline bresciane attaccata ad un vetro, e che ho messo nel barattolo dove c'era anche un Prionus coriarus, dicendomi, ma no, non la mangia, e invece è rimasto solo il corpo :devil: , allora ti rappresento, gli esemplari non erano dei Cerambyx cerdo ma dei Ceratophius e altri coprofagi (del quale lui prontamente me ne ha dato un esemplare, che fidati, custodisco altrettanto gelosamente :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Glaphyrus ha scritto:
Poi ho scoperto che non era più bravo di me a cacciare


Su questo non sarei così sicuro !! :p

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
[quote="Glaphyrus"]Riccardo, mi ricordi l'invidia che avevo io quando ero giovane come te. :) La prima volta che andai a Entomodena (1993, avevo 13 anni) Loris aveva una paccata di Cerambyx cerdo che mi lasciarono di stucco... come faceva a trovarli? Me ne regalò uno che conservo ancora gelosamente. :lov1:
Poi ho scoperto che non era più bravo di me a cacciare, ma che semplicemente da me il C. cerdo non c'è :lol1:.

Scusa, ma dove abiti?
Che sappia io il cerdo è diffuso in tutta Italia, forse manca in Val d'Aosta al limite...!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 9:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
dadopimpi ha scritto:
:lol1: , sono appena tornato da un giretto nei dintorni in attesa di andare a ritirare alcune trappole, rinnovarle e metterne delle altre, e ho scoperto che il maneggio del quale parlavo anche qua non c'è più, dovrò andare in collina allora, mi spiegava l'amico Mauro che le Saperda sono piuttosto sporadiche da incontrare, e anche nelle situazioni più improbabili, lui l'ha trovata alle luci di una bocciofila dove c'era un vecchio pioppo, un altro entomologo qua di Modena ne ha trovata una qualche giorno fa mentre cercava delle farfalle al lume, e un altro in un parco cittadino verso novembre, proverò a cercarla di sicuro, ma dubito che riuscirò a trovarne una, dopo quella che ho trovato a luglio nelle colline bresciane attaccata ad un vetro, e che ho messo nel barattolo dove c'era anche un Prionus coriarus, dicendomi, ma no, non la mangia, e invece è rimasto solo il corpo :devil: , allora ti rappresento, gli esemplari non erano dei Cerambyx cerdo ma dei Ceratophius e altri coprofagi (del quale lui prontamente me ne ha dato un esemplare, che fidati, custodisco altrettanto gelosamente :D :)


Per Dadopimpi: in realtà non è vero che le saperda siano rare da incontrare, piuttosto è vero che: 1) il pioppo è molto diffuso, sicchè le probabilità di incontrare gli alberi attaccati sono piu' basse, per dire: se trovi un eucalipto con dei rami morti sotto, 90% ci becchi le larve della phoracanta perchè ci sono pochi alberi appetibili...
2) se becchi il pioppeto giusto, probabilmente l'infestazione della saperda carcharias comporta la presenza di centinaia di individui, solo che spesso frequentano le fronde alte dell'albero (5-8 metri di altezza), allora dovresti portarti dietro un binocolo da teatro, e una canna da pesca o comunque un asta telescopica, e quando le identifichi tirarle giu' con l'asta.
Bisognerebbe forse cercarle nei pioppeti industriali, dove i pioppi sono in genere piuttosto giovani e succulenti.
Io le ho raccolte molti anni fa, e le trovavo di sera sui tronchi di pioppi bianchi nemmeno troppo giovani, al mare. Per il mese di Settebre 2001 ricordo che ogni sera ne trovavo una, cosi' per 7 giorni di fila, e una sera addirittura due di cui un maschio (che è meno frequente delle femmine).
L'anno successivo nulla, e cosi' poi non le ho mai piu' trovate.
Sono convinto pero' che trovando il pioppo giusto le ribecchero', ci vuole fortuna (10%) ma sopratutto cocciutaggine (90%), se insisti e insisti alla fine becchi tutto, ci vuole del gran tempo!!!.
Ciao,
Marcello

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
In un posto che frequento spesso hanno piantato da quest'anno tantissimi piccoli pioppi...
Nella zona ci sono vecchi esemplari lungo i canali...

Dite che un salto ce lo devo fare, o è troppo giovane? :roll:

Escono solo di notte o le posso incontrare già dal pomeriggio?? :?

Infine :twisted: , dite di cercarle sugli esemplari giovani perchè rodono la corteccia più delicat??? :oops:

Ciao ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
di sera è il momento migliore, sì, credo che amino i pioppi giovani perchè la cortecia è più tenera, le saperda infatti mi sembra mangino il legno vivo :p , Marcello, mi sa che è prorpio così, in effetti il pioppo è molto comune, in più o meno tutta Italia, e che noi ne abbiamo anche pochi :o , pensa in Veneto, comunque oggi provo a cercarla :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2009, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
cerambicidi che attaccano gli alberi vegeti, come le saperda carcharias e similis, sono abbastanza stanziali, infatti si nutrono nelle stesse piante che fungono da punti di accoppiamento, sicchè essi non hanno alcun motivo per volare da un albero all'altro in cerca di chissa' cosa. Tutto cio' di cui abbisognano (foglie per mangiare, legno vegeto per deporre...) è sullo stesso albero, probabilmente sullo stesso albero che le ha viste nascere.
Infine, come tutti i lamini, il periodo degli accoppiamenti è preceduto da una fase di attività da parte degli adulti che puo' durare anche 20 giorni, durante i quali essi sono dediti solo alla nutrizione, ecco perchè le saperda carcharias si trovano anche in Novembre, a partire da Settembre.
Io non so esattamente quanto debbano essere grandi i pioppi attaccati, pero' in rete si trovano degli studi sulla biologia della s.carcharias che è considerata nociva alle piantagioni industriali, per cui a parte alberelli con un tronco grande come un bastone, dagli 8 cm. di diametro ai 30 dovrebbe essere tutto grasso che cola.
Se trovate il posto giusto, senza dubbio ci sara' ben piu' di un esemplare a ricompensare la ricerca, solo che bisogna trovare il posto giusto, e questo implica girare, girare, girare... e meno male che una volta tanto non abbiamo la solita breve decina di giorni per cercare gli adulti!!!!!!!!!! :lol:
Infine una proposta per chi è interessato: se passate dalle mie parti ditemelo, che andiamo a raccogliere la saperda punctata, la populnea e la scalaris ok? :hi:

Ciao,
Marcello

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2009, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Entomarci ha scritto:
Scusa, ma dove abiti?
Che sappia io il cerdo è diffuso in tutta Italia, forse manca in Val d'Aosta al limite...!


Vieni nella bassa padovana a cercare il Cerambyx cerdo, ti offro una cena di pesce per ogni esemplare che trovi. :gh: Anche in tutto il territorio limitrofo alla Laguna di Venezia la specie è pressochè assente, sono noti per lo più reperti sporadici fatti in città (Venezia) e relitto Bosco di Carpenedo, un fazzoletto di terra che forse potrebbe ospitarne una piccola colonia. Non è che non ci sia per ragioni "corologiche", semplicemente parliamo di una grande estensione territoriale dove non esistono ambienti che possano supportare questa specie (le stesse querce sono praticamente assenti)
La specie è rarissima anche nei Colli Euganei, la più vicina zona forestata.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2009, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Per non parlare più a nord, in provincia di Treviso e di Belluno dove la specie non è mai stata ritrovata........

Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2009, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Non so che dire, da noi in Romagna è diffuso un po' dovunque, e non è difficile incontrarne qualche esemplare, anche senza ricdorrere a ricerche particolari.
Anzi, prima che la portassero a via quasi in centro a Ravenna c'era una quercia secolare dove, nelle sere di fine Maggio, era facile raccoglierne a decine solo sostando qualche minuto e osservando il tronco dell'albero.
Peraltro la specie è abbondante nelle pinete litoranee, e, anche se un po' meno diffusa, nei querceti di collina, dove dovrebbe convivere con il miles...
Piuttosto vi diro' che non ho mai trovato il cerambyx velutinus...ma solo per pigrizia (dovrei mettere trappole nei posti giusti, che peraltro sono, in estate, visitati dalle lucciole piuttosto che dai cerambicidi, e non sto parlando di lampiridi...)

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2009, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
scusate, ma effettivamente il Cerambyx cerdo che periodo di comparsa ha?, molti mi dicono che compare dai primi di luglio ai primi di agosto, altri ancora che compare in giugno, tu in maggio, ma gli adulti sopravvivono da maggio ad agosto? :? :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2009, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Allora, posto che tutte le specie che sono diffuse sia in pianura che in collina hanno uno scarto di almeno un mese, e posto che gli sfarfallamenti non sono mai concentrati in un giorno o in una settimana, ma in un periodo in genere piu' lungo, ti posso dire che in Romagna, almeno in pianura, gli adulti sono attivi l'ultima di Maggio e la prima di Giugno.
Probabilmente in collina gli sfarfallamenti sono ritardati di una o due settimane.
Infine c'è da dire che i cerambicini sono meno longevi dei lamini, e credo siano in assoluto la subfamiglia i cui membri sono meno dediti all'alimentazione da adulti.
Quindi escluderei una longevità cosi' protratta, mentre propenderei per un periodo di sfarfallamenti piu' stiracchiato, a seconda delle zone.
Infine, come sempre, non credo noi si abbia una reale percezione della diffusione, della longevità e dei costumi degli insetti, ma solo una approssimativa e a volte illusoria conoscenza di questi elementi, visto che regolarmente vengono smentiti, completati o integrati...che ne dite?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: